
Occuparsi personalmente del proprio giardino (per chi ha la fortuna di possederne uno), piccolo o grande che sia, è un hobby che, oltre a procurare molta soddisfazione, dà l'opportunità di apprendere cose che magari sfuggono ai più.
Il bimestre gennaio-febbraio è il periodo meno impegnativo per la gestione del tappeto erboso: a causa delle basse temperature, l'erba non cresce e quindi i tagli sono sospesi. Non tutti sanno però che in questo periodo il prato non va completamente dimenticato.
Per conservarlo in salute, in attesa della primavera, ci sono alcuni utili suggerimenti che sarebbe utile seguire.
Eccoli qui elencati:
- Eliminare, se possibile, tutto ciò che può ombreggiare l'erba (pergole, gazebi)
- Effettuare forconature nelle zone in cui l'acqua ristagna facilmente
- Asportare eventuali detriti come foglie, rametti, anche quelli di piccole dimensioni, utilizzando un rastrello a denti ravvicinati
- Evitare di calpestare l'erba se questa è ghiacciata nelle ore più fredde della giornata
- A fine febbraio, per stimolare la prossima ripresa vegetativa primaverile, ricordarsi di distribuire sul tappeto erboso un concime ricco di azoto.
articolo di VALENTINA CELEGHIN
Nessun commento:
Posta un commento