
Il clarinettista Nicola Bulfone e il Quartetto Moyzes in concerto
Evento di primario interesse artistico e musicologico quello programmato per mercoledì prossimo, 11 marzo con inizio alle ore 18, presso la sala Vivaldi del Conservatorio “J. Tomadini” di Udine. Ne saranno protagonisti il docente di clarinetto del Tomadini, Nicola Bulfone, concertista di rilievo internazionale perfezionatosi per lunghi anni a Stoccarda, solista dal vastissimo repertorio e collaboratore di prestigiose formazioni quali le orchestre dei teatri La Scala di Milano, La Fenice di Venezia, San Carlo di Napoli, e il Quartetto d’archi Moyzes, da oltre trent’anni rappresentante della cultura musicale slovacca in tutto il mondo.Nicola Bulfone, riconosciuto cultore della storia e della prassi esecutiva del clarinetto in tutte le sue varianti, proporrà assieme al quartetto d’archi un programma di esemplare raffinatezza, testimonianza privilegiata degli studi che l’artista friulano compie da decenni sullo strumento e sul suo repertorio; ad iniziare da una pagina rara, il Quintettsatz KV Anh. 91 di Wolfgang Amadeus Mozart, 93 battute redatte da Mozart probabilmente nel 1790 e sulle quali, nel 1993, ha lavorato Franz Beyer al fine di pervenire al completamento di un movimento autonomo.Il concerto proseguirà, nell’esecuzione sullo strumento originale, con l’altrettanto raro Andante con Variazioni (su un tema di Pacini) per corno di bassetto e archi di Girolamo Salieri, nipote del più noto Antonio e primo clarinetto dell’Orchestra Imperial Regia di Venezia agli inzi dell’Ottocento. Il concerto si concluderà con il capolavoro assoluto della letteratura per clarinetto e archi, il Quintetto in la maggiore KV 581 di Mozart, ancora una volta proposta sullo strumento originale, il clarinetto di bassetto, del quale Nicola Bulfone è uno dei pochi specialisti a livello mondiale.
Nessun commento:
Posta un commento