"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

mercoledì 4 marzo 2009

DAL 12 MARZO UN CORSO PER BADANTI A UDINE ORGANIZZATO DA FEDERCASALINGHE


(in foto la presidente Lauretta Serafini)



FederCasalinghe Fvg
Parte a Udine un corso per badanti


La presidente Federcasalinghe Fvg Lauretta Serafini:
“Un mestiere sempre più ricercato, ma sono ancora troppo pochi gli operatori preparati”



Dal 12 marzo-Residence S. Anna, viale Palmanova



La Federcasalinghe Fvg, con il patrocinio del Ministero della Sanità, organizza a Udine - presso il residence S. Anna, in viale Palmanova - un corso gratuito di formazione per assistenti familiari.
Partirà il 12 marzo e avrà una durata di 120 ore, strutturato in 60 ore teoriche in aula e 60 ore di pratica; i posti disponibili sono 12 (più 3 uditori). Le lezioni - tenute da assistenti sociali, medici, farmacisti, fisioterapisti, docenti di comunicazione, sociologi, esperti di diritto del lavoro - si svolgeranno nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì, inizialmente dalle 9 alle 12.30, poi l’orario si estenderà anche al pomeriggio. A fine corso verrà consegnato un attestato, che potrà essere speso in contesti socio-assistenziali o familiare.
“Il corso per badanti è aperto a tutti – spiega la tutor Adriana Gaggiotti -; gli stranieri che volessero aderire devono però possedere padronanza della lingua italiana, in quanto durante le lezioni verranno usati termini tecnici e medici di difficile comprensione per chi non ha confidenza con la lingua”. Tra le competenze che si acquisiscono al corso per badanti promosso dalla Federcasalinghe anche saper effettuare acquisti per conto dell’assistito, il disbrigo di pratiche burocratiche e di commissioni, il supporto nell’accesso ai servizi.
“Durante le lezioni - aggiunge la presidente Federcasalinghe Fvg Lauretta Serafini - si impara a sviluppare capacità di empatia che aiutano a comprendere meglio le esigenze della persona assistita, ma anche ad affrontare le incombenze legate all’immediato come la somministrazione di medicinali, il sollevamento della persona, la cura della sua igiene e quella della casa. Si tratta certamente di un lavoro piuttosto faticoso, ma di cui c’è sempre più necessità.”
Un mestiere delicato, dunque, che non può essere “improvvisato”: i candidati al corso per badanti devono infatti dimostrare di possedere capacità relazionali, l’attitudine al lavoro di cura, l’apertura ad adottare comportamenti eticamente responsabili. Info: 0432 507045 – 347 5386226.

Nessun commento: