"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

domenica 5 aprile 2009

VERONAFIERE/SOL: L'EXTRAVERGINE SI RIFA' IL LOOK


Anche l’olio extravergine italiano protagonista al Vinitaly
A SOL L’ALIMENTO PRINCIPE DELLA DIETA MEDITTERANEA
SI RINNOVA NELLA FORMA E SUPERA LA FRONTIERA
DEL CONDIMENTO CON ABBINAMENTI CURIOSI
Dall’uovo di Pasqua al distributore automatico, dall’etichetta in braille a quella dell’alta qualità, l’extravergine si rifà il look.

Verona, 5 aprile 2009 - Non solo insalata per l’olio extravergine italiano che, al SOL 15° Salone internazionale dell’olio extravergine di oliva in corso alla Fiera di Verona in contemporanea a Vinitaly, si presenta in abbinamenti curiosi e inediti al palato.
E’ il caso del primo uovo di Pasqua all’olio di oliva: una sperimentazione di gusto frutto dell’intraprendenza di un’azienda produttrice marchigiana che, per le prossime festività pasquali, ha unito al cioccolato fondente l’olio di oliva. Il risultato? Un uovo di Pasqua che oltre ad essere buono fa anche bene. Ma al Sol l’olio extravergine d’oliva supera la frontiera del gusto e incontra anche la tecnologia. L’ingrediente principe della dieta mediterranea, consumiamo 14 kg di olio di oliva ogni anno, ha il suo primo distributore automatico. Sono toscani gli Olivicoltori Riuniti che presentano ad Enolitech il distributore di olio fresco destinato a rivoluzionare il mercato: conserva le bottiglie al buio e alla temperatura costante di 12 gradi. Destinato alle panetterie e alle pescherie permetterà l’acquisto di un prodotto di qualità con tutte le proprietà organolettiche inalterate.
Anche le etichette si rifanno il look e diventano leggibili ai non vedenti, con la prima etichetta in braille. Presentato anche il primo olio di Alta Qualità proposto dal Consorzio nazionale olivocoltori. Così dopo il latte, anche l’extravergine italiano ha la sua definizione d’eccellenza per il consumatore.
L’olio extravergine italiano può contare su 38 denominazioni riconosciute dall’Unione Europea (Dop/Igp). Il made in Italy oleicolo vale un miliardo di euro con una produzione di 200mila tonnellate all’anno (dati Unaprol).

Nessun commento: