"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

martedì 24 marzo 2009

GIO 26 MARZO IL MORO E IL QUASI BIONDO AL SALOTTO GIORDANI


GIOVEDì 26 MARZO AL DEPOSITO GIORDANI PER "SALOTTO GIORDANI" UNA PRESENZA D'ECCEZIONE:
I FRIULANI "IL MORO E IL QUASI BIONDO"
UNA INTERESSANTISSIMA BAND ELETTRONICA CHE UNISCE SUONI DIGITALI E ACUSTICIIN UN MIX TRA L'ONIRICO E IL POP RAFFINATO

Giovedì 26 marzo prosegue il ciclo di appuntamenti a ingresso libero denominato "SALOTTO GIORDANI". In occasione di questo appuntamento avremo come ospiti una band davvero sensazionale: IL MORO E IL QUASI BIONDO. A seguire dj set di TAFFY. Una proposta di musica di qualità a ingresso gratuito nei rinnovati locali del Deposito Giordani di Pordenone, nella nuova sala "Gigi Boz"con happy hour dalle ore 21 alle ore 22. Una serata di intrattenimento musicale libera e intelligente, per arricchire il panorama delle notti pordenonesi.
info + bio
IL MORO E IL QUASI BIONDO
"Il moro e il quasi biondo" è un film, anzi no, avrebbe dovuto esserlo, lo sarà?
"Il moro e il quasi biondo" è un gruppo, anzi no, è un progetto a più ampio spettro, ma non sono in due, sono in tre, e non solo.
"Questa è una parentesi: )" è la colonna sonora di un film che non c'è, quindi è un disco con delle canzoni: idee che affollano idee, partendo da un punto di ascolto tremendamente reale. L'immaginario dunque è prettamente filmico, la forma è quella di brani musicali legati tra loro in una struttura visiva forte e coesa.
Quello che abbiamo tra le mani è però un cd, e come tale dobbiamo trattarlo. Siamo quindi in un contesto di elettronica sperimentale tout-court, fatto di frame sonori figli di cinema e tv, di azioni ripetitive e banali quanto quella di saltare da un canale all'altro nel marasma del non sapere cosa si desidera veramente tra proposte intrise di nulla o di ricordi alti e sbiaditi, dove s'inseriscono voci alla stregua di integrazioni strumentali.
In un ideale decoupage tecnico i totali sono sostenuti da suoni scarni e tedeschi che ricordano "Blips" di Miumi e ad ogni cambiamento di inquadratura intervengono altri temi che definiscono ambienti, personaggi o semplici oggetti.
La resa quasi onomatopeica di alcuni abbinamenti musica-titoli gioca con certe distorsioni elettriche vicine ai Grandaddy o anche a The Spinto Band ("Melodia in scatola", "Gorgoglio dell'intestino"), mentre altre panoramiche, più legate alla cultura classica cinematografica ("Il nome dello sceriffo Garrett", "Robert, tassista e bravo ragazzo"), sembrano raschiate da venti polverosi o tremolanti come file di automobili in moto, viste attraverso i loro gas d scarico.
La cosa bella è che non si soffoca, anzi, si prolungano una leggerezza cristallina e un grande piacere d'ascolto.
L'esordio della band che mischia elettronica e influenze filmiche
"Questa è una parentesi: )" è il disco d'esordio de Il Moro e Il Quasi Biondo.
Non si tratta di un duo ma del progetto di Lorenzo Commisso (che ha suonato in Ok/No, Papiers Collés e Ricciobianco), di Roberto D'Agostin (già batterista di Ricciobianco, autore di cruciverba e di articoli di fonetica) e di Mario Ruggiero (esperto in mockumentary e videomaker).
Al disco hanno collaborato anche Matteo Dainese (Deiligt, già Ulan Bator, Here, Meathead) alle batterie, Uanza (Arbeiter) al sintetizzatore e HC Rebel (ex Amari e giudice dei campionati mondiali Technics DMC World) ai piatti. Quest'ultimo ne ha poi curato il missaggio e il mastering.
Il disco appare come una successione di situazioni paragonabili al procedere di scene e sequenze filmiche, in cui la struttura d'insieme prevale su quella dei brani.
Si tratta, musicalmente parlando, di elettronica che cerca di uscire dalla propria griglia, servendosi di tanti strumenti acustici E prendendo ispirazione dai paesaggi urbani, desertici e tropicali.
Ne vengono fuori sonorità pop benché in un contesto più sperimentale, metatmosfere glitch e lapsus significativi.
Questa la Track-list:
1. Possono essere baciate
2. Melodia in scatola
3. Venti alle quattro estremità
4. Grossa pianta grassa
5. Norma Jane Mortenson
6. Petali, uno sì e uno no
7. E' solare in inverno
8. Si riempie una volta al mese
9. Il nome dello sceriffo Garrett
10. Robert, tassista e bravo ragazzo
11. Gorgoglio dell'intestino
12. Mette in scompiglio la falena
13. Finiscono per cantare
Informazioni aggiuntive su Questa è una parentesi: ) di Il Moro E Il Quasi Biondo
Supporto: CD
Anno di uscita: 2008
Genere: Sperimentale / Elettronico
Formazione:
- Lorenzo Comisso
- Roberto D'Agostin
- Mario Ruggiero
Produzione artistica:
Il moro e il quasi biondo, HC Rebel
Ospiti:
- Matteo Dainese: batterie
- Uanza: synth
- HC Rebel: piatti
INFO:
ufficiostampa@depositogiordani.it
tel. 0434 29001

Nessun commento: