"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

martedì 14 aprile 2009

IL TRIO OPERACENTO IN CONCERTO AL TOMADINI VEN 17 APRILE ALLE 18.00



Venerdì 17 aprile alle ore 18.00 nuovo appuntamento con la grande musica da camera romantica e contemporanea; Francesca Sperandeo, Silvia Mazzon e Antonino Puliafito, pianista, violinista e violoncellista del Trio Operacento e docenti presso la Scuola di musica della Fondazione “S. Cecilia” di Portogruaro, terranno un concerto che, assieme a due grandi capolavori del passato, il Trio in do maggiore op. 87 di Johannes Brahms e il Trio elegiaco opera postuma di Sergej Rachmaninov, presenterà ben tre prime assolute di compositori triestini contemporanei, Habanera loca per violino e pianoforte di Daniele Zanettovich, Dialogues sur une boîte en ébène per violoncello e pianoforte di Paolo Longo ed infine Una lontana eco per trio di Giampaolo Coral. Il concerto si avvale della collaborazione della Scuola Superiore di Musica da Camera del Trio di Trieste preso il Collegio del Mondo Unito, istituzione presso la quale il trio, che si è formato sotto la guida di Enrico Bronzi, frequenta il primo anno del corso cameristico tenuto dal Trio di Parma.



Programma


Sergej Rachmaninov

Trio elegiaco in sol minore op. postuma(1873-1943) Lento lugubre


Daniele Zanettovich Habanera loca
(1950) per violino e pianoforte*


Paolo Longo Dialogues sur une boîte en ébène
(1967) per violoncello e pianoforte*


Giampaolo Coral Una lontana eco
(1944) per violino, violoncello e pianoforte*


Johannes Brahms Trio in do maggiore op.87(1833-1897) AllegroAndanteScherzo. PrestoFinale. Allegro giocoso


* prima esecuzione assoluta


Trio Operacento
Il Trio Operacento, formato da Silvia Mazzon, Antonino Puliafito e Francesca Sperandeo, nasce nel gennaio 2008 dalla collaborazione di tre musicisti docenti di violino, violoncello e pianoforte della Scuola di Musica della Fondazione S.Cecilia di Portogruaro.
Sin dalla sua formazione, avvenuta sotto la guida di Enrico Bronzi, il Trio ha svolto una vivace attività concertistica, improntata sulla continuità dell’impegno cameristico. Ha suonato per numerose Istituzioni musicali tra le quali il Teatro Arrigoni di San Vito, il Teatro Vivaldi di Jesolo, la Stagione concertistica di Lignano e il Festival “Fantasie” di Portogruaro.
Ha ottenuto il Primo Premio al Concorso Nuovi Orizzonti di Arezzo e il Secondo Premio al Concorso Internazionale Rovere d’oro di Imperia.
Attualmente frequenta il primo anno del Corso cameristico tenuto dal Trio di Parma alla Scuola Superiore Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste di Duino.

Nessun commento: