"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

martedì 24 febbraio 2009

27 FEB CONCERTO DELLA SINFONICA REGIONALE, 28 FEB OPERETTA AL TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE

(In foto, dall'alto al basso, il direttore d'orchestra Fabien Gabel e il pianista Alexander Romanovsky)





DOPPIO APPUNTAMENTO
Venerdì 27 febbraio il concerto della Sinfonica regionale, sabato 28 febbraio l’attesissima operetta Ballo al Savoy.

UDINE – Il mese di febbraio si chiude, al “Giovanni da Udine”, con un doppio appuntamento: venerdì 27 tornerà sul palco l’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia, diretta da Fabien Gabel (ospite d’eccezione l’acclamato pianista Alexander Romanovsky), mentre sabato 28, preceduta da un perentorio sold out, sarà la volta dell’attesissima operetta Ballo al Savoy. Ma osserviamo, più da vicino, le due proposte, inserite rispettivamente nel cartellone musicale (che porta la firma di Daniele Spini) e nel cartellone di prosa (che porta la firma di Michele Mirabella)…
Dopo l’applaudito concerto dello scorso 23 gennaio, con Jakub Hrusa sul podio e Sayaka Shoji al violino, il bicentenario di Mendelssohn (due secoli nel 2009: ma non li dimostra davvero!) sarà nuovamente festeggiato con due delle sue pagine più fascinose: l’ouverture La grotta di Fingal e l’ultima sinfonia, la Scozzese. La Sinfonica regionale sarà guidata, per l’occasione, da Fabien Gabel, che dopo essere stato assistente di Kurt Masur all’Orchestre National de France ha vinto nel 2004 l’importante concorso “Donatella Flick” di Londra, lavorando quindi per due anni come Assistant conductor della London Symphony Orchestra.
L’omaggio a Mendelssohn sarà, quindi, impreziosito dal capolavoro di un giovane (anzi: giovanissimo) Mozart: il Concerto per pianoforte KV 271, composto a ventun anni. E anche se è già stato più volte ospite del Teatro Nuovo, non è certo vecchio il pianista che lo eseguirà: Alexander Romanovsky, infatti, è nato nel 1984, ma è famoso fin da quando, diciassettenne, vinse il primo premio al concorso “Ferruccio Busoni” di Bolzano.
Biglietti esauriti, come anticipato, per Ballo al Savoy. La celebre operetta di Alfred Grünwald e Fritz Lohner-Beda, ambientata a Nizza nei primi anni Trenta, mette in scena con abilità i classici espedienti narrativi della commedia musicale americana. Il racconto prende avvio con i festeggiamenti per il marchese Aristide e la sua giovane sposa Maddalena, di ritorno dal lungo viaggio di nozze. All’arrivo, però, Aristide riceve il telegramma della ballerina Tangolita: si era forse dimenticato di averle solennemente promesso «una seratina galante»?
Ballo al Savoy, forte di un libretto davvero spassoso, deve il proprio successo anche al moderno spartito di Paul Abraham: abbondano, infatti, i fox-trot e le danze latino-americane, anche se, ovviamente, non manca e non può mancare il valzer! Ne sono interpreti a Udine, sotto la guida del regista Serge Manguette e del direttore d’orchestra Orlando Pulin, i bravi componenti della Compagnia Italiana di Operette.
Per informazioni, contattare l’Infopoint del Nuovo (0432.248418) o consultare il sito ufficiale (http://www.teatroudine.it/).
ufficio stampa teatro nuovo “giovanni da udine” gianmatteo pellizzari
diretto/0432248454 fax/0432248452 email/pellizzari@teatroudine.it

Nessun commento: