"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

martedì 31 marzo 2009

ECONOMIA DEL FVG, DATI E PROSPETTIVE FUTURE


Convegno giovedì 2 aprile al polo economico di via Tomadini a Udine
STATISTICA E ANALISI DELL’ECONOMIA DEL FVG
Disponibilità e dettaglio dei dati su agricoltura, imprese, artigianato, prezzi, consumi, lavoro e popolazione per lo studio dell’economia locale

Udine, 31 marzo 2009 – Si parlerà del ruolo della statistica nello studio dell’andamento dell’economia regionale giovedì 2 aprile, dalle 9.30, nella sala Tomadini, in via Tomadini 30/a a Udine. L’occasione è data dal convegno “L’informazione statistica per l’analisi dell’economia regionale: stato dell’arte, necessità attuali e prospettive future” organizzato dal dipartimento di Scienze statistiche dell’Università di Udine. L’incontro si aprirà con i saluti del preside della facoltà di Economia, Gian Nereo Mazzocco, e del presidente di Confartigianato Udine, Carlo Faleschini. Le conclusioni saranno tratte dall’assessore alle Attività produttive della Provincia di Udine, Franco Mattiussi, e dal professor Marzio Strassoldo. Coordinerà i lavori Gian Pietro Zaccomer.
La giornata di studi si articolerà per aree tematiche riguardanti le statistiche sulla popolazione, le imprese e l’artigianato, il lavoro, i prezzi e il consumo, l’agricoltura e la pubblica amministrazione. Interverranno i rappresentanti dei principali produttori e utilizzatori regionali di informazioni statistiche: gli atenei di Udine e di Trieste; gli Uffici statistica della Camera di commercio e del Comune di Udine, che fanno parte del Sistema statistico nazionale; l’Osservatorio sul mercato del lavoro della Provincia di Udine; l’Ufficio studi di Confartigianato Udine e l’Istituto nazionale di Economia agraria.
Nel corso del convegno sarà presentato il volume Economia, Statistica e Territorio. Informazione e metodologia statistica per la conoscenza dell'economia del Friuli Venezia Giulia (Forum, Udine) di Gian Pietro Zaccomer. Il libro sintetizza quindici anni di esperienze nel campo dello studio dell’economia regionale a partire dallo studio delle fonti e dei metodi statistici. L’idea di questo volume nasce infatti dal crescente fabbisogno di studi, riguardanti l’economia del Friuli Venezia Giulia, manifestato da molteplici organismi locali, quali quelli preposti alla decisioni di politica economica, le associazioni di categoria e tutte quelle organizzazioni private che necessitano per la propria attività di una dettagliata informazione economica.
Gian Pietro Zaccomer è ricercatore di Statistica economica all’ateneo friulano. Già responsabile dell’Ufficio statistica della Camera di commercio di Udine, è autore di diversi progetti relativi all’economia locale tra cui lo studio preliminare per il varo della legge regionale sui carburanti a prezzo ridotto. Recentemente ha pubblicato, con Francesco Marangon e Andrea Moretti, il volume Economia e management del vino (Giappichelli, Torino).

Nessun commento: