Esempi eccellenti di interazione tra mosaico e grandi opere architettoniche presentati a Tendenza Mosaico
Architetti e designer di fama internazionale presenti alla Fiera di Pordenone per la premiazione del concorso "Mosaico e Architettura".
Carrellata di architetti e designer di fama internazionale sabato 4 aprile alla Fiera di Pordenone per il convegno “Il mosaico italiano: un marchio da esportare”, in programma presso la Sala Zuliani alle ore 10.15, momento di confronto tra progettisti e amministratori sulle vie percorribili per valorizzare questa forma artistica che ha già portato i produttori di mosaico del nostro territorio alla ribalta internazionale. Al termine alle ore 12.00 è prevista la consegna del premio “Mosaico & Architettura”, concorso internazionale per opere realizzate che dimostrino una concreta relazione tra il progetto di architettura e l’opera in mosaico. Organizzato da Pordenone Fiere con la collaborazione dell’Associazione Arte e Architettura, Associazione culturale degli architetti del Friuli Venezia Giulia, all’iniziativa hanno partecipato 71 elaborati realizzati da 40 studi dei quali 19 italiani e 21 provenienti da vari paesi del mondo: Stati Uniti, Nuova Zelanda, Giappone, Francia, Grecia, Germania e Austria.
La commissione composta da esperti provenienti da tutta Europa ha assegnato il primo premio all’”Association d’une rive a l’autre” che ha presentato un progetto realizzato in Francia, a Grasse (la capitale mondiale del profumo) in un quartiere popolare e multiculturale. Il mosaico premiato è parte di un progetto molto ampio che ha come obiettivo la realizzazione di una galleria di arte popolare composta da dipinti realizzati su pannelli in multistrato esposti all’interno di vetrine di negozi e locali dismessi raffiguranti animali fantastici e dal fregio in mosaico, lungo oltre 20 metri, vincitore del concorso. La sua originalità consiste nel fatto che é stato realizzato con la collaborazione degli abitanti del quartiere in cui l’opera è stata posizionata: questa originale “mostra d’arte” infatti é stata realizzata tra il mese di ottobre 2007 e maggio 2008 da 178 abitanti della città di Grasse durante gli atelier creativi organizzati ogni sabato pomeriggio nella piazza maggiore del quartiere. Il mosaico, in particolare, é nato dai disegni dei bambini sul tema “Giardini straordinari”, opere di fantasia nelle quali sono rappresentati giardini favolosi, popolati da animali fantastici. Il premio riservato all’architettura sacra è stato assegnato all’architetto Tobazis Alexandros Epe di Atene per il progetto della nuova chiesa della Trinità di Fatima in Portogallo. Il mosaico, posizionato dietro l’altare principale, si inserisce con gentilezza all’interno di questa struttura, capace di accogliere 9.000 pellegrini, realizzata nel pieno rispetto dei canoni religiosi ma con soluzioni funzionali all’afflusso di pubblico numeroso. L’opera riproduce scene dell’Apocalisse ed è stato realizzata da un team di circa venti persone sotto la direzione di padre Marco Ivan Rupnik
Guido Carlet, architetto pordenonese ha invece conquistato il premio per l’architettura domestica per l’intervento realizzato in collaborazione con il designer Giulio Candiussio. Composto da sassolini bianchi raccolti nel greto del fiume Tagliamento, il mosaico premiato ricopre le pareti esterne di una villa costruita a Sacile che spicca per i suoi raffinati effetti di chiaroscuri.
Continua intanto a registrare ottimi risultati sul fronte degli ingressi Domus Arreda, Salone dell’arredamento, risparmio energetico e domotica, manifestazione che si tiene in contemporanea a Tendenza Mosaico. Già quasi 10.000 i visitatori che hanno potuto scoprire nei quasi 18.000 mq di area espositiva le nuove tendenze dell’arredamento e le soluzioni per abitare in maniera confortevole e sicura il proprio ambiente domestico. Partecipano infatti a DOMUS ARREDA circa 180 imprese commerciali che non solo trattano mobili, ma anche installano impianti di riscaldamento e condizionamento ispirati a criteri di risparmio energetico e di utilizzo di energie alternative.
Domus Arreda e Tendenza Mosaico saranno aperte ancora sabato 4 e domenica 5 aprile dalle 10.00 alle 20.00.
Nessun commento:
Posta un commento