"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

sabato 17 gennaio 2009

IL SERVIZIO. IL FUNERALE DI ADALBERTO VALDUGA (servizio della nostra inviata TERRY MASERA)




MARTIGNACCO, 17 gennaio
Si sono svolte oggi, nel duomo di Martignacco, le esequie dell’ing. Adalberto Valduga, presidente dell’associazione industriali del Friuli-Venezia Giulia.
Molti gli esponenti del panorama politico ed industriale della nostra regione.
Fra i molti industriali, Andrea Pittini, Marco Fantoni con il figlio Giovanni Fantoni, Edi Snaidero.
Tra i rappresentanti politici, il sen. Giovanni Collino, il sen. Ferruccio Saro, il presidente della Regione Renzo Tondo (assente, invece, il presidente della Provincia Fontanini, ma come sentito dal vociferare, nel piazzale del duomo, quando c’è uno, difficilmente c’è l’altro…), l’ ex presidente del made in Friuli Gianni Bravo, il sindaco di Udine Furio Honsell, il sindaco di Gorizia Ettore Romoli, il sindaco di Martignacco Marco Zanor e l'ex assessore regionale Adino Cisilino.
Curiosa è la netta distinzione che si presentava tra i gruppi dei politici e degli industriali dinnanzi alla chiesa, quasi a non volersi mescolare gli uni con gli altri.
Sentita anche la partecipazione dei suoi dipendenti, presenti numerosi.
Il funerale si è svolto molto discretamente, quasi assenti i fiori, se non il cuscino posto sulla bara, insieme ad un vangelo, senza simboli o bandiere.
Durante l’omelia il parroco di Martignacco, don Efrem Tomasini, ha ricordato ai presenti come Adalberto Valduga fosse stato in grado di coniugare la sua figura di imprenditore con gli aspetti umani e che grande figura fosse dalle poche parole, ma dalle grandi azioni .
Al termine della cerimonia, all’uscita della bara dal duomo, l’ultimo saluto della folla con un lungo applauso.

servizio e foto visibili su http://funeralevalduga.blogspot.com di TERRY MASERA

Nessun commento: