
San Daniele del Friuli
La premiata e collaudata coppia Massimo Bagliani – Enrico Vaime firma il penultimo appuntamento della “Bella Stagione Teatrale” di San Daniele del Friuli, promossa dal Comune e dall’ERT. Venerdì 27 febbraio, alle 20.45, nell’Auditorium Alla Fratta andrà in scena il monologo “Dove andremo a finire?” con Massimo Bagliani.
Il protagonista dello spettacolo è un custode di teatro amante del pianoforte e della musica moderna, che si trova chiuso in un giorno d’agosto in uno scantinato, in attesa di un segno del destino, di una premonizione o, forse, semplicemente di qualcuno o qualcosa che gli dimostri che la vita continua, che il teatro sopravvivrà e si potrà finalmente comunicare a tutti senza paura dove siamo andati a finire. Su questo canovaccio Massimo Bagliani intesse la sua prova d’attore a tuttotondo, tra canzoni che hanno fatto la storia della musica come “Piove”, “Mack the knife”, “Buonasera Signorina”, “Vivere”, pezzi di cabaret, battute e invenzioni comiche sulle piccole e grandi manie del mondo teatrale. La regia di Enrico Vaime conferisce a questa storia surreale un ritmo coinvolgente e un finale aperto che lascerà il pubblico a domandarsi “Dove andremo a finire?”.
Massimo Bagliani da vent’anni è uno dei più brillanti protagonisti del mondo del teatro italiano. Il debutto è avvenuto recitando nella “Tempesta” di Shakespeare diretta da Giorgio Strehler nel 1979, sono poi seguiti il ruolo di primattore nella Compagnia Italiana di Operette, il sodalizio artistico con Enrico Vaime (che ha prodotto spettacoli storici come “Devo fare un musical” e “Dieci ragazze per me”) e le interpretazioni in film (“La febbre” di Alessandro D’Alatri) e fiction di successo.
Enrico Vaime nasce a Perugia. Per la radio e la televisione scrive, da solo o con altri, centinaia di programmi come “Batto quattro” , “Tante scuse” , “Canzonissima” , “Fantastico” , “Drive in” ed il radiofonico “Black out” in onda da molti anni. Ha scritto sceneggiature per film, monologhi, riviste, cabaret, commedie e musical per i più grandi interpreti della scena italiana.
La stagione di San Daniele, prima dell’ultimo atteso appuntamento con la Banda Osiris del 22 marzo, vivrà una serata fuori abbonamento in occasione della Festa della Donna. Sabato 7 marzo andrà in scena “Portare”, un testo di Carlo Tolazzi sulle portatrici carniche interpretato da Sara Rainis e diretto da Giuliano Bonanni. Informazioni al sito http://www.ertfvg.it/ o chiamando la Biblioteca Guarneriana al n. 0432/954934.
Il protagonista dello spettacolo è un custode di teatro amante del pianoforte e della musica moderna, che si trova chiuso in un giorno d’agosto in uno scantinato, in attesa di un segno del destino, di una premonizione o, forse, semplicemente di qualcuno o qualcosa che gli dimostri che la vita continua, che il teatro sopravvivrà e si potrà finalmente comunicare a tutti senza paura dove siamo andati a finire. Su questo canovaccio Massimo Bagliani intesse la sua prova d’attore a tuttotondo, tra canzoni che hanno fatto la storia della musica come “Piove”, “Mack the knife”, “Buonasera Signorina”, “Vivere”, pezzi di cabaret, battute e invenzioni comiche sulle piccole e grandi manie del mondo teatrale. La regia di Enrico Vaime conferisce a questa storia surreale un ritmo coinvolgente e un finale aperto che lascerà il pubblico a domandarsi “Dove andremo a finire?”.
Massimo Bagliani da vent’anni è uno dei più brillanti protagonisti del mondo del teatro italiano. Il debutto è avvenuto recitando nella “Tempesta” di Shakespeare diretta da Giorgio Strehler nel 1979, sono poi seguiti il ruolo di primattore nella Compagnia Italiana di Operette, il sodalizio artistico con Enrico Vaime (che ha prodotto spettacoli storici come “Devo fare un musical” e “Dieci ragazze per me”) e le interpretazioni in film (“La febbre” di Alessandro D’Alatri) e fiction di successo.
Enrico Vaime nasce a Perugia. Per la radio e la televisione scrive, da solo o con altri, centinaia di programmi come “Batto quattro” , “Tante scuse” , “Canzonissima” , “Fantastico” , “Drive in” ed il radiofonico “Black out” in onda da molti anni. Ha scritto sceneggiature per film, monologhi, riviste, cabaret, commedie e musical per i più grandi interpreti della scena italiana.
La stagione di San Daniele, prima dell’ultimo atteso appuntamento con la Banda Osiris del 22 marzo, vivrà una serata fuori abbonamento in occasione della Festa della Donna. Sabato 7 marzo andrà in scena “Portare”, un testo di Carlo Tolazzi sulle portatrici carniche interpretato da Sara Rainis e diretto da Giuliano Bonanni. Informazioni al sito http://www.ertfvg.it/ o chiamando la Biblioteca Guarneriana al n. 0432/954934.
Nessun commento:
Posta un commento