
Ha avuto luogo ieri presso la cattedrale di Udine, la presentazione del dvd “Il Duomo di Udine. Secoli XIII-XV. L’arca del Beato Bertrando di Saint Geniès e l’Arca del Beato Odorico da Pordenone”, a cura della Dottoressa Maria Beatrice Bertone, direttrice del Museo del Duomo. Dopo il benvenuto e alcune note introduttive dell’Arciprete Monsignor Luciano Nobile, la parola è passata al Direttore dell’Archivio e della Biblioteca dell’Arcidiocesi di Udine, Don Sandro Piussi, il quale ha focalizzato gli obiettivi del lavoro che è stato svolto. Questo dvd va a completare il noto manuale di Someda de Marco, riportando i più recenti restauri e studi eseguiti, riferendosi a un lasso di tempo che copre l’epoca tardomedievale. Non è casuale che il dvd sia stato presentato in concomitanza alla mostra allestita presso la Chiesa di San Francesco “Gli Splendori del Gotico nel Patriarcato di Aquileia” in quanto il periodo temporale trattato e le tematiche iconografiche e storiche sono i medesimi. Il dvd si articola in tre sezioni, la prima tratta dell’edificazione, della storia e dell’iconografia della Cattedrale udinese, la seconda della figura del Beato Bertrando e dell’arca a lui dedicata e la terza dell’Arca del Beato Odorico e della sua vita. Presenti all’evento l’Arcivescovo di Udine Monsignor Pietro Brollo, l’Assessore alla Cultura di Udine, Luigi Reitani, il Presidente della Fondazione CRUP, Lionello D’Agostini e il Presidente della Provincia Pietro Fontanini. A fare da cornice all’evento si è esibito l’Aquileienses Corus. Durante la presentazione è stato più volte rimarcato da Mons. Nobile, il fatto che queste iniziative sono fondamentali, perché le testimonianze dell’arte sono importanti non solo in quanto tappe della nostra storia, ma anche nella loro funzione originaria di catechesi da riscoprire. La decisione di far ricorso al formato del dvd risponde proprio alle esigenze di far presa su un pubblico più ampio e giovane, i dvd potranno,infatti, essere acquistati presso il Museo del Duomo.
MARIA ELISA BUTTAZZONI
Nessun commento:
Posta un commento