"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

giovedì 5 marzo 2009

RASSEGNE D'ARTE IN REGIONE (A CURA di MARIA ELISA BUTTAZZONI)



Questa settimana vi segnaliamo l’apertura della mostra “Glaser, Mattotti, Calligaro- Il destino della pittura”. L’inaugurazione è prevista SABATO 7 MARZO alle ore 19.00 presso il Castello di COLLOREDO DI MONTE ALBANO. La mostra è dislocata in tre sedi: Renato Calligaro è al Museo del Territorio di SAN DANIELE DEL FRIULI, Lorenzo Mattotti al Palazzo Vanni degli Onesti di FAGAGNA e Milton Glaser al Castello di COLLOREDO DI MONTE ALBANO. L’esposizione è curata dalla Galleria Nuages di Milano e propone in ognuna delle tre sedi le opere, in tutto oltre duecento, dei massimi protagonisti del Graphic Design Contemporaneo. L’esposizione proseguirà fino al 13 APRILE.


Tra le varie iniziative spicca a MANZANO, presso il Foledor Boschetti della Torre alle 19.30 di VENERDI' 6 MARZO, “Mostra Concertante- Musica da vedere e quadri da sentire". Si tratta di un percorso innovativo volto a fondere tra loro percezione visiva e sonora, la visione delle opere dell’artista Carlo Patrone sarà accompagnata da musica contemporanea scelta, a cura di Federico Passera e Angelo di Giorgio.


A TRIESTE è in corso, alla Casa della Musica la personale di Daniele Indrigo “Terre/Sogni”, artista legato alla rappresentazione paesaggistica e ad una particolareggiata cura del dettaglio. La mostra terminerà il 20 MARZO.


Sempre a TRIESTE da non perdere presso il Museo Sveviano, l’esposizione di quadri, fotografie, documenti, strumenti medici e bizzarre apparecchiature, ”Guarire dalla Cura. Italo Svevo e la medicina” Riccardo Cepach, curatore della mostra, si ripropone di narrare il tema dell’evoluzione della medicina, ponendo come punto di partenza lo spirito satirico a cui la sottoponeva Svevo nei suoi scritti. La mostra si protrarrà fino al 29 AGOSTO.


Per gli amanti della scienza, è in corso a TRIESTE una mostra multimediale, “Tempi&Stratempi- A cavallo delle nuvole alla scoperta di fenomeni, climi, paesaggi” presso l’Immaginario Scientifico Science Centre. E’ composta da cinque multi visioni, che illustrano le diverse metamorfosi del nostro cielo. E’ un‘ottima occasione per riflettere anche sul tema delle modificazioni climatiche e dell’equilibrio naturale. E’ visibile fino al 1° GIUGNO.


Presso il Museo Sartorio, sempre a TRIESTE, si terranno due visite guidate a tema “Il Sartorio ritrovato. Affreschi, sculture, ritratti, arredi, disegni, gioielli dal ‘300 al ‘900” La prima è in programma SABATO 7 MARZO alle ore 17.00 a cura della dottoressa Anna Krekic. DOMENICA 8 MARZO alle ore 11.00 verrà riproposta.


UDINE propone la retrospettiva “Angilotto Modotto. Pittore per grazie di Dio” dedicata al grande artista friulano, fondatore, insieme ai fratelli Basaldella, della Scuola Friulana d’Avanguardia. L’esposizione è allestita presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate e rimarrà aperta fino al 15 MARZO.


Segnaliamo che da GIOVEDI' 5 MARZO gli orari dei Civici Musei di UDINE subiranno alcune modifiche:
il Castello sarà visitabile dal martedì alla domenica, con orario 10.30-17.00, lo stesso vale per il Museo Etnografico del Friuli. La GAMUD mantiene gli stessi orari, ma il giorno di chiusura sarà il martedì. Le Gallerie del Progetto di palazzo Morpurgo, saranno aperte al pubblico dal martedì al venerdì, dalle 15.00 alle 18.00 e nel fine settimana dalle 10.00 alle 19.00.


MARIA ELISA BUTTAZZONI

Nessun commento: