
Questa settimana vi vogliamo segnalare l’inaugurazione della mostra “La magica cucitrice”, personale di Laila Grison, prevista per LUNEDI' 16 MARZO a TRIESTE, presso la Sala Comunale d’Arte. L’esposizione si protrarrà fino al 5 aprile.
Rimanendo a TRIESTE, Palazzo Costanzi ospita fino al 29 MARZO, la mostra “Roberto d’Ambrosio - 40 anni di pittura”. Dipinti di chiara matrice impressionista, con qualche sbocco in temi propri dell’espressionismo, che hanno come tema dominante il paesaggio, ma anche, in un filone che si potrebbe definire autonomo, le vedute cittadine e l’inserimento di figure nel paesaggio.
La rassegna filatelica “Il Servizio Postale Espresso, sarà visitabile presso il Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa di TRIESTE, dove sarà possibile ammirare la collezione del friulano Secondo Tabotta, appartenente al prestigioso Circolo Filatelico di Tarcento. L’evento vede come protagonista “l’Espresso” tramite i francobolli, le cartoline e i documenti postali, che ne hanno contraddistinto la storia.
Per gli amanti dell’elettronica, al Museo Ugo Carà di MUGGIA, consigliamo “Brionvega: il prodotto di elettronica tra identità e innovazione”. Il progetto nasce da una collaborazione tra Brionvega, storico marchio del design friulano, e l’Istituto Europeo Design di Torino, che ha dato la possibilità ad alcuni studenti di progettare degli ipotetici nuovi prodotti di elettronica di consumo. L’allestimento è sviluppato in modo tale da creare vari percorsi che permettano all’osservatore di comprendere le varie fasi di progettazione. Il titolare della Brionvega si è impegnato in prima persona per garantire ai prototipi esposti un possibile sviluppo commerciale. la mostra sarà integrata con alcuni appuntamenti legati al tema del design nei quali verrà presentata la prima copia del periodico Juliet Design Magazine.
A UDINE, nel Salone del Popolo di Palazzo D’Aronco, troviamo "Atelier Raggio di Luce”, mostra che permette di avvicinarsi al fenomeno della luce, sperimentando la sua influenza nella vita quotidiana e sui sensi. GIOVEDI' 12 MARZO ospite della mostra sarà Altan, il creatore della Pimpa, che si renderà disponibile per alcuni incontri, divisi per fasce d’età, con i bambini. Il tema rimane quello della luce e dei suoi effetti, Altan infatti ha accettato la sfida di utilizzare i suoi disegni per spiegare ai bambini effetti quali l’arcobaleno e la divisione prismatica dei colori. La mostra prosegue fino ad APRILE ed è visitabile su prenotazione al numero 3470150955 o ll’indirizzo di posta elettronica modidi@modidi.it.
RACCHIUSO, presso la Chiesa di San Silvestro Papa, SABATO 14 MARZO alle ore 20.30, sarà vetrina di un importante evento “Serata culturale dedicata al restauro dell’affresco di Gian Paolo Thanner (1521-1522)”. Gli interventi previsti saranno dedicati al tema del restauro dell’affresco, degli strumenti musicali in uso nel rinascimento e ai dipinti murali del pittore Thanner nella cappella di san Silvestro Papa. Ad accompagnare la serata è previsto il Concerto dell’Insieme Friulano di musica antica “A solis ortu”.
In chiusura vi segnaliamo a UDINE, presso la Chiesa di san Francesco, la professoressa Chiara Furgoni parlerà della sua ultima opera “ L’affare migliore di Enrico, Giotto e la Cappella degli Scrovegni”. La conferenza si terrà VENERDI' 13 MARZO alle ore 18.00.
Nessun commento:
Posta un commento