"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

giovedì 12 marzo 2009

UNIONE ASTROFILI ITALIANI: IL NOTIZIARIO


U.A.I. UNIONE ASTROFILI ITALIANI - http://www.uai.it/


Sommario.

1. Il transito del pianeta HD 80606b: un'altra scoperta degli astrofili italiani

2. Bari, 29 marzo 2009 - Festival dello spazio

3. Atmosfere notturne, ritratti della notte stellata

4. Agli astronomi italiani quote record di due telescopi spaziali


1. Il transito del pianeta HD 80606b: un'altra scoperta degli astrofili italiani.


L'eclissi della stella HD 80606 da parte del proprio pianeta e' stata scoperta nella notte tra il 13 e il 14 Febbraio da un gruppo di astrofili italiani e in maniera indipendente da altri ricercatori in Spagna, Inghilterra e Francia.La presenza di questo pianeta era già nota da altre misurazioni fisiche ma la scoperta del suo transito permette di determinare con grande accuratezza il raggio del pianeta, cioè permette di ottenere un’importante informazione sulla struttura interna di questo pianeta, utile anche per raffinare i modelli di formazione dei sistemi planetari. Questo transito è il secondo scoperto dagli astrofili italiani appartenenti alla Sezione Pianeti Extrasolari dell’UAI (Unione Astrofili Italiani), infatti già nel 2007 avevano scoperto il transito del pianeta HD 17156b. Il gruppo di osservatori che ha effettuato la scoperta è composto da: Giorgio Corfini, Claudio Lopresti, Riccardo Papini, Fabio Salvaggio, Toni Scarmato, Roberto Zambelli, e da Alessandro Marchini, Massimo Conti e Claudio Vallerani dell'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena, coordinati dall’astronomo Mauro Barbieri, anche responsabile della Sezione Pianeti Extrasolari UAI. Complimenti a tutti coloro che hanno contribuito a questa bella scoperta! Tutta la notizia la trovate qui: http://www.uai.it/web/guest/astronews/journal_content/56/10100/99819


2. Bari, 29 marzo 2009 - Festival dello spazio.


Convention italiana di Astronomia, Astrofisica, Astronautica... e dintorni. All'interno della Manifestazione un grande planetario, mostre a tema, dibattiti e incontri con ospiti. Tutta la news è qui: http://www.uai.it/web/guest/astronews/journal_content/56/10100/99798


3. Atmosfere notturne, ritratti della notte stellata.


galleria artistica di fotografia astronomica di Gianluca Li Causi con il patrocinio dell'UAI. Inaugurazione sabato 28 marzo 2009. Tutta la news qui: http://www.uai.it/web/guest/astronews/journal_content/56/10100/99161


4. Agli astronomi italiani quote record di due telescopi spaziali.


Due programmi indipendenti guidati da astrofisici bolognesi, rispettivamente dell’INAF e dell’Università di Bologna, si aggiudicano quote di tempo senza precedenti per l’utilizzo di due fra i più ambiti telescopi spaziali: XMM dell’ESA e l’Hubble Space Telescope di NASA/ESA. Tutta la news è qui: http://www.uai.it/web/guest/astronews/journal_content/56/10100/99788




Nessun commento: