
18:23 - raiuno: cividale protagonista di 'sabato e domenica village'
(ANSA) - CIVIDALE (UDINE), 26 DIC - Cividale del Friuli, i suoi tesori artistici, i suoi eventi e la sua gastronomia saranno protagonisti domani mattina su Rai Uno, dalle 9 alle 9:30, di ''Sabato e Domenica Village''. La trasmissione, condotta dallo chef Gianfranco Vissani,e' in pratica un viaggio nelle citta' e nei borghi italiani alla scoperta della storia, delle tradizioni e della cucina italiana. Le riprese sono state effettuate domenica scorsa in piazza Paolo Diacono, con la collaborazione del Comune di Cividale e dell'Agenzia Turismo Fvg. Tra gli argomenti del servizio, anche la tradizione friulana dei fuochi epifanici (i ''pignarui''), la ''civilta' delle osterie'', l'ambiente e la cultura delle valli del Natisone, i vini dei Colli Orientali con il Picolit Docg al posto d'onore. (ANSA). COM-CAU/MST
(ANSA) - CIVIDALE (UDINE), 26 DIC - Cividale del Friuli, i suoi tesori artistici, i suoi eventi e la sua gastronomia saranno protagonisti domani mattina su Rai Uno, dalle 9 alle 9:30, di ''Sabato e Domenica Village''. La trasmissione, condotta dallo chef Gianfranco Vissani,e' in pratica un viaggio nelle citta' e nei borghi italiani alla scoperta della storia, delle tradizioni e della cucina italiana. Le riprese sono state effettuate domenica scorsa in piazza Paolo Diacono, con la collaborazione del Comune di Cividale e dell'Agenzia Turismo Fvg. Tra gli argomenti del servizio, anche la tradizione friulana dei fuochi epifanici (i ''pignarui''), la ''civilta' delle osterie'', l'ambiente e la cultura delle valli del Natisone, i vini dei Colli Orientali con il Picolit Docg al posto d'onore. (ANSA). COM-CAU/MST
18:22 - maltempo: bora a trieste a 118 km/h, circa 100 interventi
(ANSA) - TRIESTE, 26 DIC - La bora ha soffiato su Trieste ininterrottamente dalla scorsa notte e per tutta la giornata di oggi, con raffiche che alle 4 di stamattina - secondo i rilievi dell'Osservatorio meteorologico regionale (Osmer) dell'Arpa del Friuli Venezia Giulia - hanno raggiunto la velocita' massima di 118 km orari. Un altro picco di intensita' del vento si era avuto ieri sera, intorno alle 21, con raffiche di 110 km/h, mentre per il resto la bora ha soffiato ad una velocita' media di 50 km orari, con raffiche oltre i 100. Per i Vigili del fuoco il lavoro e' stato intenso, anche se non si sono avuti episodi di particolare gravita' legati alla presenza della bora. Gli interventi eseguiti nel corso della notte sono stati una quarantina e un'altra quarantina quelli compiuti durante la giornata. (ANSA). CAU
18:03 - pesca: fvg; etp, approvato programma ripopolamenti 2009
(ANSA) - UDINE, 26 DIC - Nei fiumi del Friuli Venezia Giulia saranno rilasciate meno uova embrionate e novellame di trota marmorata, ma aumentera' il materiale adulto. E' quanto stabilito dal programma di ripopolamenti approvato dal Consiglio direttivo dell'Ente tutela pesca (Etp) per il 2009, che prevede anche una crescita ulteriore della semina di adulti per quanto concerne la trota fario. (ANSA). COM-CAU/SM
18:02 - regioni: fvg; moretton, finanziaria tondo poco lungimirante
(ANSA) - TRIESTE, 26 DIC - Per il capogruppo del Pd nel Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Gianfranco Moretton, la Finanziaria 2009 approvata dalla Giunta Tondo e dalla maggioranza di centro destra ''e' poco lungimirante''. Secondo Moretton, la Finanziaria e' stata approvata ''grazie alla buona eredita' lasciata dal centro sinistra che, nella precedente legislatura, e' riuscito ad aumentare di molto le entrate del bilancio'', realizzando cosi' ''una politica lungimirante''. Tondo e il centrodestra, invece - osserva il capogruppo del Pd in una nota - hanno vanificato questo impegno e non hanno ascoltato i suggerimenti del Pd, preferendo destinare ingenti risorse ad investimenti, anziche' al finanziamento di ''opere immediatamente cantierabili''. (ANSA). COM-CAU/SM
12:59 - maltempo: bora e freddo bloccano natale sub a trieste
(ANSA) - TRIESTE, 26 DIC - A causa del freddo e soprattutto delle forti raffiche di bora, la messa che i subacquei del Friuli Venezia Giulia celebrano da 32 anni nel mare di Trieste il giorno di santo Stefano, e' stata officiata sulle rive. La chiatta che avrebbe dovuto portare la campana di vetro al largo non ha potuto lasciare gli ormeggi per le forti raffiche. Don Luciano Giudici, quindi, ha celebrato la messa sulle rive. In 32 anni e' la seconda volta che il maltempo impedisce la celebrazione della messa sott'acqua. (ANSA) GRT
(ANSA) - TRIESTE, 26 DIC - A causa del freddo e soprattutto delle forti raffiche di bora, la messa che i subacquei del Friuli Venezia Giulia celebrano da 32 anni nel mare di Trieste il giorno di santo Stefano, e' stata officiata sulle rive. La chiatta che avrebbe dovuto portare la campana di vetro al largo non ha potuto lasciare gli ormeggi per le forti raffiche. Don Luciano Giudici, quindi, ha celebrato la messa sulle rive. In 32 anni e' la seconda volta che il maltempo impedisce la celebrazione della messa sott'acqua. (ANSA) GRT
12:59 - cinema: a gemona filmati restaurati sisma messina 1909
(ANSA) - UDINE, 26 DIC - Alcune immagini cinematografiche del terremoto che il 28 dicembre 1909 distrusse Messina interessando anche Reggio e la Calabria saranno riproposte, restaurate, domani, a Gemona del Friuli (Udine). A organizzare l'evento e' la Cineteca del Friuli che ha curato il restauro di quelle riprese in collaborazione con gli archivi presso cui sono state ritrovate. (ANSA). GRT
11:32 - raitre: estovest, timori in slovacchia in vista dell'euro
(ANSA) - TRIESTE, 26 DIC - E' dedicato all'ingresso in ''Eurolandia'' della Slovacchia il servizio d'apertura di ''Estovest, settimanale della Tgr curato dalla redazione di Trieste, in onda domani su Raitre alle 11.15. A Bratislava l'appuntamento con l'euro e' atteso con ottimismo, ma anche con timore: lo spettro delle speculazioni che hanno accompagnato l'adozione della valuta unica fa infatti temere contraccolpi tali da accentuare gli effetti della crisi economica internazionale. (ANSA). GRT/SM
11:32 - maltempo:fvg; -10 sullo zoncolan, bora a trieste e in friuli
(ANSA) - TRIESTE, 26 DIC - Meno dieci gradi sullo Zoncolan (Udine), temperature sotto lo zero in pianura e bora a Trieste e su ampie zone del Friuli: sono gli effetti dell' ondata di maltempo in Friuli Venezia Giulia che in queste ore ha investito anche ampie zone dell'Italia del Nord. Tra la scorsa notte e questa mattina gli interventi dei Vigili del fuoco di Trieste e Udine sono stati una cinquantina circa per cornicioni pericolanti, rami spezzati caduti sulle strade, segnali stradali divelti. Non sono stati segnalati danni a persone. L'ondata di maltempo - secondo l'Osmer dell'Arpa regionale - si esaurira' tra domani e domenica. (ANSA) GRT
11:31 - frana in friuli: mille persone bloccate, 500 sono turisti
(ANSA) - UDINE, 26 DIC - Mille persone, tra le quali circa 500 turisti, sono bloccate da ieri a Sauris (Udine), paese turistico della Carnia, in Friuli, a causa di una frana che ha bloccato la strada del 'Lumiei', unica via d'accesso alla localita'. La frana - che ha un fronte di circa settanta metri - sara' messa in sicurezza dalla Protezione civile del Friuli Venezia Giulia forse gia' in giornata e per questa sera i tecnici puntano a liberare almeno una carreggiata della provinciale del 'Lumiei' in modo da permettere il traffico a senso alternato. Il movimento franoso - causato dal maltempo di questi giorni e dall'alternarsi di freddo e giornate quasi primaverili - ha una consistenza di circa 7.000 metri cubi di terriccio e massi. La protezione civile del Friuli Venezia Giulia non ha segnalato danni a persone. (ANSA) GRT
Nessun commento:
Posta un commento