Cliccando sul titolo, si potrà fruire di un contributo filmato del quale è autore Stefano Bergomas.
Non dimenticatevi di visionare il nostro nuovo canale su You Tube (guardare la colonna di destra in alto).
Ieri, domenica 22 febbraio, si è conclusa, a una settimana dalla sua inaugurazione, l’esposizione temporanea dal titolo “La consistenza del sogno”, un evento voluto e realizzato dalle principali scuole d’arti grafiche della città di Udine.
A esporre le proprie opere sono stati infatti 95 giovani artisti udinesi, i quali hanno proiettato a ciclo continuo, ogni sera, i loro video sulla storica Loggia del Lionello di piazza della Libertà, purtroppo il clima non ha favorito questa stupenda iniziativa la quale ha comunque trovato un discreto numero di sostenitori fra i frequentatori del centro di Udine ma anche fra i turisti.
I 95 videoclip presentati, essendo frutto del lavoro di individui eterogenei, si sono dimostrati estremamente vari, c’è chi ha usato come base fotografie, chi disegni propri e chi elaborazioni grafiche, un fattore però ha accomunato tutti i video, un altissimo livello di realizzazione, che sta ad indicare la grande professionalità e preparazione delle scuole di grafica udinesi.
“Quello che avviene in sogno o in un sogno lucido avviene in una dimensione diversa, che non ha consistenza materiale e che spesso utilizza frammenti del nostro vissuto per costruirsi.Nemmeno i nostri pensieri o le nostre emozioni hanno consistenza materiale, eppure esistono, "sono" e nessuno afferma che non sono importanti. L'esperienza del sogno o del sogno lucido esiste, e tanto basta a questo gruppo di giovani grafici per tentare un’impresa interessante: la rappresentazione del sogno, sia esso visione, credenza, speranza, introspezione, premonizione.”
Oscar Serafin.
Con queste parole l’organizzazione ha sintetizzato lo spirito dell’evento ponendo inoltre le linee guida che gli artisti hanno seguito durante la realizzazione delle loro opere; ma alla cerimonia d’inaugurazione non sono mancati esponenti del Comune, fra i quali l’assessore all’Istruzione e alle Politiche Giovanili Kristian Franzil, il quale ha tenuto un discorso per comunicare ai numerosi presenti l’appoggio di tutto il comune di Udine a questo tipo di eventi.
Possiamo concludere dicendo che “La consistenza del sogno” ha raggiunto gli obiettivi per il quale è stato concepito e realizzato in collaborazione col comune di Udine, ovvero per far conoscere e apprezzare il vitale lavoro di centinaia di artisti, più o meno giovani, che spesso si trovano dietro le quinte degli eventi di maggiore importanza, nell’anonimato, questa settimana i protagonisti sono stati loro.
STEFANO BERGOMAS
Nessun commento:
Posta un commento