
20:03 - giorno memoria: ricordato incontro ex deportate dopo 60 anni
(ANSA) - TRIESTE, 27 GEN - E' stata ricordata oggi a Trieste, nella Giornata della memoria dell'Olocausto, con una semplice cerimonia nella Risiera di San Sabba, Rosalia Bosich Poropat, ex deportata ad Auschwitz e Ravensbruck scomparsa nei giorni scorsi e che nel 2005 e' stata protagonista, con un'altra ex deportata, Ines Figini di Como, di un singolare e fortuito episodio. Proprio alla Risiera e grazie ad un ragazzo, le storie parallele delle due donne si erano reincrociate a distanza di 60 anni. Nel marzo di quell'anno, infatti, tre scolaresche della terza media di Faloppio (Como) si erano recate in visita alla Risiera. Uno dei ragazzi era stato attratto da un lungo rotolo di carta posto sotto vetro, su cui una deportata aveva scritto i nomi e il luogo di provenienza di una cinquantina di sue compagne, tra cui quello di Ines Figini. (ANSA). CAU
(ANSA) - TRIESTE, 27 GEN - E' stata ricordata oggi a Trieste, nella Giornata della memoria dell'Olocausto, con una semplice cerimonia nella Risiera di San Sabba, Rosalia Bosich Poropat, ex deportata ad Auschwitz e Ravensbruck scomparsa nei giorni scorsi e che nel 2005 e' stata protagonista, con un'altra ex deportata, Ines Figini di Como, di un singolare e fortuito episodio. Proprio alla Risiera e grazie ad un ragazzo, le storie parallele delle due donne si erano reincrociate a distanza di 60 anni. Nel marzo di quell'anno, infatti, tre scolaresche della terza media di Faloppio (Como) si erano recate in visita alla Risiera. Uno dei ragazzi era stato attratto da un lungo rotolo di carta posto sotto vetro, su cui una deportata aveva scritto i nomi e il luogo di provenienza di una cinquantina di sue compagne, tra cui quello di Ines Figini. (ANSA). CAU
20:02 - regione: fvg; 2 e 3 febbraio consiglio regionale
(ANSA) - TRIESTE, 27 GEN - La Conferenza dei capigruppo ha fissato il programma per le sedute del Consiglio regionale di lunedi' 2 e martedi' 3 febbraio. Lunedi' mattina il Consiglio regionale sara' impegnato prima con le interrogazioni e le interpellanze e, a seguire, con il Question Time. Nel pomeriggio verranno discusse una mozione del PD sull'assistenza sanitaria ai cittadini stranieri non in regola con le norme di ingresso e soggiorno e un'altra della Lega Nord sulla Social card. Martedi' sono state inserite all'ordine del giorno tre proposte di legge: sostegno al mantenimento dei minori, modifiche alla normativa sugli appalti in edilizia, nuova disciplina dei saldi di fine stagione. Le ultime due saranno all'attenzione delle competenti Commissioni giovedi' prossimo, 29 gennaio. (ANSA). COM-GRT/MST
16:55 - eluana:'la quiete',nessuna richiesta di ricovero da famiglia
(ANSA) - UDINE, 27 GEN - Alla Casa di riposo ''La Quiete'' di Udine non e' ancora arrivata dalla famiglia Englaro alcuna richiesta di ricovero di Eluana, la donna in stato vegetativo da 17 anni, che potrebbe essere accolta nella struttura per l'attuazione della sentenza che autorizza la sospensione dei trattamenti di alimentazione-idratazione artificiale. Lo si e' appreso oggi dal vicedirettore generale della Casa di riposo, Luciano Cattivello. ''La richiesta non e' stata avanzata - ha spiegato - perche' la famiglia Englaro attende una risposta da parte nostra. E' pero' evidente la loro intenzione - ha proseguito - che Eluana sia trasferita nella sua terra d'origine''. Il vicedirettore ha poi riferito che ''la Casa di riposo non ha avuto ancora contatti diretti con la famiglia Englaro, che si muove attraverso i suoi legali''. (ANSA). Y2T-CAU
16:54 - premi:riparte domani il 'luchetta' per servizi giornalistici
(ANSA) - TRIESTE, 27 GEN - Riparte domani, in coincidenza con il 15/mo anniversario della strage di Mostar, il Premio giornalistico Marco Luchetta, istituito e promosso dalla Fondazione Luchetta, Ota, D'Angelo, Hrovatin ''per i bambini vittime della guerra'', in collaborazione con la Rai. Il Premio, giunto alla sesta edizione, e' come sempre rivolto ai giornalisti, ai telecineoperatori e fotoreporter che, nell'ambito della loro professione, si siano distinti per ''l'opera di sensibilizzazione sui bambini vittime di ogni forma di violenza, ponendo l'accento sui valori di solidarieta', pace e fratellanza''. Potranno concorrere i lavori pubblicati, trasmessi o diffusi fra il primo maggio 2008 e il 31 marzo 2009, giunti alla segreteria del Premio entro il prossimo 10 aprile. (ANSA). COM-CAU
16:53 - prostituzione:comitati prostitute e trans,no al ddl carfagna
(ANSA) - TRIESTE, 27 GEN - Gli aspetti negativi del disegno di legge Carfagna sulla prostituzione, ''che mira solo a 'ripulire le strade' e a lasciare insoluti i problemi di questo complesso fenomeno'', sono stati illustrati oggi davanti alle Commissioni riunite Giustizia e Affari Costituzionali del Senato dal Comitato per i diritti civili delle prostitute (Cdcp) e dal Movimento identita' transessuali (Mit). Nel corso dell'audizione - informa una nota diffusa a Trieste - Pia Covre del Cdcp e Porpora Marcasciano del Mit hanno sottolineato il problema della violenza subita da chi si prostituisce e la necessita' di tutela dei diritti e di integrazione sociale di chi fa lavoro sessuale. (ANSA). CAU/SM
16:51 - welfare: fatuzzo (pp), social card operazione fallimentare
(ANSA) - PORDENONE, 27 GEN - Per Carlo Fatuzzo, segretario nazionale del Partito dei pensionati, ''l'operazione 'social card' e' stata un fallimento''. A Pordenone per una iniziativa di partito, Fatuzzo ha ricordato che ''tutte le pensioni devono essere aumentate perche' da vent'anni non subiscono un aumento vero e cosi' diventano sempre piu' misere''. Dopo aver ricordato che ''per salvare Alitalia si sono spese cifre colossali'', Fatuzzo ha precisato che ''il Partito dei Pensionati ritiene che sia necessario sostenere le famiglie e la povera gente, non le banche''. ''Ma la risposta non puo' essere la 'social card' anche se Berlusconi era animato da buone intenzioni. Evidentemente i suoi tecnici non sono stati in grado di evitare il vero e proprio fallimento di questa operazione''. (ANSA). GRT
14:40 - giorno memoria: trieste; sindaco sgonico, no negazione
(ANSA) - TRIESTE, 27 GEN - ''Ci sono persone che negano l'Olocausto, che negano la memoria e il ricordo di milioni di persone. Dobbiamo opporci a tutto questo'': lo ha affermato il sindaco di Sgonico (Trieste), Mirko Sardoc, intervenendo alla Giornata della Memoria alla Risiera di San Sabba. ''La tragedia dell'Olocausto - ha detto Sardoc - non tocca solo gli ebrei ma anche sloveni, croati - ha detto - e la nostra responsabilita' sta nella crescita della cultura del rispetto''. (ANSA) Y1T-GRT
12:35 - regioni: fvg; tavolo crisi, federprofessionisti protesta
(ANSA) - UDINE, 27 GEN - La federprofessionisti del Friuli Venezia Giulia ha protestato oggi per essere stata esclusa dal 'Tavolo' sulla crisi economica convocato dal Presidente della Regione, Renzo Tondo, il 4 febbraio, a Udine. ''Ci siamo anche noi - ha scritto Romeo La Pietra, presidente dell'organizzazione sindacale dei professionisti regionali - e la difficile congiuntura economica investe pure i liberi professionisti''.Nel dirsi soddisfatto per l'iniziativa del Presidente, La Pietra ha ricordato come la crisi investa pesantemente le categorie da lui rappresentate ''e quindi auspico - ha scritto in una lettera - un coivolgimento delle professioni intellettuali al Tavolo convocato dalla Regione''. (ANSA) GRT
12:35 - sicurezza: fvg; nel 2008 spesi 20,86 mln, 8 per nuova legge
(ANSA) - TRIESTE, 27 GEN - Sulla sicurezza la maggioranza di Centrodestra del Friuli Venezia Giulia ha ''investito'' 20,86 milioni di euro nel 2008 mentre per il 2009 ha in programma una nuova legge per la quale sono gia' stati stanziati 8 milioni. Cifre contestate dal Pd secondo il quale ''si tratta di stanziamenti fuori ogni logica sia perche' il Friuli Venezia Giulia e' una regione sicura sia perche' si sono sottratte risorse per affrontare piu' compitamente la crisi economica che si fa sentire anche a Nordest''. La Giunta regionale ha speso 18,86 milioni di euro per assecondare le richieste di tutti i comuni della regione (219) per progetti atti ad aumentare la sicurezza dei cittadini, mentre due milioni di euro sono stati erogati per l'interconnessione delle sale operative delle polizie municipali e delle forze dell'ordine. A partire dal 5 febbraio, poi, il Comitato ristretto del Consiglio regionale incomincera' a discutere la proposta di legge sulla sicurezza depositata dalla Giunta e per la quale sono gia' stati stanziati otto milioni di euro sul bilancio 2009. (ANSA) GRT
12:34 - lavoro: manzano, scoperti 24 cinesi in un appartamento
(ANSA) - UDINE, 27 GEN - Stipati come bestie in un appartamento, alcuni anche negli scantinati: 24 cinesi, tutti dipendenti di una tapezzeria, sono stati scoperti dalla Polizia di Stato del Commissariato di Cividale del Friuli a Manzano (Udine). Tutti sono stati fotosegnalati per avviare le pratiche di respingimento. L'operazione - nell'ambito di un controllo del territorio per limitare gli effetti del lavoro nero - e' scattata sabato, ma e' stata resa nota oggi. I 24 cinesi - fra i quali quattro bambini e cinque donne - erano costretti a vivere, ha precisato la Polizia, in ambienti totalmente insalubri, con diffusa sporcizia, muffe e odori nauseabondi. L'Ufficiale sanitario del comune di Manzano ha fatto chiudere per questo i locali. Tutti erano alle dipendenze di un connazionale che a Manzano gestisce una tapezzeria. (ANSA) GRT
09:41 - battisti: frattini, decisione inaccettabile da brasile
(ANSA) - ROMA, 27 GEN - La decisione ''grave'' di non concedere l'estradizione in Italia per Cesare Battisti ''e' francamente inaccettabile''. Lo ha sottolineato il ministro degli Esteri Franco Frattini spiegando le motivazioni che hanno condotto il Governo ha richiamare in patria per consultazione l'ambasciatore a Brasilia Michele Valensise.(ANSA) RED
09:15 - battisti: italia richiama ambasciatore in brasile
(ANSA) - ROMA, 27 GEN - L'Italia ha deciso di richiamare per consultazioni l'ambasciatore in Brasile, secondo quanto si e' appreso. La decisione e' stata presa in seguito al caso Battisti. (ANSA) RED
09:14 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 27 GEN - Avvenimenti in programma per oggi, martedi' 27 gennaio, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Risiera San Sabba - ore 11.Cerimonia in occasione della Giornata della Memoria. 2) TRIESTE - Via S.Francesco 37 - ore 11.Conferenza stampa assessore regionale Alessia Rosolen per presentazione ''ComeTe'', progetto di creAzioni ed AttivAzioni di servizi sperimentali flessibili e differenziati per garantire a uomini e donne impegnati nell'esercito la conciliazione vita-lavoro. 3) TRIESTE - P.zzo del Governo - ore 18.Sicurezza: assessore regionale alla Sicurezza e Autonomie Locali, Federica Seganti, partecipa al vertice sull'emergenza connessa all'aggravarsi di fenomeni malavitosi in FVG. 4) TRIESTE - Via Cassa di Risparmio 10 - ore 11.Conferenza stampa presentazione squadra juniores che prendera' parte il primo febbraio all'European Champion Clubs Cup di Cross Country in Turchia. 5) TRIESTE - Piazza Oberdan 6 - ore 16.30 Convegno ''La salvaguardia dell'ambiente nella cooperazione transfrontaliera'', promosso da Dailoghi Europei. 6) TRIESTE - Palazzo del Governo - ore 12.30 Per la ''Giornata della Memoria'', cerimonia di consegna delle medaglie d'onore. 7) TRIESTE - Piazza della Borsa - ore 16.30 Manifestazione RdB regionale trasporti ''la privatizzazione del trasporto pubblico''. 8) TRIESTE - Circolo della Stampa - ore 17.45 Presentazione libro ''Trieste e' nostra'' di Joze Pirjevec. 9) TRIESTE - Miela - ore 20.40.Nel ''Giorno della Memoria'' spettacolo ''L'alloggio segreto'' tratto dal Diario di Anna Frank. 10) UDINE - Palazzo Torriani - ore 11.Conferenza stampa presentazione della nuova Realta' Industriale, mensile di Confindustria Udine. 11) UDINE - Palazzo Antonini - ore 15.Seminario ''La cooperazione Mediterranea e Adriatica'', promosso dall'Universita' di Udine. 12) UDINE - Palazzo Torriani - ore 16.Convegno ''Giustizia, criminalita' e sicurezza: luoghi comuni e realta' nel Nordest'', promosso dall'Aidda. 13) UDINE - Chiesa del Tempio Ossario - ore 10.Per ''Giorno della Memoria'', cerimonia commemorazione dei poliziotti appartenenti alla Questura di Udine che nel 1944 furono deportati nei campi di sterminio nazisti. 14) UDINE - Provincia - ore 11.Presentazione dati della IV indagine congiunturale di Confartigianato. 15) PORDENONE - Provincia corso Garibaldi - ore 8.45 Celebrazioni ''Giorno della Memoria''. 16) PORDENONE - Hotel Santin - ore 10.Incontro ''Elezioni primavera 2009: un'occasione per far sentire la voce dei pensionati'', organizzato dal Partito Pensionati. E' prevista partecipazione segretario nazionale, Carlo Fatuzzo. 17) GORIZIA - Sala Giunta Provincia - ore 12.Conferenza stampa presentazione iniziativa ''Il treno della memoria''. 18) MONFALCONE (GO) - Consiglio comunale - ore 17.Presentazione volume ''Viaggio nella Shoah'' di Luciano Alberton.(ANSA) RED/SM
Nessun commento:
Posta un commento