"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

lunedì 30 marzo 2009

NUOVO DEBUTTO DEL TEATRINO DEL RIFO: BALLO E BULLO NEL PAESE DEGLI ALLOCCHI



NUOVO DEBUTTO DEL TEATRINO DEL RIFO
BALLO E BULLO NEL PAESE DEGLI ALLOCCHI
“FAMOSISMO E BULLISMO DAL MONDO DEI MEDIA”
IN SCENA PER I RAGAZZI DELLE SCUOLE MEDIE
E SUPERIORI DI UDINE E DELLA BASSA FRIULANA
31 MARZO, 3 APRILE, DAL 15 AL 17 APRILE, DAL 6 AL 14 MAGGIO
APPUNTAMENTO DELLA STAGIONE TIG TEATRO PER LE NUOVE GENERAZIONI 08_09


La questione del bullismo tra i giovani viene affrontata in uno spettacolo attuale e ricco di spunti per riflettere e proposto dal Teatrino del Rifo, la compagnia di Torviscosa animata da Giorgio Monte e Manuel Buttus: Ballo e Bullo nel paese degli allocchi, in scena martedì 31 marzo, venerdì 3 aprile, dal 15 al 17 aprile e poi nuovamente in replica dal 6 al 14 maggio. Lo spettacolo si inserisce nella stagione TIG Teatro per le nuove generazioni 08_09, ideata, organizzata e promossa dal CSS Teatro stabile di innovazione del FVG e si rivolge agli studenti delle scuole medie e superiori di Udine e della Bassa friulana e in particolare degli Istituti di Reana del Rojale (31 marzo), Perco di Gorizia e Corridoni di Fogliano di Gorizia (3 aprile), Piccoli di Cividale del Friuli (15-16 aprile), Paolo Diacono di Cividale del Friuli (16 aprile), Lestizza, Castions e Talmassons (17 aprile) Sauro di Torviscosa e Sala civica di Aiello del Friuli (6 maggio), Fermi (7 maggio), Pagnacco (8 maggio), Via Divisione Julia (11 e 13 maggio), Vespucci di Marano Lagunare e Carlino (12 maggio), Marconi di Pozzuolo del Friuli (14 maggio). Tutte le repliche scolastiche sono riservate ai soli studenti e insegnanti e non sono aperte al pubblico.
Scritto e interpretato da Giorgio Monte e Manuel Buttus, Ballo e bullo è stato sviluppato a partire da una serie di esperienze raccolte dal Teatrino del Rifo durante la sua attività di pedagogia teatrale nelle scuole friulane oltre che sulla base dell’ampia documentazione saggistica e narrativa ormai a disposizione sul tema del bullismo.
“Se si pensa solo ad uno dei romanzi più noti della narrativa italiana per l’infanzia, il Pinocchio di Collodi – raccontano i due attori – già allora, nel lontano e severo Ottocento, i ragazzini fuori dalla scuola se le davano di santa ragione. Oggi però le cose vanno ancora peggio e la violenza è un pane quotidiano. A scuola ogni giorno vediamo tredicenni travestiti da teppisti, la camminata spavalda, lo sguardo gelido, di sfida. Si sono già bevuti come spugne milioni di ore di cartoni animati fatti di scontri, botte da orbi e raffiche mortali. Realtà virtuale che scambiano per normalità”.
Li chiamiamo "bulli". Ma si tratta di un’etichetta inventata dagli adulti per far credere che hanno compreso il fenomeno.
Cosa in realtà cosa sta succedendo agli adolescenti? Perché sempre più spesso si sentono a loro agio nei panni del bullo, del prepotente, del mascalzone? Perché il loro sistema nervoso si altera per un nonnulla inducendoli a sbattere le porte, a litigare senza alcun motivo apparente?
Proverà a rifletterci e a restituire una possibile chiave di lettura questo spettacolo che vede in scena gli attori del Rifo, pronti a immedesimarsi in due ragazzi di quattordici e dodici anni, diversi in tutto per ceto sociale e famiglia di provenienza, entrambi con un personale bagaglio di esperienze e dinamiche familiari, fra rifiuti e incomprensioni. La metafora del teatro li fa ritrovare nel buco d’una trincea, di un luogo da cui non è facile uscire ma all’interno del quale è ancora più percepibile il clima di tensione e di conflitto in cui vivono. Combattono contro un nemico non ben identificato, simbolo della competitività e dell’incertezza che li contraddistingue, mentre fuori dal buco li attende solo “il Paese degli allocchi”, una felice trasposizione e citazione dal romanzo di Collodi per riflettere l’alternativa che gli adulti sembrano offrire ai più giovani. Un paese che è inganno dorato, una realtà fasulla creata per distogliere le menti, indurre il desiderio di un mondo che non esiste, fasullo e solo apparentemente gratificante.
Ballo e bullo è uno spettacolo che - pur affrontando un tema delicato e non semplice - sa alternare momenti drammatici e situazioni divertenti, tra ironia e amarezza, per specchiare una realtà di conflitti, solitudine e competitività, tristezze consumate frutto della società improntata ai modelli della televisione invasiva. Amici di Maria, Grande Fratello, L’Isola dei famosi, sono questi i miti dei ragazzi d’oggi. Miti che sembrano produrre disprezzo e arroganza, angoscia e miseria. “Attenzione però – conclude il duo del Rifo – siamo noi adulti ad aver progettato questo immaginario vuoto e ora che c’è di strano se i nostri adorabili pesciolini rossi vogliono diventare dei feroci barracuda?”.

Ufficio stampa e comunicazione del CSS Teatro stabile di innovazione del FVG:
Fabrizia Maggi (fabriziamaggi@cssudine.it) – Luisa Schiratti (luisaschiratti@cssudine.it) – Irene Stumpo (comunicazione@cssudine.it)
tel. 0432504765 www.cssudine.it

Nessun commento: