"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

mercoledì 25 marzo 2009

VERONAFIERE: COMPLETATI I LAVORI DEL NUOVO PADIGLIONE 1 AD ENERGIA SOLARE


VERONAFIERE, NUOVO PADIGLIONE AD ENERGIA SOLARE

Conclusi questa mattina, dopo nove mesi, i lavori per la realizzazione del padiglione 1. Una struttura di 5mila metri quadrati, 2mila dei quali a pannelli solari, che ha comportato un investimento di oltre 7 milioni di euro. Il presidente Luigi Castelletti: «La promessa di terminare l’intervento prima di Vinitaly è stata mantenuta, con un’attenzione particolare da parte della Fiera alle nuove tecnologie energetiche ecocompatibili». Il direttore generale Giovanni Mantovani: «Un passo avanti nel potenziamento dell’azienda, che ha investito in questi anni 100 milioni di euro».

Verona, 25 marzo 2009. Dopo meno di nove mesi, sono terminati questa mattina a Veronafiere i lavori per il nuovo padiglione 1, una struttura di 5mila metri quadrati, di cui 1.600 di sottoservizi, ricoperta da 2mila metri quadrati di pannelli fotovoltaici, sorta al posto del più vecchio «capannone» della Fiera.
L’intervento, che ha comportato un investimento di oltre 7 milioni di euro, interamente autofinanziati, si è concluso, come da programma, prima della 43ª edizione di Vinitaly, che aprirà i battenti dal 2 al 6 aprile prossimi.
L’impianto è in grado di produrre, a regime, una potenza di picco di circa 100 chilowattora, pari alla corrente elettrica annuale necessaria all’approvvigionamento di 33 appartamenti.
Il padiglione è stato anche dotato dei più avanzati sistemi di servizio idrico, elettrico, telefonico, condizionamento, videosorveglianza, trasmissione dati e anti-incendio.
Un bel salto di qualità per un fabbricato che venne originariamente realizzato sul finire degli anni Quaranta, quando cominciò a prendere forma l’attuale quartiere espositivo, che nel 1948 si trasferì nel cuore della zona agricolo-industriale e dove oggi continua la propria attività.
«Ci eravamo impegnati a concludere i lavori prima di Vinitaly», ha affermato Luigi Castelletti, presidente di Veronafiere, «e ci siamo riusciti. Il nuovo padiglione non solo soddisferà le esigenze infrastrutturali del quartiere, ma rappresenta anche una concreta testimonianza di come un ente pubblico possa e debba essere attento alle nuove tecnologie energetiche ecocompatibili».
«Noi continuiamo a portare avanti il nostro piano industriale», ha aggiunto Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere, «rafforzando l’Ente sia in termini infrastrutturali che di servizi. Dal 2003 abbiamo investito più di 100 milioni di euro nel quartiere espositivo, consolidando il ruolo della nostra azienda quale strumento di sviluppo del territorio e delle imprese».

Comunicato stampa del Servizio Stampa Veronafiere
Tel.: 045.829.82.42 – 82.85 – 82.10 - 82.90 – 83.78
Fax: 045.829.81.13
E-mail: pressoffice@veronafiere.it

Nessun commento: