TEATRO COMUNALE DI MONFALCONE
STAGIONE 2008-2009
Cambio di data per lo spettacolo scritto e interpretato da Marco Travaglio: Promemoria chiude la rassegna “contrAZIONI” venerdì 17 aprile
Venerdì 17 aprile (e non, come precedentemente annunciato, sabato 18 aprile), alle ore 20.45, a chiudere la rassegna “contrAZIONI” e il cartellone di prosa 2008-2009 del Teatro Comunale, arriva a Monfalcone, in esclusiva regionale, uno degli spettacoli più attesi della stagione: Promemoria - 15 anni di storia d’Italia ai confini della realtà, scritto ed interpretato da Marco Travaglio. Prodotto dalla Promo Music, lo spettacolo è diretto da Ruggero Cara ed impreziosito dalle musiche eseguite dal vivo dai C-Project (Valentino Corvino al violino e all’elettronica e Fabrizio Puglisi alle tastiere e sintetizzatori).
In Promemoria, il talento e l’impegno giornalistico di Travaglio incontrano il potere suggestivo della musica: evocativa o provocatoria, infatti, la musica mette in risalto la chiarezza del racconto, intervallato anche da una serie di documenti audio; oggetto di questa suggestiva narrazione è la nostra storia più recente, dall’affogamento nelle tangenti della prima Repubblica alla “resistibile” ascesa di Berlusconi.Un racconto, e una storia, che precipita sempre più, di capitolo in capitolo (lo spettacolo si sviluppa in sette quadri), galleggiando fra i toni della farsa e quelli del grottesco ma preannunciando, inevitabilmente, quelli della tragedia.
“C’è la cronaca che è andata in scena e quella invece oscena, rimasta dietro le quinte” – osserva Travaglio –, “il solo mettere in fila i fatti, anche scontando qualche limite di sintesi, permette di capire tutto: il perché delle stragi, il perché della mafia e del suo attuale silenzio, il perché delle scalate bancarie, il perché degli accordi sottobanco tra destra e sinistra”.
Quello che ne esce è, inevitabilmente, uno spaccato impietoso e duro del nostro paese, i cui unici squarci di luce vengono dalle voci fuori scena di personaggi che hanno segnato positivamente la storia dell’Italia, dal giudice Paolo Borsellino ad Enrico Berlinguer. “O Giorgio Ambrosoli – ricorda Travaglio – l’avvocato liquidatore della banca di Sindona, assassinato perché non volle piegarsi alla corruzione né indietreggiare di fronte alle minacce”.
Scrive Ruggero Cara nelle note di regia: “Il Travaglio della memoria: così, oltre il gioco di parole, potremmo chiamare questo nostro tentativo di coniugare il puntuale e quasi implacabile impegno giornalistico di Travaglio con la musica di Corvino. Una musica che quindi non è né descrittiva né tanto meno lenitiva ma si propone di volta in volta come cornice, evocazione, suggestione o provocazione, a risaltare la nitidezza del racconto della nostra storia recente [...]”.
Attento custode della nostra memoria, fra i pochissimi rimasti, Travaglio ci invita a sfuggire alle facili lusinghe dell’antipolitica ed anzi ad assumerci le nostre responsabilità. Perché si tratta pur sempre della nostra storia e del nostro paese...
La prevendita ha inizio sabato 4 aprile, a partire dalle ore 17.00. I biglietti possono essere acquistati presso: Biglietteria del Teatro, Ticketpoint di Trieste, ERT-Ente Regionale Teatrale del FVG di Udine, Libreria Antonini di Gorizia e on line sul sito www.greenticket.it.
Venerdì 17 aprile ore 20.45
MARCO TRAVAGLIO in
PROMEMORIA - 15 anni di storia d’Italia ai confini della realtà
di Marco Travaglio
regia di Ruggero Cara
musiche dal vivo di C-Project (Valentino Corvino violino, elettronica / Fabrizio Puglisi tastiere, sintetizzatori)
Promo Music
STAGIONE 2008-2009
Cambio di data per lo spettacolo scritto e interpretato da Marco Travaglio: Promemoria chiude la rassegna “contrAZIONI” venerdì 17 aprile
Venerdì 17 aprile (e non, come precedentemente annunciato, sabato 18 aprile), alle ore 20.45, a chiudere la rassegna “contrAZIONI” e il cartellone di prosa 2008-2009 del Teatro Comunale, arriva a Monfalcone, in esclusiva regionale, uno degli spettacoli più attesi della stagione: Promemoria - 15 anni di storia d’Italia ai confini della realtà, scritto ed interpretato da Marco Travaglio. Prodotto dalla Promo Music, lo spettacolo è diretto da Ruggero Cara ed impreziosito dalle musiche eseguite dal vivo dai C-Project (Valentino Corvino al violino e all’elettronica e Fabrizio Puglisi alle tastiere e sintetizzatori).
In Promemoria, il talento e l’impegno giornalistico di Travaglio incontrano il potere suggestivo della musica: evocativa o provocatoria, infatti, la musica mette in risalto la chiarezza del racconto, intervallato anche da una serie di documenti audio; oggetto di questa suggestiva narrazione è la nostra storia più recente, dall’affogamento nelle tangenti della prima Repubblica alla “resistibile” ascesa di Berlusconi.Un racconto, e una storia, che precipita sempre più, di capitolo in capitolo (lo spettacolo si sviluppa in sette quadri), galleggiando fra i toni della farsa e quelli del grottesco ma preannunciando, inevitabilmente, quelli della tragedia.
“C’è la cronaca che è andata in scena e quella invece oscena, rimasta dietro le quinte” – osserva Travaglio –, “il solo mettere in fila i fatti, anche scontando qualche limite di sintesi, permette di capire tutto: il perché delle stragi, il perché della mafia e del suo attuale silenzio, il perché delle scalate bancarie, il perché degli accordi sottobanco tra destra e sinistra”.
Quello che ne esce è, inevitabilmente, uno spaccato impietoso e duro del nostro paese, i cui unici squarci di luce vengono dalle voci fuori scena di personaggi che hanno segnato positivamente la storia dell’Italia, dal giudice Paolo Borsellino ad Enrico Berlinguer. “O Giorgio Ambrosoli – ricorda Travaglio – l’avvocato liquidatore della banca di Sindona, assassinato perché non volle piegarsi alla corruzione né indietreggiare di fronte alle minacce”.
Scrive Ruggero Cara nelle note di regia: “Il Travaglio della memoria: così, oltre il gioco di parole, potremmo chiamare questo nostro tentativo di coniugare il puntuale e quasi implacabile impegno giornalistico di Travaglio con la musica di Corvino. Una musica che quindi non è né descrittiva né tanto meno lenitiva ma si propone di volta in volta come cornice, evocazione, suggestione o provocazione, a risaltare la nitidezza del racconto della nostra storia recente [...]”.
Attento custode della nostra memoria, fra i pochissimi rimasti, Travaglio ci invita a sfuggire alle facili lusinghe dell’antipolitica ed anzi ad assumerci le nostre responsabilità. Perché si tratta pur sempre della nostra storia e del nostro paese...
La prevendita ha inizio sabato 4 aprile, a partire dalle ore 17.00. I biglietti possono essere acquistati presso: Biglietteria del Teatro, Ticketpoint di Trieste, ERT-Ente Regionale Teatrale del FVG di Udine, Libreria Antonini di Gorizia e on line sul sito www.greenticket.it.
Venerdì 17 aprile ore 20.45
MARCO TRAVAGLIO in
PROMEMORIA - 15 anni di storia d’Italia ai confini della realtà
di Marco Travaglio
regia di Ruggero Cara
musiche dal vivo di C-Project (Valentino Corvino violino, elettronica / Fabrizio Puglisi tastiere, sintetizzatori)
Promo Music
Nessun commento:
Posta un commento