"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

giovedì 16 aprile 2009

RASSEGNE D'ARTE IN REGIONE (A CURA di MARIA ELISA BUTTAZZONI)



TRIESTE rende omaggio al più grande vedutista veneto Giovanni Antonio Canal, detto Canaletto, apre infatti la mostra “Uno sguardo a Venezia – Canaletto a Miramare” che avrà luogo al MUSEO STORICO DEL CASTELLO DI MIRAMARE e che sarà inaugurata il 17 APRILE e sarà aperta fino al 2 AGOSTO. Sarà esposta una significativa serie di disegni, che avvicinano lo spettatore alla comprensione dell’iter creativo del grande artista, il quale cominciava l’opera partendo da un abbozzo particolarmente schematico, per poi studiare i vari dettagli giungendo alla formulazione del disegno preparatorio. Sulla scia delle opere di Canaletto saranno in mostra altri quadri tratti dalla collezione di Massimiliano D’Asburgo e di Carlotta di Sassonia Coburgo Gotha, i quali riproducono scene della città di Venezia.


“Ortszeit – Ora Locale immagini di quando il muro fermava il tempo” è il nuovo allestimento ospitato a TRIESTE presso l’ITIS in VIA PASCOLI 31 in merito al ventennale della caduta del Muro di Berlino. Il fotografo Stefan Koppelkamm si recò molti anni fa a Berlino est, dove con le sue foto in bianco e nero, aveva ritratto una città che sembrava si fosse fermata al tempo della Seconda Guerra Mondiale. Dieci anni dopo, tornato negli stessi luoghi, li ha ripresi dalle stesse angolazioni mettendo in luce una città completamente nuova con palazzi restaurati e il minimo dettaglio urbano curato. La mostra resterà aperta fino al 30 APRILE.


Daniele Indrigo sfrutta le opportunità offerte dallo sviluppo delle fotografie in “camera chiara”, per poter concentrarsi sulla resa plastica e la massima espressività di fotografie, in bianco e nero, che hanno per soggetto ambienti e paesaggi estremi, talora ripresi in condizioni atmosferiche avverse. “Terre/Sogni” è il titolo della sua personale in mostra alla CHIESA DI SAN LORENZO A SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) dal 19 APRILE al 10 MAGGIO.


Sarà inaugurata GIOVEDI' 23 APRILE al KULTURNI DOM DI GORIZIA la personale transfrontaliera del pittore Franco Dugo, che sarà esposta contemporaneamente oltre che a Gorizia anche presso la GALLERIA ARTES DI NOVA GORICA (SLOVENIA). L’operato di Dugo ritrae le bellezze della natura, rappresentata in uno stretto connubio con l’interiorità umana, utilizzando come tecnica pastelli, acquarelli, calcografie, pittura ad olio. La personale si concluderà il 16 MAGGIO A NOVA GORICA e il 31 MAGGIO A GORIZIA.


“Sorry if I’m not in line” è la doppia personale in calendario alla FACTORY-ART CONTEMPORANEA a TRIESTE, fino al 16 MAGGIO, nella quale sono esposte opere di Fabio Coruzzi, italiano espatriato a Londra che mette su tela con colori, parole, pensieri, macchie, tutta la sua indignazione e protesta verso il mondo, e Massimo Toffolo il quale ripropone le sue emozioni dettate dal momento, in relazione con il contesto nel quale le vive.


“Apocrifi. Memorie e leggende oltre i Vangeli” è il nuovo grande evento che vede come protagonista il MUSEO DI ILLEGIO a partire dal 27 APRILE, fino al 9 OTTOBRE. Scopo dell’esposizione è togliere quel velo di mistero che avvolge i vangeli Apocrifi, usando come mezzo quello delle opere d’arte. Saranno esposte capolavori di Peter Bruegel il giovane, Guercino, Ludovico Mazzolino, Albrecht Dürer, Andrea Pozzo, Pomponio Amalteo ed eccezionalmente nelle prime settimane della mostra lo straordinario dipinto “Il riposo nella fuga in Egitto” di Caravaggio. Alla inaugurazione prevista per VENERDI' 24 APRILE saranno presenti il Cardinale Sandri, il sottosegretario Letta, il Ministro Sandro Bondi e l’ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede Antonio Zanardi Landi.

Nessun commento: