Conclusa a Verona la 17^ edizione
IL CANADA VINCE IL PREMIO SPECIALE “GRAN VINITALY 2009”
SEMPRE PIU’ PARTECIPATO E SELETTIVO
IL CONCORSO ENOLOGICO INTERNAZIONALE
Assegnato a Cantine Due Palme Sca di Cellino San Marco (BR) il Premio speciale “Vinitaly 2009” per l’Italia. Attribuite 113 medaglie su quasi 3.600 vini presentati, provenienti da 34 Paesi.
Verona, 30 marzo 2009 - È la canadese Inniskillin Wines Inc. - Niagara On The Lake la vincitrice del Premio speciale “Gran Vinitaly 2009”, assegnato dal Concorso Enologico Internazionale (www.vinitaly.com/concorsoenologico) all’azienda che ha ottenuto il maggior punteggio in base a due medaglie conseguite in gruppi diversi.
Sei le aziende che hanno vinto il premio speciale per Nazione “Vinitaly 2009”, attribuito al produttore di ogni Paese che ha ottenuto il maggior punteggio calcolato dalla somma delle valutazioni riferite ai migliori tre vini insigniti del diploma di “Gran Menzione”. Si tratta dell’italiana Cantine Due Palme Sca, della brasiliana Bebidas Da Serra Sa, della ceca Pavel Binder Rodinne Vinarstvi, della francese Jacquart & Associes Distribution Sas, della tedesca Divino Nordheim - Die Winzergenossenschaft Nordheim e della spagnola Vina Arnaiz.
La 17^ edizione del Concorso Enologico Internazionale si è svolta a Verona dal 25 al 29 marzo 2009, come anteprima del 43° Vinitaly, in programma dal 2 al 6 aprile (www.vinitaly.com).
La manifestazione è stata organizzata dall’Ente Fiere di Verona con lo scopo di evidenziare la miglior produzione enologica, farla conoscere ai consumatori e agli operatori, presentare al pubblico le tipologie dei vini più caratteristici dei diversi Paesi, nonché premiare e stimolare lo sforzo delle aziende vinicole al continuo miglioramento qualitativo dei loro prodotti.
Il Concorso Enologico Internazionale - Vinitaly 2009 si è riconfermato il più selettivo del mondo. Infatti ha assegnato solo 113 medaglie su 3.539 vini sottoposti a giudizio. Quest’anno 34 i Paesi di provenienza e più precisamente: Albania, Argentina, Australia, Austria, Bosnia Erzegovina, Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Cipro, Croazia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Israele, Italia, Libano, Malta, Messico, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica di San Marino, Romania, Serbia Montenegro, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Sud Africa, Svizzera, Turchia, Ungheria, Uruguay e Venezuela.
Dei 3.539 campioni valutati, 949 sono stati premiati con diploma di Gran Menzione. I primi dodici vini di ogni categoria e gruppo che hanno ottenuto il miglior punteggio, sono stati rivalutati per l’assegnazione della Gran Medaglia d’Oro, della Medaglia d’Oro, della Medaglia d’Argento e della Medaglia di Bronzo, per un totale di 28 Gran Medaglie d’Oro, 27 Medaglie d’Oro, 30 Medaglie d’Argento e 28 Medaglie di Bronzo.
La manifestazione si è svolta con il patrocinio dell’Organisation Internationale de la Vigne et du Vin, dell’Union Internationale des Oenologues, nonché dei Ministeri delle politiche agricole e delle attività produttive della Repubblica Italiana. L’organizzazione delle selezioni è stata affidata alla responsabilità dall'Associazione Enologi Enotecnici Italiani.
Le valutazioni si sono svolte in diciotto sessioni diverse, che hanno occupato 21 commissioni per più di 40 ore totali. Durante le selezioni sono stati utilizzati complessivamente oltre 24.000 bicchieri e sono state compilate 22.270 schede di valutazione pari a 316.725 giudizi parziali.
Il premio speciale “Banca Popolare di Verona” è stato assegnato al vino “Amarone della Valpolicella Doc Classico Riserva Montefante 2003” prodotto dall’azienda F.lli Farina Snc - Pedemonte (VR) per aver conseguito il miglior punteggio fra tutti i vini veneti, o emiliano-romagnoli, o trentini di tutte le categorie previste dal regolamento del 17° Concorso Enologico Internazionale.
L’elenco completo dei vini premiati è disponibile sul sito www.vinitaly.com/concorsoenologico
Comunicato stampa del Servizio Stampa Veronafiere
Tel.: + 39.045.829.82.42 – 82.85 – 82.10 - 82.90 – 83.78
Fax: + 39.045.829.81.13
E-mail: pressoffice@veronafiere.it - www.vinitaly.com
Nessun commento:
Posta un commento