"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

lunedì 19 gennaio 2009

IL COMMENTO. RIFLESSIONI A VOCE ALTA SUL CASO ELUANA ENGLARO.


Abbiamo un padre, Beppino. Una madre, Saturna, che misteriosamente mai compare anche se pure lei firma i ricorsi destinati alle aule di giustizia.

Una ragazza, Eluana, da 17 anni in coma irreversibile.

Il padre si fa nominare tutore della figlia e dice di farsi interprete della sua volontà di cessare l'attuale stato di 'non vita'.

In Italia Beppino Englaro e sua moglie incontrano grandi difficoltà a concedere alla figlia una 'buona morte'.

Fatti salvi i problemi di coscienza dei genitori di Eluana nei confronti della figlia (trattasi di vicende private, poi comunque divenute contraddittoriamente di pubblico dominio posto che si è scritto un libro e si va a trasmissioni televisive prestandosi a fiaccolate e quant'altro), esprimiamo questo avviso in forma di due domande.


E' più importante assecondare la volontà di Eluana?

Allora la si trasporti, senza indugio, a mezzo ambulanza in un paese dell'Unione Europea (della quale l'Italia è, sino a prova contraria parte), ove l'eutanasia (perché di questo si tratta) sia possibile.


E' più importante la prosecuzione della lotta contro lo stato italiano, le sue leggi, i suoi poteri (esecutivo e giudiziario), mantenendo a lungo puntati i riflettori della stampa e stimolando l'ossessiva attenzione dell'opinione pubblica?

Allora Beppino Englaro e moglie continuino in quanto stanno facendo. I problemi di coscienza nei confronti della figlia Eluana sono loro, non nostri. Non ascoltino, se possibile, quei consiglieri fraudolenti che gli avevano fatto ritenere possibile il ricovero e la 'buona morte' alla Casa di cura Città di Udine nella quale l'unica cosa che non si guarisce è la sindrome da 'voglio ma non posso'.

Posto che detta Casa di cura è convenzionata con il servizio sanitario nazionale poiché, diversamente, avrebbe già chiuso i battenti, non sarebbe stato meglio sentire - prima - le superiori autorità sanitarie a cui si deve la stessa esistenza della struttura?
Ma forse essere saggi in questa Italia e in questo Friuli è un optional.

Nessun commento: