
Successo del “Master per single”
A Udine sabato 21 febbraio parte la 2° edizione del corso per esaudire le numerose richieste
In contemporanea avvio del master anche a Moimacco, su richiesta del Comune
E ora i “laureati” richiedono ancora lezioni di approfondimento su stiro, orlo pantaloni, cucina-base
Uomini tutti di un pezzo - dal bancario al pensionato -, armati di scopa, intenti ad eseguire scrupolosamente esercizi di “home fitness” su base musicale, utili per tenersi in forma durante l’espletamento delle faccende domestiche; ragazze alle prese con la “stirologia applicata” per affrancarsi dalle ali materne; ragazzotti con ago e filo che si cimentano con la difficile arte del cucito per attaccare, finalmente da soli, i bottoni delle loro camicie di tendenza. Tutti con un unico obiettivo: diventare dei perfetti casalinghi/e.
Il Master per single in “Home Management” ideato dalla Federcasalinghe Fvg, tenutosi lo scorso gennaio a Gonars e a Udine, è così piaciuto - e non solo ai single, ma anche a neo-coppie, nonne sprint, mariti un po’ maldestri e però dotati di tanta buona volontà - che per esaudire tutte le richieste la presidente regionale dell’associazione Lauretta Serafini ha dovuto organizzare una seconda edizione, in partenza a Udine sabato 21 febbraio presso la palestra Curves di viale Duodo dalle 14 alle 17, e al mattino (dalle 9.30 alle 12.30) anche a Moimacco, su richiesta dell’assessore comunale alla cultura Tecla Pontoni, presso il Centro Polifunzionale di Bottenicco. Un successo ogni oltre previsione, che ha richiamato anche l’attenzione delle tv nazionali, giunte con troupe da Roma per filmare l’originale corso “made in Friuli.”
Ma come mai tutta questa brama di apprendere l’arte dello stirare, spazzare, pulire vetri e mobili? “Lungi da noi l’attenzione ossessiva per la pulizia – spiega Serafini –, che spinge alla chiusura anche mentale oltre che fisica fino a diventare una fobia, in questo corso così seguito si apprende invece come vivere positivamente le incombenze di casa.” Niente pulizie maniacali, dunque, “anzi, bisogna saper lasciare i piatti sporchi nel lavello ed uscire coi figli o andare a bere un caffè con le amiche”.
Ai partecipanti di Udine e Gonars, che terminano le lezioni questa settimana, sabato 7 febbraio verranno consegnati gli attestati del perfetto/a casalingo/a; alla cerimonia seguirà un’allegra pastasciutta. Il master si è infatti rivelato anche una bella occasione per fare amicizia e trascorrere qualche ora in gradevole compagnia: “nessuno è mai mancato a una lezione”, conferma Serafini, che in tuta da ginnastica ha dato il buon esempio agli iscritti, in maggioranza maschi, negli esercizi di home fitness. Divertiti, imbarazzati, entusiasti, incuriositi, i maschietti hanno dimostrato grande umiltà nell’approcciarsi alle faccende domestiche, per lo meno nelle simulazioni effettuate in palestra. Chi sta per ultimare il corso richiede ora lezioni aggiuntive di approfondimento, per lo più sulla pratica dello stirare, “e anche su come si fa l’orlo ai pantaloni”, aggiunge Serafini.
Ma vediamo cosa impareranno i nuovi partecipanti: si va dalla psicologia del lavoro domestico (“come vivere positivamente le incombenze della propria casa”) ai principi di home fitness (“come tenersi in forma lavorando”) all’accoglienza (“come stupire gli amici a tavola”); indispensabile, soprattutto in questi tempi di austerity, l’economia domestica e finanziaria (“come far quadrare i conti”), così come è altrettanto necessario conoscere i principi di sicurezza domestica e le regole delle pulizie e del bucato (“come far brillare la casa e lavare bene per stirare meno”), lezione tenuta da due vere casalinghe doc, Onelia Forgiarini, stiratrice professionale, e Ornella Rita, che insegnerà ad utilizzare prodotti ecologici e a risparmiare acqua ed energia.
E se qualcuno, nonostante tutto, trovasse frustrante dedicarsi alle faccende di casa, il Master propone pure la psicologa che insegna a difendersi dallo stress coi 5 riti tibetani. E non è finita qui: a grande richiesta degli stessi iscritti, la Federcasalinghe terrà un corso di cucina base di piatti “casarecci” a Feletto Umberto, presso l’associazione Gem, domenica 22 febbraio dalle 10 alle 13 (max 15 partecipanti); la prima lezione verterà su pasta e sughi. Per il Master – che costa in tutto 60 euro, compresa assicurazione - vi sono ancora (pochi) posti liberi. Info: 0432 507045 – 347 5386226.
Nessun commento:
Posta un commento