Verso la sostenibilità:
parte “Paesaggio 21”
Buttrio capofila dei 10 Comuni nel progetto di valorizzazione del paesaggio di Agenda 21
Primo incontro il 28 aprile alle ore 18 in Villa di Toppo Florio
Coinvolgerà in forma attiva tutti i cittadini dei 10 Comuni dell’Aster - Cividale, Corno, Manzano, Moimacco, Pavia, Pradamano, Premariacco, Remanzacco, San Giovanni al Natisone, con Buttrio capofila – con l’obiettivo di divulgare la metodologia di Agenda 21, promuovere una pianificazione territoriale partecipata e sostenibile, tutelare e preservare le identità territoriali, valorizzare le peculiarità di valore economico e sociale delle realtà locali.
E’ l’ambizioso programma di “Paesaggio 21”, in partenza a fine aprile a Buttrio con un primo incontro tematico - in Villa di Toppo Florio martedì 28 aprile alle ore 18 - in cui si spiegherà ai cittadini la filosofia che anima il progetto di Agenda 21, con il quale si intende porre le basi, attraverso la partecipazione attiva di tutti, alle linee guida per la futura realizzazione della pianificazione sovra comunale, su esempio del Piano Regolatore delle Città del Vino.
“Si darà avvio - spiega il consigliere comunale di Buttrio Elena Maiulini - a un’analisi del paesaggio finalizzata a una pianificazione territoriale che salvaguardi le zone di alto valore storico, artistico ed ambientale. Paesaggio 21 significa potenziamento della mobilità sostenibile, conservazione dei borghi rurali o di valenza storica, realizzazione di reti di connessione territoriale, valorizzazione dei prodotti locali frutto della tradizione agricola ed artigianale dell’area.” Altri Forum seguiranno da settembre in poi nei 10 Comuni dell’Aster; le date verranno rese note dal Comune di Buttrio – nominato ente capofila – tramite il sito comunale in un’apposita sezione dedicata a Paesaggio 21.
“Ai tavoli di discussione – continua Maiulini – sono invitati tutti i cittadini, chiamati a partecipare direttamente alla pianificazione e allo sviluppo del loro territorio.” Il progetto prevede anche la formazione del personale tecnico amministrativo dei Comuni dell’Aster ed il loro coinvolgimento nelle varie fasi progettuali, a partire dalla redazione della relazione sullo stato dell’ambiente, al fine di consolidare le conoscenze delle metodologie di Agenda 21 e delle loro modalità applicative. Allo studio Punto3 di Ferrara è stato affidato l’incarico di seguire Paesaggio 21.
Nessun commento:
Posta un commento