"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

mercoledì 28 gennaio 2009

VERGOGNA! LA REGIONE FVG HA PAGATO 128MILA EURO AL COSTITUZIONALISTA GIANDOMENICO FALCON PER AVERLA TUTELATA DAVANTI ALLA CORTE COSTITUZIONALE


Sì, avete letto bene.

128mila euro, tanto quanto costa un buon appartamento a Udine.

Questa è la cifra liquidata dalla Regione Friuli Venezia Giulia a Giandomenico Falcon, ordinario di diritto amministrativo all'Università di Trento, per aver tutelato la Regione davanti alla Consulta in uno di quei ricorsi per conflitto di attribuzione tra Stato e Regione.

D'accordo la difesa dell'autonomia dell'istituzione regionale, ma verrebbe voglia di chiedere quale giovamento per i cittadini della regione abbia provocato il pagamento della parcella del 'luminare' (?) ingaggiato dalla Regione.


Riprendiamo l'articolo pubblicato il 27 gennaio da Il Gazzettino, riservandoci di tornare sull'argomento.


Udine Supera i 2 milioni di euro la spesa per gli incarichi di consulenza affidati dalla Regione Friuli Venezia Giulia nei primi 6 mesi del 2008. La spesa – per l’esattezza 2.107.180 euro, di cui 617.970 già versati – si colloca su livelli decisamente alti, con un esborso per consulenze pari a 1,60 euro per abitante, circa il 60% in più rispetto alla media nazionale. A guidare la graduatoria dei beneficiari è l’Università di Trieste, con ben 240.600 euro di finanziamenti deliberati nel periodo gennaio-giugno 2008: il finanziamento più cospicuo è costituito dai 150mila euro destinati all’elaborazione del Piano territoriale delle zone a valenza paesaggistica, seguito dai 48mila stanziati per la prosecuzione degli scavi archeologici ad Aquileia. Decisamente più indietro l’altro ateneo regionale, quello di Udine, cui sono stati destinati 78mila euro, 50mila dei quali per il monitoraggio dell’apicoltura in regione. Ma la categoria più rappresentata nella lista pubblicata sul sito del ministero dell’Innovazione è sicuramente quella dei professionisti. Su tutti gli avvocati, tra i quali spicca il costituzionalista Giandomenico Falcon, ordinario di diritto amministrativo all’università di Trento, che ha incassato la bellezza di 128mila euro per aver tutelato la Regione davanti alla Consulta. Ben rappresentati anche gli architetti e i commercialisti, le società di progettazione e comunicazione, come Volpe e Sain, cui l’organizzazione della giornata regionale dei musei è valsa oltre 25mila euro.

1 commento:

Anonymous ha detto...

Cittadini come i fagioli nella pentola

Talvolta mi chiedo quanta faccia di tolla ha il personale politico.
Mi riferisco alle ultime dichiarazioni del Presidente Tondo che, definendosi in altre occasioni ex-socialista, con tutti i sodali del vecchio PSI hanno dato prova che il loro campo è quello dei Radicali Italiani e pertanto potrebbero trasmigrare quando vogliono nel PD.
Come fa il Presidente Tondo a parlare di "fiscalità di sviluppo" visto che non è stato capace di tradurre le promesse elettorali sui tagli alla spesa pubblica?
Serve ricordare che nella Sua Carnia oltre alla Comunità Montana ci sono, mi corregga se sbaglio, 23 consorzi: Imbrifero Montano, dei Boschi Carnici ecc.?
Per non parlare dei comuni al di sotto di 2.000 abitanti, che sono uno spreco di denaro pubblico e che non danno i servizi necessari alla popolazione causa l'incapacità dovuta alla loro dimensione.
Rutelli per prima parlò di "tasse di scopo" alcuni anni fa, poi ci fu qualcuno che parlò di "fiscalità di vantaggio" ora ultimo ingresso nella "hit parade" del vaniloquio "fiscalità di sviluppo".
Per favore quand'è che si chiuderà la cartiera di Tolmezzo dopo aver chiuso nel gemonese la Manifattura di Gemona? È una voce di spesa pubblica da oltre vent'anni e nessuno che ponga fine a questo andazzo populista e demagocico. Stessa cosa vale per la cartiera di Moggio.
Facciamo riscoprire alla gente la necessità di rimboccarsi le maniche e fare qualcosa di utile e produttivo e non solo alimentare quella spesa pubblica che serve solo a rimpinguare il già consistente debito pubblico. Un tempo un carnico diceva che i carnici erano dei "libars di scugnì la"; oggi purtroppo scopriranno che saranno solo dei "libars di scugnì restà"
Invece ci si trastulla con le parole che alla fine significano solo "NUOVE TASSE" e aumento della pressione fiscale.
Mica dovremo rimpiangere Illy e la sua politica del debito?

Renzo Riva
Buja - UD

renzoriva@libero.it
349.3464656