"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

giovedì 22 gennaio 2009

LO SPECIALE: I POLITICI SI ACCAPIGLIANO PER UNA RAGAZZA IN FIN DI VITA... CHE SQUALLORE!


Il mondo politico si sta accapigliando per una ragazza in fin di vita... che squallore!

Dapprima su questa vicenda si è registrato il protagonismo del presidente della regione Renzo Tondo, probabilmente mal consigliato sul versante ex socialista (il vecchio zio Uccio Saro?)

L'errore di Tondo è stato quello di non aver prima sentito che ne pensava il Governo, immaginando un semaforo verde. Ma Tondo non è nuovo a queste piccole ingenuità, posto che anche nel 2003 pensava di essere candidato presidente della regione allorquando spuntò la Guerra a soffiargli il posto.

Dopo l'irrompere del ministro Sacconi, Tondo tornò nei ranghi lasciando il pampalugo alla Casa di cura Città di Udine che ha fatto un passo avanti e tre all'indré, temendo ripercussioni ministeriali (tagli di fondi, chiusura della struttura, alluvioni, sismi e quant'altro di peggio si possa immaginare).

Visto che il pellegrinaggio in Friuli della famiglia Englaro si era concluso con un nulla di fatto, la palla passa alla sinistra la quale prima lancia in avanscoperta la piemontese Mercedes Bresso, presidente della Regione Piemonte che, a differenza di Tondo, non solo se ne infischia di Sacconi, ma dichiara le strutture pubbliche (la Casa di cura città di Udine è privata e questo la dice lunga sul coraggio dimostrato dai politici friulani di centrodestra nella vicenda) pronte ad accogliere Eluana.

Ma la Bresso non fa in tempo a salire sul palcoscenico che subito Furio Honsell le ruba la scena (scommetteremmo una bella cifretta che dietro di lui c'è il consiglio della vecchia Volpe Diego Pasini): le porte della Quiete (struttura pubblica controllata dal Comune di Udine, una delle vecchie IPAB presieduta dalla comunistissima Ines Domenicali) si aprono. Garantisce il sindaco ex rettore.

Come dire. Centrodestra nella m.

Già ma come andrà a finire?

Comunque queste non sono vittorie. Ci si gioca un cadavere, prima che sia diventato tale.

Nessun commento: