“Soffi di primavera” per portare a casa le sensazioni di una visita allo spettacolo della primavera
Un’indagine scientifica sui visitatori di Ortogiardino per capire quanto i profumi siano evocativi di immagini e sensazioni: anche questo succede in fiera dove nell’esplosione della primavera tra fiori e colori anche i profumi la fanno da padroni. In occasione della fiera OrtoGiardino si è svolta come dicevamo, una breve indagine esplorativa condotta dalla società Sottopensiero di Palmanova con l'obiettivo di meglio comprendere le relazioni esistenti tra profumi, immagini e ricordi. I visitatori della fiera che hanno potuto effettuare il test presso la Sala Multisensoriale presente al padiglione cinque, hanno dimostrato di avere una buona tendenza al ricordo delle immagini (media 73%) e una marcata attenzione (57%) verso le immagini evocative. L'obiettivo era quello di verificare il legame tra determinati profumi e alcune immagini legate a ricordi del passato, o a rappresentazioni fortemente radicate nella nostra cultura, come l'aroma di cannella con le festività natalizie o il rosmarino con gli ambienti rurali. Dai risultati raccolti sembra quindi emergere come gli odori possano essere utilizzati per stimolare una rappresentazione visiva già presente nella nostra memoria e che associati, immagini e profumi, possano evocare sensazioni emotive. "Questa indagine esplorativa, svolta soprattutto per osservare la reazione delle persone di fronte ad esperimenti di questo genere, associando profumi ed eventuali prodotti commerciali, ci porta a pensare che sia possibile anche arrivare a fruire a fini pubblicitari delle dinamiche di relazione tra stimoli sensoriali e coinvolgimento emotivo" il commento di Giuliano Pellizzari, consulente di marketing e strategie di comunicazione che ha condotto personalmente le interviste in fiera ed elaborato l’analisi. Chissà quali immagini evocherà ai visitatori di Ortogiardino il profumo per ambienti “Soffi di Primavera”, un’essenza creata in numero limitato dal maestro profumiere Lorenzo Dante Ferro apposta per celebrare i 30 anni della manifestazione, in vendita in esclusiva in Fiera? E’ molto probabile che la delicata fragranza del fiore di Osmanthus contenuta della preziosa boccetta ricorderà a tutti gli appassionati di Ortogairdino le bellissime immagini, i colori, legati alla visita in fiera e quindi le piacevoli sensazioni che solo il contatto con la bellezza della natura può dare
Un profumo, ma sicuramente anche tanti oggetti e decori per il terrazzo, la vita all’aria aperta, vasi di piante verdi, fiori, ricorderanno ai tantissimi visitatori di Ortogiardino le ore trascorse in fiera in questi giorni perché l’elemento che caratterizza Ortogiardino rispetto a tante altre manifestazioni fieristiche, è l’alta propensione all’acquisto. Sarà perché in queste giornate il quartiere fieristico pordenonese si trasforma in un accogliente e variopinto giardino dove tutto fa presagire, in anteprima, l’aria della primavera; saranno anche le novità che ogni anno i vivaisti e i floricoltori sanno proporre: tutto questo crea un mix che invita in maniera irresistibile i visitatori allo shopping verde tanto che la maggior parte dei visitatori esce dai padiglioni con il sacchetto della spera pieno. Tra gli stand più ammirati sicuramente “Il Giardino dei Desideri”, assoluta novità, che ha portato al padiglione 9 un mix ben riuscito tra elementi tradizionali dell’arredamento e della vita all’aria aperta e alcune proposte esclusive, frutto della creatività e ricerca di artigiani, piccole aziende e garden designer provenienti da diverse regioni italiane e da paesi europei come Francia e Germania. Spicca ancora una volta per fascino ed originalità, “PORDENONEORCHIDEA”, evento giunto alla sua decima edizione, un importante contenitore tematico che offre agli appassionati di questa così preziosa specie floreale un occasione di confronto e di popolarità: in mostra alcuni esempi botanici molto rari e di grande valore, ma anche le più comuni orchidee che tutti possono acquistare per abbellire il davanzale o il balcone di casa. Punto di riferimento per tutti gli amanti delle rose è sicuramente lo stand di Sandro Glorio al padiglione 2 dove, immersi in un romantico sentiero, i visitatori possono ammirare ed acquistare le specie più antiche di rose ma anche gli incroci più originali per profumazione e colore. Ancora due giorni quindi per immergersi nello spettacolo della primavera di Ortogiardino e il bel tempo previsto favorirà sicuramente un grande pubblico alla Fiera: sono attesi 30.000 visitatori nel week-end e Pordenone Fiere ha predisposto anche un servizio navetta gratuito dal parcheggio Seleco in funzione domenica dalle 13.00 alle 20.00.
Un’indagine scientifica sui visitatori di Ortogiardino per capire quanto i profumi siano evocativi di immagini e sensazioni: anche questo succede in fiera dove nell’esplosione della primavera tra fiori e colori anche i profumi la fanno da padroni. In occasione della fiera OrtoGiardino si è svolta come dicevamo, una breve indagine esplorativa condotta dalla società Sottopensiero di Palmanova con l'obiettivo di meglio comprendere le relazioni esistenti tra profumi, immagini e ricordi. I visitatori della fiera che hanno potuto effettuare il test presso la Sala Multisensoriale presente al padiglione cinque, hanno dimostrato di avere una buona tendenza al ricordo delle immagini (media 73%) e una marcata attenzione (57%) verso le immagini evocative. L'obiettivo era quello di verificare il legame tra determinati profumi e alcune immagini legate a ricordi del passato, o a rappresentazioni fortemente radicate nella nostra cultura, come l'aroma di cannella con le festività natalizie o il rosmarino con gli ambienti rurali. Dai risultati raccolti sembra quindi emergere come gli odori possano essere utilizzati per stimolare una rappresentazione visiva già presente nella nostra memoria e che associati, immagini e profumi, possano evocare sensazioni emotive. "Questa indagine esplorativa, svolta soprattutto per osservare la reazione delle persone di fronte ad esperimenti di questo genere, associando profumi ed eventuali prodotti commerciali, ci porta a pensare che sia possibile anche arrivare a fruire a fini pubblicitari delle dinamiche di relazione tra stimoli sensoriali e coinvolgimento emotivo" il commento di Giuliano Pellizzari, consulente di marketing e strategie di comunicazione che ha condotto personalmente le interviste in fiera ed elaborato l’analisi. Chissà quali immagini evocherà ai visitatori di Ortogiardino il profumo per ambienti “Soffi di Primavera”, un’essenza creata in numero limitato dal maestro profumiere Lorenzo Dante Ferro apposta per celebrare i 30 anni della manifestazione, in vendita in esclusiva in Fiera? E’ molto probabile che la delicata fragranza del fiore di Osmanthus contenuta della preziosa boccetta ricorderà a tutti gli appassionati di Ortogairdino le bellissime immagini, i colori, legati alla visita in fiera e quindi le piacevoli sensazioni che solo il contatto con la bellezza della natura può dare
Un profumo, ma sicuramente anche tanti oggetti e decori per il terrazzo, la vita all’aria aperta, vasi di piante verdi, fiori, ricorderanno ai tantissimi visitatori di Ortogiardino le ore trascorse in fiera in questi giorni perché l’elemento che caratterizza Ortogiardino rispetto a tante altre manifestazioni fieristiche, è l’alta propensione all’acquisto. Sarà perché in queste giornate il quartiere fieristico pordenonese si trasforma in un accogliente e variopinto giardino dove tutto fa presagire, in anteprima, l’aria della primavera; saranno anche le novità che ogni anno i vivaisti e i floricoltori sanno proporre: tutto questo crea un mix che invita in maniera irresistibile i visitatori allo shopping verde tanto che la maggior parte dei visitatori esce dai padiglioni con il sacchetto della spera pieno. Tra gli stand più ammirati sicuramente “Il Giardino dei Desideri”, assoluta novità, che ha portato al padiglione 9 un mix ben riuscito tra elementi tradizionali dell’arredamento e della vita all’aria aperta e alcune proposte esclusive, frutto della creatività e ricerca di artigiani, piccole aziende e garden designer provenienti da diverse regioni italiane e da paesi europei come Francia e Germania. Spicca ancora una volta per fascino ed originalità, “PORDENONEORCHIDEA”, evento giunto alla sua decima edizione, un importante contenitore tematico che offre agli appassionati di questa così preziosa specie floreale un occasione di confronto e di popolarità: in mostra alcuni esempi botanici molto rari e di grande valore, ma anche le più comuni orchidee che tutti possono acquistare per abbellire il davanzale o il balcone di casa. Punto di riferimento per tutti gli amanti delle rose è sicuramente lo stand di Sandro Glorio al padiglione 2 dove, immersi in un romantico sentiero, i visitatori possono ammirare ed acquistare le specie più antiche di rose ma anche gli incroci più originali per profumazione e colore. Ancora due giorni quindi per immergersi nello spettacolo della primavera di Ortogiardino e il bel tempo previsto favorirà sicuramente un grande pubblico alla Fiera: sono attesi 30.000 visitatori nel week-end e Pordenone Fiere ha predisposto anche un servizio navetta gratuito dal parcheggio Seleco in funzione domenica dalle 13.00 alle 20.00.
Ortogiardino sarà aperta al pubblico ancora sabato 14 e domenica 15 marzo dalle 9.30 alle 19.30
Nessun commento:
Posta un commento