ANCORA UN’ATTESA ESCLUSIVA REGIONALE AL TEATRO COMUNALE GIUSEPPE VERDI DI GORIZIA: VENERDI’ 6 MARZO (ORE 20.45) L’ ORCHESTRA SINFONICA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA, DIRETTA DAL M° FABRIZIO VENTURA, ACCOMPAGNA IL SOPRANO DI FAMA INTERNAZIONALE MARIELLA DEVIA NEL CONCERTO “LA REGINA DEL BEL CANTO”, CON L’ESECUZIONE DI UN PROGRAMMA IN ESCLUSIVA PER GORIZIA DEDICATO A BELLINI, DONIZETTI E VERDI
Soprano di fama internazionale, Mariella Devia – assente sui palcoscenici della nostra regione da lungo tempo - è una delle interpreti più acclamate nei maggiori teatri lirici del mondo: tra le apparizioni televisive più recenti, la ricordiamo protagonista del Concerto di Capodanno dalla Fenice di Venezia. Ha collaborato con i più importanti direttori d’orchestra, tra i quali Riccardo Chailly, Gianluigi Gelmetti, Zubin Mehta, Riccardo Muti, Wolfgang Sawallisch e Claudio Abbado, riportando innumerevoli successi: emblematica l’interpretazione del ruolo di Lucia di Lammermoor, considerata una delle vette del repertorio belcantistico.
Questa eccezionale artista sarà protagonista di un’attesa serata in esclusiva regionale al Teatro comunale Giuseppe Verdi di Gorizia, per la sezione Musica e Balletto della Stagione diretta da Walter Mramor e realizzata dal Comune di Gorizia con il Parco Culturale. Venerdì 6 marzo alle 20.45 “La regina del bel Canto” sarà affiancata dall’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia nell’esecuzione del programma, in esclusiva per Gorizia, dedicato a Bellini, Donizetti e Verdi. A dirigere la Sinfonica regionale e il Coro del Friuli Venia Giulia il Maestro Fabrizio Ventura.
Diplomato in direzione d’orchestra con Karl Österreicher ed in direzione di coro con Gunther Theuring presso la Hochschule di Vienna, è direttore musicale del Teatro di Biel/Bienne in Svizzera primo direttore del Teatro di Braunschweig e primo direttore al Teatro di Stato di Norimberga. Il vastissimo repertorio di Fabrizio Ventura spazia dal barocco ai nostri giorni e comprende più di settanta titoli operistici, nonché tutta la produzione sinfonica più importante. Nel 2005 è stato nominato Direttore Musicale Generale dell’Opera di Stato di Istanbul. Dall’agosto del 2007 è Direttore Musicale Generale del Teatro e dell’Orchestra di Münster in Germania. Nel 2007 ha inaugurato il Festival di Maggio di Wiesbaden con Tiefland
Prevendita e informazioni: tel. 0481.33090 - lunedì-sabato ore 17.00-19.00
CON CORTESE RICHESTA DI PUBBLICAZIONE / DIFFUSIONE
L’ufficio stampa: Volpe&Sain comunicazione (+39.040.762667 – 335.6023988)
Programma:
Vincenzo Bellini Ouverture da Norma
Gaetano Donizetti “Al dolce guidami castel natio” da Anna Bolena
Gaetano Donizetti “Deh, tu di un'umile” da Maria Stuarda
Vincenzo Bellini “Norma viene: le cinge la chioma” da Norma
Vincenzo Bellini “Guerra, guerra” da Norma
Vincenzo Bellini “Casta Diva” da Norma
Vincenzo Bellini Ouverture da Capuleti e Montecchi
Vincenzo Bellini “Oh quante volte oh quante” da Capuleti e Montecchi
Gaetano Donizetti Ouverture da Don Pasquale
Gaetano Donizetti “Che interminabile” da Don Pasquale
Vincenzo Bellini “Col sorriso d'innocenza” recitativo, aria e coro da Il Pirata
Soprano di fama internazionale, Mariella Devia – assente sui palcoscenici della nostra regione da lungo tempo - è una delle interpreti più acclamate nei maggiori teatri lirici del mondo: tra le apparizioni televisive più recenti, la ricordiamo protagonista del Concerto di Capodanno dalla Fenice di Venezia. Ha collaborato con i più importanti direttori d’orchestra, tra i quali Riccardo Chailly, Gianluigi Gelmetti, Zubin Mehta, Riccardo Muti, Wolfgang Sawallisch e Claudio Abbado, riportando innumerevoli successi: emblematica l’interpretazione del ruolo di Lucia di Lammermoor, considerata una delle vette del repertorio belcantistico.
Questa eccezionale artista sarà protagonista di un’attesa serata in esclusiva regionale al Teatro comunale Giuseppe Verdi di Gorizia, per la sezione Musica e Balletto della Stagione diretta da Walter Mramor e realizzata dal Comune di Gorizia con il Parco Culturale. Venerdì 6 marzo alle 20.45 “La regina del bel Canto” sarà affiancata dall’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia nell’esecuzione del programma, in esclusiva per Gorizia, dedicato a Bellini, Donizetti e Verdi. A dirigere la Sinfonica regionale e il Coro del Friuli Venia Giulia il Maestro Fabrizio Ventura.
Diplomato in direzione d’orchestra con Karl Österreicher ed in direzione di coro con Gunther Theuring presso la Hochschule di Vienna, è direttore musicale del Teatro di Biel/Bienne in Svizzera primo direttore del Teatro di Braunschweig e primo direttore al Teatro di Stato di Norimberga. Il vastissimo repertorio di Fabrizio Ventura spazia dal barocco ai nostri giorni e comprende più di settanta titoli operistici, nonché tutta la produzione sinfonica più importante. Nel 2005 è stato nominato Direttore Musicale Generale dell’Opera di Stato di Istanbul. Dall’agosto del 2007 è Direttore Musicale Generale del Teatro e dell’Orchestra di Münster in Germania. Nel 2007 ha inaugurato il Festival di Maggio di Wiesbaden con Tiefland
Prevendita e informazioni: tel. 0481.33090 - lunedì-sabato ore 17.00-19.00
CON CORTESE RICHESTA DI PUBBLICAZIONE / DIFFUSIONE
L’ufficio stampa: Volpe&Sain comunicazione (+39.040.762667 – 335.6023988)
Programma:
Vincenzo Bellini Ouverture da Norma
Gaetano Donizetti “Al dolce guidami castel natio” da Anna Bolena
Gaetano Donizetti “Deh, tu di un'umile” da Maria Stuarda
Vincenzo Bellini “Norma viene: le cinge la chioma” da Norma
Vincenzo Bellini “Guerra, guerra” da Norma
Vincenzo Bellini “Casta Diva” da Norma
Vincenzo Bellini Ouverture da Capuleti e Montecchi
Vincenzo Bellini “Oh quante volte oh quante” da Capuleti e Montecchi
Gaetano Donizetti Ouverture da Don Pasquale
Gaetano Donizetti “Che interminabile” da Don Pasquale
Vincenzo Bellini “Col sorriso d'innocenza” recitativo, aria e coro da Il Pirata
Nessun commento:
Posta un commento