"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

sabato 14 febbraio 2009

IL DUBBIO (RECENSIONE FILM MA NON SOLO di LUCIA VALLILLO ovvero QUANDO UNA PSICOLOGA VA AL CINEMA)



Dal 30 gennaio è uscito nelle sale cinematografiche il film drammatico “Il dubbio” con la regia di J.P: Shanley e la splendida interpretazione di Meryl Streep e di Philip Seymour Hoffman.
La storia è ambientata nel 1964 a St. Nicholas, parrocchia con annessa scuola nel Bronx, quando negli Usa soffiano venti di cambiamento politico e viene per la prima volta accettato in quella scuola media un ragazzo dodicenne di colore: Donald. Il film si basa sulla battaglia fra Sorella Aloysius (Preside della scuola dal pugno di ferro) retrograda e rigida, e Padre Flynn che cerca l’apertura verso il mondo, ed è disponibile al dialogo e all’ascolto degli allievi.
Sorella Aloysius sospetta che Padre Flynn abbia prestato troppa “attenzione” a Donald, e inizia, aiutata dalla giovane Sorella James, una crociata per allontanare il prete dalla scuola. Non esistono prove certe e tutto il film è basato appunto sul “dubbio”. Il ritmo è piuttosto lento e senza dinamismo, infatti c’è anche la versione teatrale, ma la recitazione è magistrale. Meryl Streep, abbruttita da veste scura e cappellino, recita con il volto e sembra che i suoi occhi parlino, e mi chiedo come sia possibile che la stessa attrice pochi mesi fa fosse bellissima e scatenata in “Mamma mia”!
Il film ripropone un tema di cui purtroppo si occupano spesso i fatti di cronaca, la pedofilia, ancor più grave quando è coinvolto un prete, un insegnante, un familiare, una persona di cui il bambino si fida. Da qualche anno in Italia i reati che ledono la sfera sessuale non sono considerati più contro la morale, bensì contro la libertà personale e le pene sono giustamente più severe.. Spesso è difficile capire quale sia la verità, intervengono poliziotti, giudici, avvocati, medici, psichiatri, psicologi… Il bambino, che per sua natura è estremamente suggestionabile, rischia di dover ripetere la sua versione dei fatti molte volte e questo è spiacevole e doloroso. Allora sempre più frequentemente viene istituito dal Pubblico Ministero l’incidente probatorio, il fanciullo viene ascoltato da uno psicologo o psichiatra (o da un giudice spesso donna) in un ambiente protetto (una stanza con lo specchio unidirezionale), dove il minore viene messo a proprio agio, si prende tempo e se necessario si gioca con lui. . Tutte le persone coinvolte sono nella stanza adiacente e possono assistere attraverso lo specchio alla raccolta della testimonianza, ma il minore non sa della loro presenza e può sentirsi libero di raccontare. A volte vi sono dei meccanismi psicologici per cui il bambino si sente in colpa, o non riesce bene a capire cosa sia successo. Non sempre il minore racconta e non sempre si riesce a capire se il racconto sia attendibile o meno, poiché soprattutto nei bimbi molto piccoli non è chiaro il confine fra fantasia e realtà (esistono però delle tecniche codificate per verificare l’attendibilità del testimone), e ci vuole molta competenza da parte di chi ascolta per non suggestionare, ma si evita al bambino in questo modo la testimonianza di un fatto così drammatico in Tribunale di fronte a molte persone e al presunto abusante. A volte il bambino veramente vive un senso di liberazione a poter finalmente raccontare questo terribile segreto che lo angoscia da tempo.
I tempi della giustizia a volte sono lunghi, ma vorrei spezzare una lancia a favore di tutti coloro che lavorano nei Servizi Sociali e presso il Tribunale e si occupano di questi terribili fatti con competenza e serietà, per il benessere del bambino.
In qualche caso per fortuna l’abuso non c’è stato, e il bambino può essere stato suggestionato da compagni, Tv, uno dei due genitori, parenti, ecc… (molti fatti di cronaca ci raccontano questo), ma è importantissimo che ogni caso venga vagliato con professionalità.
LUCIA VALLILLO
Scheda film
IL DUBBIO
Titolo originale:
DOUBT
Nazione:
U.S.A.
Anno:
2008
Genere:
Drammatico
Durata:
104'
Regia:
John Patrick Shanley
Sito ufficiale:
www.doubt-themovie.com
Sito italiano:
www.ildubbio-ilfilm.it
Cast:
Meryl Streep, Philip Seymour Hoffman, Amy Adams, Viola Davis, Alice Drummond, Lloyd Clay Brown, Carrie Preston, Joseph Foster, Bridget Megan Clark, Audrie J. Neenan, Susan Blommaert
Produzione:
Scott Rudin Productions
Distribuzione:
Walt Disney Studios Motion Pictures Italia
Data di uscita:
30 Gennaio 2009 (cinema)
Trama:New York City, 1964. In una rigorosa scuola cattolica del Bronx, una suora sospetta che Padre Flynn abusi della sua autorità nei confronti degli studenti; é convinta, infatti, che il sacerdote nutra degli interessi nei confronti di uno studente di colore.

Nessun commento: