Ortogiardino 2009 chiude e fa il record
Una grande manifestazione, il successo di Pordenone Fiere!
Ha registrato un successo di pubblico che supera tutte le aspettative questa 30^ edizione di Ortogiardino, il Salone del florovivaismo e dell’orticoltura che si è chiuso domenica 15 marzo alla Fiera di Pordenone con oltre 70000 visitatori. “E’ la migliore edizione di sempre, il commento del presidente di Pordenone Fiere Alvaro Cardin, ed è emblematico che questo risultato eclatante arrivi proprio nell’anno della crisi economica! Il successo di Ortogiardino 2009 – continua Cardin – è la più evidente testimonianza della bontà di un lavoro iniziato già da alcuni anni nel rinnovare l’immagine di questa rassegna e nel creare al suo interno occasioni di interesse sempre nuove”. Sono state proprio le novità proposte da iniziative quali “Il Giardino dei desideri”, rassegna di arredamento e decori per giardini e terrazzi o dalla sempre raffinata “Pordenoneorchidea” a richiamare l’attenzione dei visitatori in ogni giornata di apertura della manifestazione.
Ortogiardino è stata anche l’occasione per osservare le tendenze del mercato da un palcoscenico privilegiato sondando il gusto di tanti appassionati di giardinaggio e amanti della vita all’aria aperta. Verso quali prodotti si sono orientate le preferenze dei visitatori di Ortogiardino? “Tanto bianco per i mobili del terrazzo, meglio se in materiale riciclato e resistente alle intemperie, abbinati poi a complementi d’arredo colorati e bizzarri - questo il commento di Lucia Minotto, organizzatrice del Giardino dei Desideri, che continua - grandissimo successo hanno avuto i nostri animali colorati a grandezza naturale in vetroresina, le lampade in vetro e ceramica e i tappeti in stoffa riciclata che riproducono fiori, cuori, pesci coloratissimi”.
La voglia di originalità si manifesta anche nella scelta della pianta per il terrazzo o il balcone: grande richiesta per le piante grasse, protagoniste di un angolo del quartiere fieristico allestito nel più puro stile far west. Promofolor, il consorzio che raccoglie i floricoltori del Lago Maggiore ha puntato proprio su questa novità per attirare l’attenzione dei visitatori di Ortogiardino portando in mostra piante rare e preziose, vecchissime o molto grandi. “Il pubblico chiede informazioni sulle specie insolite che abbiamo in esposizione ma poi compera il classico “cuscino della suocera” o il cactus, meglio se sradicato - il commento dei floricoltori di Promoflor - Sì perché queste piante hanno questa particolarità, vivono benissimo anche senza radici assorbendo il nutrimento che già hanno immagazzinato all’interno del loro fusto. Questa particolarità rende la pianta ancora più facile da tenere in casa.”
La filiera delle manifestazioni di Pordenone Fiere dedicate alla cura della casa e al piacere dell’abitare, trova la sua naturale estensione poi in “Domus Arreda”, 2^ edizione del Salone dell’arredamento, risparmio energetico, domotica che in contemporanea con “Tendenza Mosaico”, si terrà nel quartiere pordenonese nelle giornate del 28-29-30 marzo e 3-4-5 aprile prossimi. “Intendiamo consolidare – ha spiegato al riguardo Cardin – il nostro ruolo di centro fieristico che fa della cura dell’abitare in senso lato una delle sue tematiche prioritarie: se Ortogiardino ha puntato l’attenzione sulla cura del verde domestico, così “Domus Arreda” si occuperà della casa a 360° gradi intesa come abitazione da costruire, accessoriare e arredare nel pieno rispetto dell’ambiente e secondo tutte le ultime tendenze del design”.
Nessun commento:
Posta un commento