
Il cielo è terso e allora, in un mondo che viaggia a una velocità impressionante, perdiamo un attimo del nostro tempo per guardare sopra la nostra testa e scorgere lo spettacolo della natura, in questo caso degli astri.
Il pianeta Venere è luminosissimo e lo scorgiamo a ovest subito dopo il tramonto. Poco sotto a Venere c'è Giove, molto basso sull'orizzonte, ma anche l'elusivo pianeta Mercurio un po' meno luminoso.
Nella immagine allegata potete notare la posizione reciproca.
Per chi non sapesse l'inglese, le indicazioni sono:
Guardando a sudovest al tramonto
I nostri lettori che desiderassero approfondire argomenti inerenti l'astronomia sono pregati di contattarci.
Siamo a disposizione per fornire una infarinatura sommaria, preventiva allo studio di questa affascinante scienza.
2 commenti:
Io ho un telescopio newton con montatura orbitale.
E' un po delicatino ma divento matto quando intendo puntarlo a qualcosa di più piccolo della Luna, venere ad es. sopratutto per l'inseguinmneto nella volta celeste.
Ho messo la montatura orbitale corretta per la latitudine, credo che debba essere semre orientata in dierzione nord/sud per andare bene giusto?
e ogni volta che provo, sia coi gradi di puntamento che col mirino ottico, quando l'astro si sposta colla rotazione lo perdo o devo fare l'acrobata con le due rotelle...
dove posso trovare qualche dritta in più?
Qui trovi tutte le dritte che vuoi sulle montature, che sono di due tipi, azimutale ed equatoriale.
La migliore è l'equatoriale che ti consente di seguire l'astro con estrema facilità.
In ogni caso se vuoi approfondire ulteriormente, ci sono gli amici del CAST (Osservatorio di Talmassons), professionali e molto preparati.
http://it.wikipedia.org/wiki/Telescopio
Io ho un gioiellino motorizzato che punta automaticamente l'astro e lo segue.
Non credere che costi molto... io l'ho pagato meno di 500 euro, in privato ti potrei dare modello e marca. Qui francamente mi secca fare pubblicità.
Posta un commento