“Domus Arreda” e “Tendenza Mosaico”: una seconda edizione nel segno dello stile e dell’eleganza espositiva
“E’ una gran bella manifestazione, all’insegna dell’eleganza espositiva e dello stile, sobrio ma con un occhio di riguardo al senso estetico, la seconda edizione di “Domus Arreda” che abbiamo aperto oggi alla Fiera di Pordenone”. Così il presidente di Pordenone Fiere Alvaro Cardin nel presentare il Salone dell’arredamento, del risparmio energetico e della domotica, aperto questa mattina insieme a “Tendenza Mosaico”, mostra-convegno riservata esclusivamente all’arte musiva. Le due manifestazioni sono in programma al Quartiere Espositivo pordenonese questo fine settimana, fino a lunedi compreso, ed il prossimo, nelle giornate da venerdi a domenica 5 aprile.
Disposta su circa 18.000 mq. espositivi in cinque padiglioni e con una crescita del 20% nel numero di espositori rispetto all’esordio dello scorso anno, che li porta a superare i 180, questa manifestazione può ritenersi, già alla sua seconda edizione, tra quelle considerate di rilevanza nazionale: “E’ una manifestazione che sta acquisendo una sua importanza, ed il suo polo d’attrazione – ha detto ancora in sede di presentazione Cardin - ruota attorno al mondo della casa, intesa come abitazione da arredare certamente, ma anche e prima ancora da costruire, da riscaldare o condizionare con materiali certificati, in grado di garantire prestazioni di efficacia in termini di risparmio energetico”.
Il mobile viene presentato in tutti i suoi stili: dal più tradizionale e classico, al moderno, fino al mobile di alto design. Unica connotazione comune è la qualità, molto elevata e si direbbe quasi dovuta, in un centro che rappresenta oltre il 40% della produzione mobiliera italiana, sinonimo da sempre di eleganza e stile ma anche, appunto, di alta qualità. “Tutta l’esposizione – ha rilevato in proposito Cardin – è un sapiente mix di eleganza d’arredo e di funzionalità dei servizi e delle tecnologie costruttive, che sono presentate con un garbo e uno stile assolutamente coerenti con le ambientazioni raffinate proposte dai mobilieri”. Protagonisti a DOMUS ARREDA sono quindi fondamentalmente i rivenditori di mobili, alcuni dei quali presenti con novità assolute, che faranno bella mostra di sé anche al prossimo Salone del Mobile di Milano; ed imprese che installano impianti di riscaldamento e condizionamento, ispirati a criteri di risparmio energetico e di utilizzo di energie alternative. Tematiche queste che trovano l’attenzione soprattutto di tutti i possessori di case singole, che autonomamente possono acquisire una fonte di produzione di energia autonoma con importanti vantaggi anche sul piano fiscale.
Un’attenzione particolare è poi riservata alla bioedilizia e alla domotica, che trovano applicazione in una casa interamente realizzata con materiali naturali e attrezzata con i più moderni impianti di riscaldamento e condizionamento, e le più innovative tecnologie di automazione domestica. Sono tutti settori, questi, nei quali il Friuli Venezia Giulia è sede di aziende all’avanguardia tecnologica, con alle spalle anche la regia di un’Istituzione quale l’AREA Science Park ed oltre un centinaio di piccole aziende a produrre e sperimentare ogni giorno nuove idee e soluzioni per migliorare la qualità della vita.
Affianca Domus Arreda l’unica manifestazione italiana dedicata all’arte musiva: “Tendenza Mosaico”. A questa iniziativa è riservata un’area all’interno del padiglione 5 dove sono in esposizione mosaici decorativi e da pavimento, pezzi unici di grande spessore e impatto, ma anche esempi di oggetti realizzati o rivestiti in mosaico, a dimostrazione della duttilità della tecnica e della spettacolarità del risultato. “Trovo di particolare suggestione e originalità la mostra di urne cinerarie e tavolini rivestiti in mosaico che è stata organizzata dall’architetto Paolo Coretti – ha rilevato Alvaro Cardin – Il mosaico spilimberghese rappresenta un’eccellenza del nostro territorio e credo che mai come questa volta abbiamo avuto la possibilità di vedere radunate insieme così tante opere d’arte. Mi spiace notare che ci sia qualcuno che invece ci suggerisce pubblicamente di chiudere queste manifestazioni perché ci alterano il bilancio …”.
Dopo il grande successo di pubblico di Ortogiardino, Pordenone Fiere conta dunque su una nuova manifestazione, in grado di lanciare ancora segnali di ottimismo in questo periodo che Alvaro Cardin vede come la “prima crisi economica globale sotto i riflettori dei media; assistiamo a un interesse generalizzato e diffuso per ogni avvenimento che abbia una qualche attinenza con la crisi. L'effetto, che reputo perverso, è quello di moltiplicare angoscia e incertezza, al punto da impedire di affrontare le difficoltà con ragionevolezza e sfruttare invece le opportunità che si stanno aprendo per le aziende, costrette a ragionare secondo ottiche innovative e differenti dal solito. Occorre una strategia nuova, sia nella produzione che anche nella comunicazione”. Ecco quindi che diventano determinanti le partecipazioni a fiere valide, vere e proprie boccate di ossigeno per espositori e visitatori.
“Pordenone Fiere, con Domus Arreda e Tendenza Mosaico - ha rimarcato ancora Cardin - vuole dare il suo contributo a favore delle imprese espositrici e a sostegno del loro investimento, in una comunicazione orientata a far percepire reali sforzi di innovazione in termini di prodotti e processi. Siamo affiancati in questo da enti ed istituzioni che come noi hanno a cuore il territorio e il suo sviluppo economico: l’Amministrazione Regionale, le Province di Pordenone e Udine, l’ASDI del Mobile, il gruppo mobilieri dell’ASCOM, la Scuola Mosaicisti del Friuli, la Scuola del Mobile di Brugnera, la Fondazione Crup e la Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia, storica banca partner della nostra azienda”.
Un plauso al lavoro della Fiera di Pordenone e un incentivo a proseguire nella promozione delle manifestazioni che valorizzano il territorio e le sue eccellenze per sostenere l’economia e lanciare un volano positivo di ripresa è arrivato durante la cerimonia di apertura dal vice presidente della Regione, Luca Ciriani, e da Giuseppe Pedicini, assessore provinciale al bilancio, e Giulia Bevilacqua, assessore comunale agli affari generali, oltre che dal neo riconfermato presidente della Camera di Commercio, Giovanni Pavan.
Domus Arreda e Tendenza Mosaico saranno aperti al pubblico alla Fiera di Pordenone nelle giornate 28, 29, 30 marzo e 3, 4, 5 aprile, lunedì e venerdì dalle 14.00 alle 20.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00
Nessun commento:
Posta un commento