
I dati si riferiscono al periodo 1-31 gennaio 2009 rilevati dalla stazione di Udine-Sant'Osvaldo.
Il totale delle precipitazioni mensili è stato di 130,2 millimetri con un picco di 64,7 millimetri in un giorno solo (20 gennaio).
12 su 31 le giornate del mese con precipitazioni: 1,2,7,8,14,18,19,20,21,23,26,27 gennaio.
Il valore medio delle temperature minime è stato di -0,5° con un minimo assoluto di -7.6° (temperatura minima del mese rilevata) il 4 gennaio.
Il valore medio delle temperature massime è stato di 8.0° con un massimo assoluto di 12.2° (temperatura massima del mese rilevata) il 13 gennaio.
La temperatura media mensile è stata di 3.9°
L'umidità media mensile è stata del 72%. Ovviamente l'umidità è stata vicina al 100% nelle giornate di pioggia, mentre la giornata più asciutta è stata l'11 gennaio con appena il 24% di umidità atmosferica.
Il vento medio mensile è stato pari a 8,8 kmh.
Il valore medio del vento massimo è stato di 27,9 kmh con un picco di 54 kmh l'8 gennaio.
Il valore cumulato della radiazione globale (effetto dei raggi solari) è stato di 146.242 KJ/metro quadro. L'indice medio è stato pari a 4717 KJ/metro quadro/giorno, con un picco di 7545 KJ/metro quadro il 30 gennaio, giornata più soleggiata.
Va ricordato che vi è stato un marcato allungamento del periodo di insolazione, posto che le giornate vanno allungandosi quotidianamente dopo il solstizio invernale.
Ai molti che ritengono che il gennaio 2009 sia stato particolarmente freddo diciamo che lo è stato, ma con valori decisamente nella media delle rilevazioni degli ultimi 5 anni.
Gennaio 2009 (temperatura media 3.9°) è stato mediamente di 1.6° più freddo del gennaio 2008 (tm 5.5°), di 2.5° più freddo del gennaio 2007 (tm 6.4°), ma più caldo di 1.2° rispetto al freddissimo gennaio 2006 (tm 2.7°) e più caldo di 1.0° anche del gennaio 2005 (tm 2.9°).
E dunque, concludendo, nel periodo 2005-2009 il mese di gennaio più freddo è stato nel 2006 (tm 2.7°) e il più caldo nel 2007 (tm 6.4°).
Nessun commento:
Posta un commento