"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

sabato 18 aprile 2009

RASSEGNA STAMPA: IL GAZZETTINO


A Latisana diminuiscono dell’80% i dipendenti che marcano visita. A Udine la riduzione è del 23%
Nei Comuni crolla l’assenteismo
Diffusi dal ministero i dati di marzo: a San Daniele in dodici mesi calo dell’82%
Udine Con l’operazione anti-fannulloni varata dal ministro Brunetta, le assenze per malattia dei dipendenti pubblici sono calate anche dell’82 per cento in alcuni enti della nostra regione. Lo dicono i dati del mese di marzo appena resi noti dal ministero. Le percentuali in alcuni casi sono molto elevate: va ricordato, tuttavia, che possono anche far riferimento a numeri assoluti non altissimi. In cima alla "top ten" regionale c’è il Comune di Fiume Veneto, che, fra marzo 2008 e marzo 2009, ha visto un calo di assenze per malattia dell’82,6 per cento. Segue a stretto giro il Comune di San Daniele, con un calo dell’82,1%. Terzo è il municipio di Latisana (-80,9%), mentre quinto, dopo l’Ogs di Trieste è il Comune di Tavagnacco (-72,5%). Fra le Province brilla quella isontina, che ha visto scendere le assenze del 44,5% in un anno. Seguono la Provincia di Trieste (-41,2%) e quella di Udine (-34,7%) e, a grande distanza, quella di Pordenone (-7,3%). La Regione in 12 mesi ha visto un calo di assenteismo del 31,8%. Fra i Comuni della provincia, dopo San Daniele, Latisana e Tavagnacco nella hit si incontra Tolmezzo (-34,6%) e Udine (-23%). Ma il capoluogo viene superato dalla rivale storica Trieste, dove in Comune nel giro di un anno le assenze sono state ridotte del 32,1%. A Pordenone il municipio vede un calo del -5,7%. Fra le strutture sanitarie, le sforbiciate maggiori si sono viste agli Ospedali riuniti di Trieste (-46,2%), nell’Ass Alto Friuli (-41,9%), in quella di Trieste (-39,8%) e del Friuli occidentale (-32,2%). Seguono Ass 4 e Ass della Bassa, rispettivamente a -31,8% e -30,2%. Il calo di assenze all’azienda ospedaliero-universitaria di Udine è del 24%. Ma, se la maggior parte ha visto una riduzione, c’è pure chi ha registrato un aumento di assenze. È il caso dei Comuni di Gradisca (+18,8%) Codroipo (+35,2% rispetto a marzo 2008), Gemona (+37,8%), San Vito al Tagliamento (+109,3%) e Azzano Decimo (+213,6%).
Honsell, primo anno addio al cecottismo
È passato quasi un anno dall’insediamento di Furio Honsell a Palazzo D’Aronco. Un anno durante il quale, progressivamente, l’ex rettore si è smarcato dal suo predecessore Sergio Cecotti. L’operazione di "dececottizzazione" ha raggiunto probabilmente il suo culmine con la retromarcia sul progetto-Stu. O meglio, sulle sue modalità di attuazione. Ma prima di questo plateale cambio di rotta ce ne sono stati altri. Abbiamo provato a farne una lista per vedere, atto amministrativo dopo atto amministrativo (dalla privatizzazione delle mense stoppata al parcheggio di piazza Primo maggio tornato in grande spolvero), in quali occasioni Honsell ha preso una direzione diversa, se non proprio opposta, rispetto a quella del suo predecessore.
Documentario su Magic
Il "Visionario"celebra il telescopiodei record

Udine Grazie ai 240 metri quadrati di superficie riflettente, la più grande al mondo, potrà esplorare regioni dell’universo mai viste prima e indagare sulle sorgenti energetiche più lontane: buchi neri, nuclei galattici attivi e resti di supernove. È il nuovo telescopio a raggi gamma Magic2, realizzato nell’isola di La Palma, nelle Canarie, da una collaborazione internazionale alla quale partecipa anche l’Università di Udine. Il gigantesco strumento sarà inaugurato sabato 25 aprile. Magic2 sorge vicino al gemello Magic (Major Atmospheric Gamma Imaging Cherenkov), il più grande telescopio del mondo con i suoi 17 metri di diametro. «Due occhi vedono meglio di uno – spiega il responsabile nazionale del progetto, Alessandro De Angelis, professore di Astrofisica particellare all’ateneo friulano –, Magic2 infatti migliorerà la sensibilità e la risoluzione del sistema di esplorazione cosmica costituito dai due telescopi». Per celebrare l’avvio del funzionamento di Magic2, lunedì 20, alle 17, al cinema Visionario, in via Asquini 33 a Udine, sarà proiettato per la prima volta in Italia il documentario “Magic, occhi per l’universo estremo”. Il lavoro, realizzato da Peter Rixner, sarà presentato dall’astrofisica Margherita Hack. Parteciperà il rettore Cristiana Compagno. L’evento è organizzato da Università di Udine, Centro espressioni cinematografiche (Cec) e Associazione per l’insegnamento della fisica (Aif). L’ingresso è gratuito e aperto a tutti gli interessati. Italia, Germania, Spagna e Svizzera sono i principali artefici della collaborazione internazionale che ha dato vita a Magic2 e, prima, a Magic. Per il nostro Paese partecipano gli istituti nazionali di Fisica nucleare (Infn), di Astrofisica (Inaf) e le università di Padova, Siena e Udine. L’Italia è responsabile dell’ottica del nuovo telescopio, la più grande finora costruita, e di parte dell’elettronica e del software. I due telescopi sono stati costruiti a 2200 metri di quota, sul bordo del cratere del vulcano Taburiente, per sfruttare al massimo l’assenza di inquinamento luminoso e di perturbazioni atmosferiche. La loro gestione è affidata a un gruppo di 150 scienziati di nove Paesi, tra cui una decina di ricercatori friulani.
UDINESE
Prezzi popolari per la Fiorentina
Ora i bianconeri puntano a risalire in campionato
Udine Un Diego in più, un Di Natale in meno. Ecco cosa ha deciso la sfida che ha appassionato l’Italia calcistica tra tedeschi e bianconeri. La presenza di Di Natale avrebbe potuto essere determinante per le fortune dell’Udinese specie nel match di andata, anche se uno come lui è sempre determinante. Comunque, l’Udinese esce a testa alta dalla manifestazione che ha onorato quasi sempre con prestazioni importanti, con la consapevolezza che, con un pizzico di fortuna in più, quella che invece ha avuto il Werder, avrebbe potuto approdare alle semifinali. «Il calcio, però, è questo – è intervenuto Pietro Leonardi – accettiamo il verdetto consapevoli di aver fatto per intero la nostra parte. Ora cercheremo di rifarci in campionato, di conquistare una posizione migliore, mancano sette gare, possiamo farcela a risalire la china». L’Udinese, dunque, deve onorare sino in fondo i suoi impegni, a cominciare dalla sfida di domani con la Fiorentina. Per la sfida contro i viola la società bianconera ha posto in vendita i biglietti a prezzo contenuto, intenzionata a riempire gli spalti dello stadio Friuli. Questi i prezzi. Poltronissime 150 euro; Tribuna centrale 70 (60 ridotti), Tribuna Laterale 40 (30); Distinti Centrali 20 (15); Curva Ospiti e Curve Sud e Nord 15.
CRISI SAFILO
Tre anni di cassa senza licenziamenti La scelta spetta agli operai
Tocca ai lavoratori adesso decidere come portare avanti la trattativa con l’azienda Riunione ieri a Santa Maria di Sala tra i rappresentanti sindacali di Veneto e Friuli Slitta al 29 aprile l’incontro con la dirigenza Si dovrà valutare la possibilità di arrivare alla cassa integrazione per 3 anni
IL CASO
La Regione a Frattini: gli sloveni ci "rubano" l’acqua dell’Isonzo
La Regione si appresta a scrivere al ministro Frattini perché apra un nuovo fronte diplomatico con la Slovenia per affrontare il problema della "sete" dell’Isonzo I vertici regionali ritengono che vengano fatti troppi prelievi d’acqua da parte della centrale di Salcano
Ieri è stato ospite di un dibattito sul biotestamento a Udine: parteciperà a incontri anche in Spagna
Englaro: «Non posso tacere»
Il padre di Eluana prepara un nuovo libro e assicura: «Mai in politica»
Udine Beppino Englaro è intervenuto ieri all’incontro sul fine vita organizzato all’auditorium Menossi di Udine dalla Federazione italiana per la cremazione e 400 persone hanno voluto esserci. Gli sono state consegnate 1350 firme di solidarietà raccolte da cittadini comuni grazie a un passaparola. Amato De Monte, il medico che ha guidato l’èquipe che ha interrotto l’alimentazione e idratazione forzate a Eluana, era stupito dall’interesse e dal desiderio di partecipazione che emergeva.

L’udinese De Prophetis si "laurea" al Carnera campione dei superleggeri

(p.c.) Emanuele De Prophetis è il nuovo campione italiano dei superleggeri. Il pugile udinese, di 33 anni, ha riportato in Friuli un titolo che mancava da oltre trent’anni, battendo ieri sera al Palasport Carnera Alfredo Di Feto, a conclusione di un combattimento spettacolare e dall’esito molto incerto. Infatti, lo ha deciso un solo punto di scarto fra i due pugili, deciso dal verdetto dei tre giudici di gara. De Prophetis era al suo diciottesimo combattimento da professionista.
Nella battaglia dei bar il sindaco si chiama fuori
Il sindaco di Udine Furio Honsell è intervenuto sul caso del "Barcollo" per precisare che il Comune non c’entra. «Il sequestro preventivo è stato deciso dalla Procura in seguito alla denuncia di cittadini disturbati dagli schiamazzi provenienti dal locale di notte», ha tenuto a puntualizzare il primo cittadino ieri, alla vigilia della protesta che oggi investirà il centro storico. Dalle 17 scatterà la parata «per il diritto alla socialità».

CAMERA CON VISTA
Il corridoio delle conversazioni riservatesi chiama "Corea" e ha fatto tremare molti Governi

di Daniele Franz Settimana di fermo lavori alla Camera dei Deputati in occasione delle ricorrenze pasquali. Una settimana che permette un po’ a tutti di tirare il fiato. Occasione per noi per ciondolare, girovagando curiosi nei corridoi semi deserti di Montecitorio e guardarsi un po’ in giro con la tranquillità garantita da commessi meno vigili del solito, se non addirittura sonnacchiosi, che fanno capolino in ogni angolo dei sei piani di questo palazzo. Un palazzo oggettivamente bello, elegante, monumentale eppure colmo di posti appartati dove poter discutere tranquillamente del più, del meno, ma anche degli interessi della Nazione e di destini di provvedimenti di legge se non addirittura di Governi. Uno di questi posti ha due nomi, come si conviene a tutti i luoghi strategicamente rilevanti. Il primo, quello ufficiale, raccontato ai visitatori del palazzo, è Galleria dei Presidenti: vi si trovano infatti i sorridenti ritratti (in primo piano) di tutti i Presidenti della Camera dei Deputati e di molti dei Presidenti delle Assemblee Legislative pre-unitarie. L’altro nome, decisamente più esotico e con un che di “spy story”: la Corea. Non conosco il motivo di questa denominazione quasi in codice, certo però tutti gli addetti ai lavori chiamano il corridoio in questa maniera. «Senti, dovrei parlarti di quell’emendamento…». «Ci vediamo tra cinque minuti alla Corea», è uno degli spezzoni di dialogo più frequenti a Montecitorio. La Galleria dei Presidenti/Corea è un corridoio interno, parallelo e di analoga lunghezza del Transatlantico, ma molto più riservato, lontano da orecchi indiscreti, interdetto (o quasi) ai giornalisti, dotato di un buon numero di salottini, sul quale si affacciano solo tre uffici, ovvero l’agenzia di viaggi, lo sportello bancario e l’ufficio competenze parlamentari. Qui i Deputati ricevono i lobbisti, i clientes. Questo è però soprattutto il luogo delle conversazioni riservate; il luogo dove, ad esempio, i deputati della “prima Repubblica” in odore di avviso di garanzia, o già “avvisati”, si incontravano per scambiarsi idee, spunti, o per confrontare strategie difensive; il luogo dove sono nati e dove, tutto sommato, ancora nascono gran parte dei complotti politico-parlamentari. Il perché è facilmente intuibile. Nella Corea si può far finta di incontrasi per caso, magari con la scusa di andare in banca o a fare un biglietto aereo. Sta di fatto che questo corridoio è stato insidioso e a volte fatale per molti governi repubblicani come una giungla intricata… proprio come quella della Corea.
GEMONA
Il viadotto resistette al sisma ora lo studiano nel mondo
BASSA FRIULANA
Concorso a premi biologici per gli impiegati ambientalisti
BASKET
Le ragazze dello Sporting all’assalto della serie A1


Nessun commento: