"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

mercoledì 11 marzo 2009

SAB 14 MARZO INTERESSANTE SERATA CULTURALE A RACCHIUSO


Parrocchia di Racchiuso

Chiesa di San Silvestro Papa

Serata culturale dedicata dedicata al restauro

dell’affresco di Gian Paolo Thanner (1521-1522)


Chiesa di San Silvestro Papa

Sabato 14 marzo 2009, ore 20.30

Interventi di Daniela Cisilino, David Giovanni Leonardi, Tarcisio Venuti

Concerto dell’Insieme friulano di musica antica “A solis ortu”


Daniela Cisilino, Le tecniche di restauro dell’affresco

David Giovanni Leonardi, “Angeli musicanti”. Gli strumenti musicali nel Rinascimento

Tarcisio Venuti, Il pittore Thanner e la cappella di San Silvestro Papa


Paolo Diacono (sec. VIII-IX)

Ut queant laxis (Inno a S. Giovanni)


Anonimo (sec. IX)

A solis ortu (Planctus per la morte di Carlomagno)


Anonimo (sec. XIII)

Quar nueg et jorn trist (Planh per la morte del conte di Cuccagna)


Walther von der Vogelweide

Aller est lebe (Palästinalied)


Guillaume de Machaut (1300/05-1377)

Douce dame jolie


Thoinot Arbeau (1519-1595 ca)

Jouyssance vous donneray


Giorgio Mainerio (1535 ca.-1582)

Schiarazula e Marazula – Ungarescha – Saltarello (da Primo libro de Balli)


Luigi Pozzi (1613-1656)

Lamento della Bella Furlana – Canzonetta furlana (da L’innocenza dei Ciclopi)


Pietro Gattoni d’Arcano (1696-1760)

Dite almeno amiche fronde


Flauti traversieri e Piffero con tamburo: Sergio Zolli

Viella: Giovanni Marsilio

Soprano: Martina Gorasso

Clavicembalo, Ghironda, Cetra e Voce: Giovanni Zanetti

Viola da gamba: Gino Del Col


Nel corso della conferenza e dell’intervento musicale saranno utilizzate alcune copiedi strumenti musicali d’epoca gentilmente concesse dagli eredi del prof. Renato della Torre

Nessun commento: