"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

mercoledì 26 novembre 2008

IL SERVIZIO: LA LUNA OCCULTERA' VENERE IL 1. DICEMBRE


IL 1° DICEMBRE DOPO IL TRAMONTO LA LUNA OCCULTERA' VENERE. GIOVE FARA' DA TESTIMONE.


Venere
magnitudine - 4.1
fase 69.2%
sorge 10.48
tramonta 19.18

Luna
magnitudine - 7.8
fase 15.1%
sorge 10.40
tramonta 19.23

Giove
magnitudine - 1.9
sorge 10.36
tramonta 19.25

Sole
magnitudine - 27.0
sorge 7.29
tramonta 16.23

Questi i dati per quanto riguarda la città di Udine.

In buona sostanza, per i neofiti dell'astronomia, lunedì 1. dicembre il nostro cielo presenterà un particolarissimo aspetto, se guarderemo in direzione sud-ovest dopo il tramonto del sole scorgeremo un magico trio di astri impegnato in una sorta di balletto.

Giove farà da testimone all'occultazione di Venere da parte della Luna.

In buona sostanza il nostro satellite, ovviamente più vicino a noi di quanto non lo siano i due citati pianeti, passerà davanti a Venere con Giove a pochissima distanza (dal punto di vista dell'osservatore).

Gli astri saranno tecnicamente in congiunzione astrale, ovvero la configurazione per cui due o più corpi celesti sembrano occupare la stessa posizione in cielo.

Il fenomeno avrà caratteristiche diverse in base alle coordinate (longitudine e latitudine) dell'osservatore. Gli abitanti dell'Italia settentrionale vedranno Venere scomparire e riapparire dopo oltre un'ora, mentre - ad esempio - nella Sicilia sudorientale l'occultazione sarà classificabile come "radente". La Luna riuscirà appena a nascondere il pianeta e l'occultazione durerà pochi minuti.

Nonostante ci siamo abbastanza impegnati, non siamo riusciti a trovare orari di inizio e fine occultazione esatti per quanto riguarda la città di Udine per cui ci limitiamo, in attesa di eventuali approfondimenti, a fornire gli orari di Padova, la città più vicina alla nostra per la quale esistono orari certi.

A Padova il fenomeno avrà inizio alle 17:14 per terminare alle 18:25 e questi potrebbero essere gli orari buoni per gli osservatori friulani, minuto più minuto meno.

Naturalmente tutti gli astrofili incrociano le dita sperando che il cielo sia il più terso possibile.

Va detto che la Luna sarà in fase crescente, ovvero la classica "falcetta" (luna nuova giovedì 27 novembre).

Nessun commento: