
LA SICILIANA RIBELLE è IL FILM-TESTIMONIAL DEL CONCORSO “SCRIVERE DI CINEMA”IL 2 E 3 MARZO IL REGISTA MARCO AMENTA E LA GIOVANE ATTRICE PROTAGONISTA VERONICA D’AGOSTINO SARANNO OSPITI A PORDENONE PER IL LANCIO UFFICIALE DEL CONCORSO DI CRITICA CINEMATOGRAFICA PROMOSSO DA CINEMAZERO, PORDENONELEGGE.IT, SNCCI, IN COLLABORAZIONE CON MYMOVIESIN PiU’, UN EVENTO SPECIALE ON LINE: LA POSSIBILITà DI CHATTARE SU http://www.mymovies.it/ CON MARCO AMENTA E VERONICA D’AGOSTINO
La siciliana ribelle, del regista Marco Amenta, pellicola di grande impegno civile e piuttosto efficace da un punto di vista educativo per come racconta la storia di un’adolescente siciliana che si ribella alla mafia, è il film scelto come testimonial dell'edizione 2009 di “Scrivere di cinema - Premio Alberto Farassino”, il concorso nazionale di critica cinematografica che invita giovani under 28 e studenti delle scuole secondarie di tutta Italia a cimentarsi nella recensione di un film. (Per avere informazioni sul concorso, iscrizione e partecipazione, basta collegarsi alla pagina http://scriveredicinema.mymovies.it/). Il regista de La siciliana ribelle, Marco Amenta, e l’attrice protagonista del film, la giovane Veronica D’Agostino, saranno presenti a Pordenone il 2 e 3 marzo, in occasione del lancio ufficiale del concorso. Ispirandosi alla vicenda reale di Rita Atria, la giovane siciliana che nel novembre ’91, appena sedicenne, si presentò ai giudici per denunciare gli assassini del padre e del fratello, entrambi mafiosi di Partanna, opponendosi così al sistema in cui era cresciuta, è apparso agli organizzatori di “Scrivere di cinema” il film ideale per lanciare il concorso, rivolto specificatamente ai giovani: la pellicola racconta infatti il percorso interiore di Rita dalla sete di vendetta al desiderio della giustizia. La sua scelta estrema chiama in causa i ragazzi di oggi, per non dimenticare, per continuare sulla via dell’impegno e della partecipazione, contro tutte le mafie. Il regista Marco Amenta e Veronica D’agostino saranno ospiti di Cinemazero e pordenonelegge.it a Pordenone lunedì 2 marzo in Sala Grande alle ore 21.00, per presentare la pellicola e dialogare con il pubblico pordenonese. Nella mattinata del 3 marzo, sempre a Cinemazero in Sala Grande, poi, incontreranno gli studenti provenienti da numerose scuole del territorio: sarà l’occasione non solo per proporre ai ragazzi il film e, attraverso la pellicola, affrontare un tema tanto attuale come quello della lotta alla mafia, ma, soprattutto, per presentare ufficialmente il concorso “Scrivere di cinema”, che per questa nuova edizione ha in serbo grandi novità. La più importante è senz’altro la collaborazione con MYmovies.it, il sito di cinema in lingua italiana più visitato (circa 8 milioni gli utenti al mese), che darà ai partecipanti al concorso la possibilità di vedere pubblicata on line in tempi reali la propria recensione. Grazie a MYmovies.it, il lancio del concorso sarà accompagnato da un eccezionale evento on line: lunedì 2 marzo alle ore 18.00 appassionati di cinema da tutta Italia avranno la possibilità di “chattare” con il regista Marco Amenta e l’attrice Veronica D’Agostino, collegandosi al sito http://www.mymovies.it/, nell’ambito di MYmovies CHATS, la sezione del sito che permette al pubblico di intervistare direttamente i personaggi più in vista del mondo del cinema e dello spettacolo. Il concorso “Scrivere di cinema – Premio Alberto Farassino” è promosso da Cinemazero, da pordenonelegge.it e dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, in collaborazione con la nota rivista di critica cinematografica on line http://www.mymovies.it/.
Nessun commento:
Posta un commento