Dichiarazione dei redditi,
il Comune chiede destinare il 5%mille
ai cittadini in difficoltà
Nel 2008 gli 8.411 euro a favore dell Comune sono stati girati alle attività del Centro di Aggregazione Giovanile di Buttrio; quest’anno il Comune invita a destinare il 5%mille ai concittadini in difficoltà economica
Anche nella dichiarazione dei redditi del 2008 che verrà presentata quest'anno è prevista la possibilità di destinare il 5 per mille delle imposte al finanziamento di attività in campo sociale, sanitario e della ricerca svolte da associazioni, fondazioni, università ed amministrazioni pubbliche. Lo scorso anno i cittadini di Buttrio hanno fatto incamerare al Comune la somma di 8.411 euro che sono stati destinati, come a suo tempo stabilito, alle attività rivolte al mondo giovanile della nostra comunità ed in particolare al Centro di Aggregazione giovanile di Buttrio. “In questa occasione - riporta l’assessore ai Servizi sociali Claudio De Martin - l'amministrazione, tenendo conto della difficile situazione economica, con perdita di lavoro e sempre maggiori difficoltà delle fasce deboli della popolazione, ha deciso di utilizzare questi fondi per lenire gli effetti di questo momento di difficoltà attraversato da alcuni nostri concittadini”.
Sicuri della sensibilità e solidarietà già dimostrata, gli amministratori comunali invita quindi i cittadini buttriesi a sottoscrivere questa preferenza e a firmare, al momento della compilazione del mod. 730 o UNICO, l'apposito modello nella casella che riporta la destinazione "per le attività sociali del Comune di residenza”. Questa scelta, come molti sapranno, non si sostituisce a quella dell'8 per mille, ma si aggiunge come ulteriore possibilità di decidere a quali usi destinare parte delle proprie imposte. “Questa opzione - rimarca De Martin - non comporta alcun onere per il contribuente, ma permetterà di far riversare a favore del Comune di Buttrio una parte delle imposte che lo Stato ha già trattenuto.”
Anche chi non compila il mod. 730 o l’UNICO può operare tale scelta, firmando l'apposito riquadro del modello CUD ricevuto dal datore di lavoro o dall'ente pensionistico, e consegnandolo all'Ufficio Postale od a qualsiasi sportello bancario. “Questa semplice firma – si raccomanda l’assessore - è un gesto importante per tutta la nostra comunità, perché più saranno le firme raccolte a favore del nostro Comune, maggiori saranno gli introiti che otterremo dallo Stato e le possibilità di finanziare le iniziative a favore dei nostri cittadini.” Per informazioni rivolgervi agli uffici comunali: 0432-636111.
Nessun commento:
Posta un commento