"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

mercoledì 25 marzo 2009

STATO E GUERRA. DIBATTITO CON EKKEHART KRIPPENDORFF

Incontro con il politologo tedesco venerdì 27 marzo a Zugliano

L’INSENSATEZZA DELLE POLITICHE DI POTENZA SECONDO EKKEHART KRIPPENDORFF

Al Centro Balducci presenterà il suo libro “Lo Stato e la guerra”,
prima traduzione italiana curata dal Centro “Irene” dell’Ateneo

Udine, 25 marzo 2009 – Uno dei maggiori esperti mondiali di studi sulla pace, il politologo tedesco Ekkehart Krippendorff, sarà al Centro Balducci a Zugliano di Pozzuolo del Friuli, venerdì 27 marzo alle 20.30, per presentare il suo libro “Lo Stato e la guerra. L’insensatezza delle politiche di potenza” (Gandhi edizioni, Pisa, 2008). La traduzione dell’opera, prima in Italia, è stata curata dal Centro interdipartimentale di ricerca sulla pace “Irene” dell’Università di Udine che ha organizzato l’incontro in collaborazione con il Centro Balducci e l’assessorato alla Cultura del Comune di Udine. Parteciperanno al dibattito, oltre all’autore, il sociologo tedesco Peter Kammerer, il responsabile del Centro Balducci, Pierluigi Di Piazza, e il traduttore del libro, Francesco Pistolato del Centro “Irene”.
Krippendorff è stato docente di Scienze politiche alla Libera Università di Berlino e ha insegnato in molte altri atenei in Austria, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti. Professore emerito dal 1999, è autore di 21 monografie, curatore di 17 opere e autore di centinaia di contributi.
Peter Kammerer insegna Sociologia all’Università di Urbino. Studioso di Brecht, Heiner Müller, Pasolini, Marx e Gramsci è anche autore di testi sul lavoro degli immigranti. Insieme con Wolf-Dieter Narr e Krippendorff ha pubblicato nel 2008 un libro sul Francesco d’Assisi visto come politico alternativo.

Nessun commento: