"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

mercoledì 11 febbraio 2009

13-14-15 FEBBRAIO: BOLLANI, SI RACCONTA E LA NONA DI BEETHOVEN AL GIOVANNI DA UDINE



TRE APPUNTAMENTI
Giovedì 12 febbraio il recital di Bollani,

venerdì 13 febbraio la terzultima lettura del ciclo Si racconta
e sabato 14 febbraio l’attesa Nona di Beethoven.


UDINE – Prosegue a pienissimo ritmo, con tre appuntamenti consecutivi, la programmazione del Teatro Nuovo: giovedì 12 febbraio alle 20.45, come ampiamente annunciato, il recital Piano solo di Stefano Bollani, venerdì 13 febbraio alle 17.45 la terzultima lettura del ciclo Si racconta e sabato 14 febbraio alle 20.45 l’attesissima Nona di Beethoven eseguita dall’Orchestra e Coro “Giuseppe Verdi” di Milano. Ma osserviamo, più da vicino, le tre proposte…

Chi non conosce, oggi, Stefano Bollani? «Bollani Stefano, musicista», dice di sé, però la sintesi non si addice alla sua biografia. Classe 1972: pianista pluripremiato e scrittore, compositore e showman. Studi severissimi al Conservatorio di Firenze (c’è ancora qualcuno che lo ricorda come allievo modello, oltre che come autentico virtuoso nei grandi classici), ma subito dopo, giovanissimo, un tuffo nel pop con Raf e Jovanotti. Poi, ancora, la strada maestra, il jazz, incrociando le esperienze più diverse e stimolanti (da Richard Galliano a Gato Barbieri, da Pat Metheny a Lee Konitz, da Toninho Horta a Kenny Wheeler, fino al sodalizio particolarmente intenso con Enrico Rava), suonando con l’Orchestra di Santa Cecilia, passando dalla Scala a New York, dialogando in radio con David Riondino (Dottor Djambè) o in televisione con Arbore e Crozza, piuttosto che incidendo dischi.

Maria Grazia Plos sarà, quindi, la terzultima protagonista del ciclo Si racconta – Una sera d’inverno un narratore (Lidia Kozlovich, inizialmente prevista come lettrice, è stata appunto sostituita per motivi di salute): sette incontri per ascoltare la voce di altrettanti famosi narratori alle prese con alcune tra le migliori pagine della letteratura italiana. Il progetto, ideato dal Sovrintendente del “Giovanni da Udine” Michele Mirabella e curato dalla ricercatrice dell’Università di Udine Fabiana Savorgnan di Brazzà, impegnerà la Plos nella lettura del bellissimo racconto Un paio di occhiali di Anna Maria Ortese. Tutti gli incontri si svolgono in Sala Fantoni e sono ripresi e trasmessi in diretta da TeleQuattro (ingresso gratuito con ritiro del biglietto segnaposto a partire dalle 17.00; L'accesso del pubblico in sala sarà consentito fino alle ore 17.35).

Per la prima volta nelle stagioni del “Giovanni da Udine” la più amata fra le nove sinfonie di Beethoven, a completare l’integrale distribuita negli ultimi tre cartelloni... Il rito laico della gioia e della fratellanza predicate nell’ode An die Freude di Schiller è celebrato dal viennese Christian Arming, uno dei direttori più apprezzati della giovane generazione, già ospite del festival di Salisburgo e di molte fra le maggiori stagioni sinfoniche e d'opera di tutto il mondo. Collaborano con lui quattro solisti di canto di grande prestigio e i complessi strumentali e corali di una delle istituzioni musicali italiane più valorose, l’Orchestra “Giuseppe Verdi” di Milano, cui recentemente la giuria del Premio “Franco Abbiati” della critica musicale italiana ha attribuito il Premio speciale “Filippo Siebaneck” per l'iniziativa La Verdi per tutti.

Per informazioni, contattare l’Infopoint del Nuovo (0432.248418) o consultare il sito ufficiale (http://www.teatroudine.it/).

ufficio stampa teatro nuovo “giovanni da udine” gianmatteo pellizzari
diretto/0432248454 fax/0432248452 email/pellizzari@teatroudine.it

Nessun commento: