"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

giovedì 16 aprile 2009

AL VIA CORSO ALTA FORMAZIONE INNOVATION MANAGEMENT


Promosso da AREA Science Park e Università di Udine
Al via Innovation Management, corso di alta formazione
per ricercatori e tecnici

15 giovani laureati che impareranno a gestire l’innovazione di processi e prodotti e ad applicare i risultati della ricerca con le metodiche proprie del trasferimento tecnologico. Nuovi professionisti che lavoreranno per la competitività delle piccole e medie imprese. Sono i partecipanti al Corso di alta formazione per ricercatori e tecnici in Innovation Management – Master di I livello partito oggi e promosso da AREA Science Park e dalla Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Udine, su finanziamento della Direzione centrale lavoro formazione università e ricerca della Regione Friuli Venezia Giulia.
Gli obiettivi formativi sono così sintetizzabili: gestire l’innovazione di prodotto e di processo e l’innovazione gestionale e organizzativa; progettare e seguire le fasi di un progetto di trasferimento tecnologico; individuare opportunità di innovazione interpretando segnali di cambiamento tecnologico, di mercato e del contesto di riferimento; utilizzare i risultati dei progetti di innovazione per aumentare le performance tecniche ed economiche dell’azienda; lavorare in team e creare un clima di squadra e di orientamento all’innovazione e ai risultati.
Il percorso didattico della prima fase (aula, visite, testimonianze, per un totale di 420 ore) sarà diviso in moduli di breve durata; alcune lezioni/seminari specifici saranno tenuti in lingua inglese. Il percorso formativo sarà completato da uno stage presso aziende del Friuli Venezia Giulia che richiederà l’elaborazione di un project work. Tutto l’approccio didattico sarà del tipo “learning by doing”, cioè caratterizzato dalla immediata applicabilità degli insegnamenti in modo da stimolare la partecipazione attiva e il contributo personale dei partecipanti. Elemento caratteristico del corso è la scelta di offrire un’opportunità di formazione tecnica presso aziende innovative o cluster/distretti tecnologici e produttivi, considerati strategici per lo sviluppo della competitività della regione.

Nessun commento: