
IN STORIeGIGANTI: CROCEVIA DEI PERSONAGGI PIÙ FAMOSI: CAPPUCCETTO ROSSO E IL LUPO, ORLANDO E ANGELICA, IL GIGANTE E LA CASA NEL BOSCO, L’ORCO E…I BAMBINI
IN SCENA NELL’AMBITO DI TIG TEATRO PER LE NUOVE GENERAZIONI 08_09
IL 16, 17 E 18 MARZO AL TEATRO PASOLINI DI CERVIGNANO
E IL 19 E IL 20 MARZO AL TEATRO PALAMOSTRE DI UDINE
Spettacolo ricco di personaggi e avventure, STORIeGIGANTI, in scena nell’ambito di TIG Teatro per le nuove generazioni 08_09, lunedì 16, martedì 17 e mercoledì 18 marzo al Teatro Pasolini di Cervignano del Friuli (ore 10.30) e giovedì 19 con una doppia replica (ore 9.15 e 11) e venerdì 20 marzo (ore 10.30) al Teatro Palamostre di Udine.
STORIeGIGANTI è prodotto da il Teatro CREST, Collettivo di Ricerche Espressive e Sperimentazione Teatrale di Taranto, una delle più interessanti e attive realtà impegnate nelle produzioni per le nuove generazioni. Lo spettacolo è diretto da Michelangelo Campanale e Katia Scarimbolo e vede in scena quattro giovani attori Annamaria De Giorgio, Salvatore Marci, Damiano Nirchio e Maristella Tanzi.
C’era una volta un uomo solo e saggio…aveva vissuto prima e dopo… conosceva l’inizio e la fine di tutte le storie. Come un grande burattinaio, teneva tra le pieghe delle sue dita i fili di tutte le fiabe del mondo. Ne era il custode. Spesso accadeva che i bambini tentavano, di cancellare dalle storie gli orchi, le streghe ed i lupi … e allora il Custode si infuriava, sghignazzava e ripeteva la sua lezione a menadito: “Per viver felici e contenti bisogna stringer bene i denti e affrontar a muso duro tutto ciò che è triste e scuro”. Le fiabe, le storie sono custodi di un sapere antico. Come dice Calvino sono vere, “varia casistica di vicende umane, spiegazione generale della vita”. Ogni fiaba è una perla, bella e perfetta perché sedimentata a lungo nei secoli, ci chiama severa, come la vita d’altronde, ad affrontare una prova, a superare pericoli e paure: orchi, streghe, lupi non si possono cancellare. Comprendere le paure è crescere. Senza questa conoscenza nessuno sarebbe capace di attraversare il bosco, la vita senza essere divorato. In Storiegiganti lo spazio scenico diventa uno spazio di gioco reale, in cui é allo scoperto anche il gioco del teatro e gli attori ricercano forme di racconto efficaci, per una favola che sembra essere il crocevia delle storie e dei personaggi più famosi: Cappuccetto Rosso e il lupo, Orlando e Angelica, il Gigante e la casa nel bosco, l’Orco e ...i bambini.
Ufficio stampa e comunicazione del CSS Teatro stabile di innovazione del FVG:
Fabrizia Maggi (fabriziamaggi@cssudine.it) – Luisa Schiratti (luisaschiratti@cssudine.it) – Irene Stumpo (comunicazione@cssudine.it)
tel. 0432504765 www.cssudine.it
IN SCENA NELL’AMBITO DI TIG TEATRO PER LE NUOVE GENERAZIONI 08_09
IL 16, 17 E 18 MARZO AL TEATRO PASOLINI DI CERVIGNANO
E IL 19 E IL 20 MARZO AL TEATRO PALAMOSTRE DI UDINE
Spettacolo ricco di personaggi e avventure, STORIeGIGANTI, in scena nell’ambito di TIG Teatro per le nuove generazioni 08_09, lunedì 16, martedì 17 e mercoledì 18 marzo al Teatro Pasolini di Cervignano del Friuli (ore 10.30) e giovedì 19 con una doppia replica (ore 9.15 e 11) e venerdì 20 marzo (ore 10.30) al Teatro Palamostre di Udine.
STORIeGIGANTI è prodotto da il Teatro CREST, Collettivo di Ricerche Espressive e Sperimentazione Teatrale di Taranto, una delle più interessanti e attive realtà impegnate nelle produzioni per le nuove generazioni. Lo spettacolo è diretto da Michelangelo Campanale e Katia Scarimbolo e vede in scena quattro giovani attori Annamaria De Giorgio, Salvatore Marci, Damiano Nirchio e Maristella Tanzi.
C’era una volta un uomo solo e saggio…aveva vissuto prima e dopo… conosceva l’inizio e la fine di tutte le storie. Come un grande burattinaio, teneva tra le pieghe delle sue dita i fili di tutte le fiabe del mondo. Ne era il custode. Spesso accadeva che i bambini tentavano, di cancellare dalle storie gli orchi, le streghe ed i lupi … e allora il Custode si infuriava, sghignazzava e ripeteva la sua lezione a menadito: “Per viver felici e contenti bisogna stringer bene i denti e affrontar a muso duro tutto ciò che è triste e scuro”. Le fiabe, le storie sono custodi di un sapere antico. Come dice Calvino sono vere, “varia casistica di vicende umane, spiegazione generale della vita”. Ogni fiaba è una perla, bella e perfetta perché sedimentata a lungo nei secoli, ci chiama severa, come la vita d’altronde, ad affrontare una prova, a superare pericoli e paure: orchi, streghe, lupi non si possono cancellare. Comprendere le paure è crescere. Senza questa conoscenza nessuno sarebbe capace di attraversare il bosco, la vita senza essere divorato. In Storiegiganti lo spazio scenico diventa uno spazio di gioco reale, in cui é allo scoperto anche il gioco del teatro e gli attori ricercano forme di racconto efficaci, per una favola che sembra essere il crocevia delle storie e dei personaggi più famosi: Cappuccetto Rosso e il lupo, Orlando e Angelica, il Gigante e la casa nel bosco, l’Orco e ...i bambini.
Ufficio stampa e comunicazione del CSS Teatro stabile di innovazione del FVG:
Fabrizia Maggi (fabriziamaggi@cssudine.it) – Luisa Schiratti (luisaschiratti@cssudine.it) – Irene Stumpo (comunicazione@cssudine.it)
tel. 0432504765 www.cssudine.it
Nessun commento:
Posta un commento