Magic (Major Atmospheric Gamma Imaging Cerenkov) con i suoi 17 metri di diametro è il telescopio più grande riflettore del mondo ed anche il più potente. Infatti, come suggerisce l’acronimo del nome, capta i raggi gamma, radiazioni ad onde cortissime e quindi altissima energia, da molto lontano… Addirittura molto più di quanto non si pensasse!
Proprio l’anno scorso è stato avvistato un enorme buco nero (un miliardo di volte la massa del nostro Sole) in continuo accrescimento che sta inglobando la sua galassia 3C279 a 6 miliardi di anni luce- la metà del raggio dell’intero universo- da noi. Questa osservazione (italiana!) ha così dimostrato che l’universo è più buio di quanto non si pensasse ed ha messo in discussione l’ultimo secolo di studi di fisica poichè sfida le attuali teorie sulla "densità" della luce, come in un comunicato stampa del 26 giugno scorso spiega il prof. De Angelis, responsabile nazionale del progetto e professore all’Università di Udine. Infatti si inserisce anche l’università udinese (per l’Italia al lavoro con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e le università di Padova e Siena) nel quadro internazionale che lavora con Magic.
E sarà proprio a Udine che verrà proiettato in prima visione italiana il documentario “Magic, occhi per l’universo estremo”, di Peter Rixner, lunedì 20 aprile alle 17.00, con ingresso libero e gratuito. L’evento è organizzato dal CEC –Centro Espressioni Cinematografiche, dall’AIF – Associazione per l’Insegnamento della Fisica e dall’Università degli Studi di Udine. Il documentario è stato realizzato in occasione della prossima inaugurazione del clone di Magic: il telescopio Magic2 che, posizionato accanto al gemello sull’isola di La Palma (Canarie), consentirà di esplorare zone dello spazio ancora più remote. La proiezione sarà introdotta dall'astrofisica Margherita Hack, professoressa (dal ’64 al ’97) emerita (dal ’98) di astronomia all’Università di Trieste e grande divulgatrice scientifica.
Il 25 aprile verrà inaugurato all’isola di La Palma (Canarie) il gemello del telescopio Magic, che con i suoi 17 metri di diametro è il più grande riflettore al mondo. Il telescopio osserva l’universo attraverso i raggi gamma, particelle di luce di altissima energia; lo strumento nasce da una collaborazione mondiale di cui Germania, Italia, Spagna e Svizzera sono i principali artefici. Per l’Italia partecipano l'INFN, l'INAF e le università di Padova, Siena e Udine. L’Italia è responsabile dell’ottica, che è la più grande al mondo, e di parte dell’elettronica e del software.
Per l’inizio del funzionamento del telescopio Magic2, che consentirà di esplorare regioni dell’universo mai viste prima, è stato realizzato il documentario “Magic, occhi per l’universo estremo”, di Peter Rixner. La “prima visione” italiana verrà proiettata al Cinema Teatro Nuovo Visionario di Udine, via Asquini 33, il 20 Aprile alle 17. La presentazione è aperta al pubblico, e l’ingresso è libero e gratuito. L’evento è organizzato dall’Università degli Studi di Udine, dal CEC – Centro Espressioni Cinematografiche, e dall’AIF – Associazione per l’Insegnamento della Fisica.
Il documentario verrà presentato dall’astrofisica Margherita Hack.
Per informazioni:Alessandro De Angelis, responsabile nazionale Magic, 0432 558233Massimo Persic, coordinatore scientifico, 0432 558209
ARIANNA PACE
Nessun commento:
Posta un commento