"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

lunedì 9 febbraio 2009

12-15 FEBBRAIO: SAMULEGNO ALLA PORDENONE FIERE.


Presentata SAMULEGNO a Pordenone Fiere: un’offerta a “tutto tondo” per le aziende del Nord-Est
Presentata oggi a Pordenone Fiere la 17^ edizione di Samulegno, Biennale internazionale delle macchine e tecnologie per la lavorazione del legno che si terrà nel quartiere fieristico pordenonese dal 12 al 15 febbraio. Oltre 200 le aziende espositrici di Samulegno 2009 metà delle quali presenti direttamente mentre circa un centinaio interverranno con marchi e prodotti attraverso i loro rappresentanti. Tre i padiglioni coinvolti dal Salone, per un totale di 12.000 mq con il meglio dell’offerta tecnologica nel settore e con le novità del mercato segnalate all’interno dell'evento Focus High Tech, la novità protagonista dell'edizione 2009 di Samulegno. Focus High Tech si articola attarverso un percorso espositivo di chairo e immediato impatto visivo che segnalerà ai visitatori i macchinari e le tecnologie più innovative degli espositori, mentre una calendario di incontri e convegni trasformerà Samulegno in un palcoscenico di consocenza e dibattito sull'innovazione applicata.
Sono attesi in visita circa 15.000 operatori dell’industria del mobile e del serramento, provenienti non solo da tutta Italia ma anche dal Centro ed Est Europa. SAMULEGNO è storicamente una manifestazione “a tutto tondo” dedicata al mobile, il comparto produttivo di maggior importanza nell’economia pordenonese e soprattutto nel “Distretto dell’Alto Livenza”, un’area tra la provincia di Treviso e quella di Pordenone dove è localizzata una delle principali concentrazioni del settore legno-mobile a livello europeo.
Sono intervenuti alla conferenza stampa di presentazione il presidente di Pordenone Fiere Alvaro Cardin che ha sottolineato come “Samulegno sia una manifestazione che nel corso degli anni ha saputo consolidare il proprio ruolo nel panorama delle fiere di settore, per quanto quest’anno si trovi a fare i conti con un contesto economico che definire difficile è poco”. “Tocca a Samulegno, continua Cardin, aprire a livello fieristico questa stagione: siamo consapevoli che l’edizione 2009 non potrà essere ricordata per il record degli espositori, per quanto ci si attendano conferme sul versante dei visitatori. Conclude il presidente ricordando come il 2009 è’ una stagione resa ancor più complessa dalla scelta di altri quartieri fieristici di scendere in campo proponendo rassegne analoghe a poche settimane di distanza. Ha preso la parola anche Andrea Giavon direttore di CATAS, centro di ricerche e sviluppo e laboratorio di prove per il settore del legno e mobile, promotore di una serie di incontri, seminari e convegni dedicati agli operatori del settore che si terranno in tre sale dedicate durante la manifestazione. Questo percorso di approfondimento tecnologico è una delle novità dell’edizione 2009 di Samulegno. Nel programma degli incontri di Samulegno troverà spazio anche il Consorzio Universitario di Pordenone che, come ha ricordato il direttore Enrico Sartor, è l’unica scuola di specializzazione universitaria in grado di formare futuri operatori del settore mobile con un “Curriculum universitario del legno arredo”. E’ proprio questo il titolo del convegno in programma giovedì 12 febbraio alle ore 11.00 durante il quale sarà presentato il percorso formativo ingegneristico dell’ateneo pordenonese dedicato al settore legno mobile. La parola è poi passata a Concentro, azienda speciale delle Camera di Commercio di Pordenone promotrice dell’iniziativa “Focus Giappone” che ha l’obiettivo di fornire agli imprenditori regionali del contract e della subfornitura gli strumenti per un reale approfondimento delle dinamiche del mercato giapponese del settore mobile arredo e l’identificazione di opportunità di business strategiche, nell’ambito del progetto “Asia Orientale” finanziato dagli accordi ICE/Regione. Un incontro in programma il 13 febbario alle ore 15.00 presenterà due ricerche che individuano i prossimi investimenti delle aziende giapponesi e quindi le potenzialità di affari per le aziende italiane. A Samulegno sarà presente una delegazione di operatori giapponesi dei comparti contract e meccanica selezionati dall’Ufficio ICE di Tokyo impegnati in incontri d’affari bilaterali con potenziali partner italiani. Presente all’incontro con la stampa anche Franco Scolari direttore del Polo Tecnologico di Pordenone che ha presentato L.A.V.A. Laboratorio di Applicazione Vernici ed Adesivi, il nuovo punto di riferimento del territorio sulla verniciatura.
Un Samulegno diverso orientato all’innovazione applicata e ai mercati esteri è quello che si aprirà giovedì alla Fiera di Pordenone. Da questo Salone, che arriva in un momento di forte difficoltà del comparto, gli operatori si aspettano stimoli e prospettive per una attesa ripresa.
http://www.samulegno.it/
Simona Maldarelliufficio stampatel. 0434/232292smaldarelli@fierapordenone.it

Nessun commento: