"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

giovedì 26 febbraio 2009

RASSEGNA STAMPA: MESSAGGERO VENETO, IL GAZZETTINO, IL PICCOLO

Cominciamo con il Messaggero Veneto

===

Nuovi sviluppi dell’inchiesta anticipata dal Messaggero. E il neurologo Gigli torna all’attacco: «Scelta Udine perché comandano in pochi»
Foto a Eluana, altri tre indagati
Oltre al primario De Monte, avvisi a una giornalista Rai, a un fotoreporter e a un’infermiera della Quiete Acquisite dagli inquirenti le prime immagini. Gli avvocati: «Nessuna violazione»

Cervignano. Il piccolo lasciato di fronte alla guardia medica
Abbandonò il figlio neonato: condannata

De Anna annuncia il ritiro della norma che permetteva il cambio di qualifica di un impiegato dell’entourage di Violino
La Regione ferma la legge ad hoc per promuovere un dipendente

GLI AIUTI ALLE BANCHE
Ok ai Tremonti bond per sostenere il credito a imprese e famiglie

Si riparte dal 2-2 a Poznan di una settimana fa. Ai friulani per passare il turno può bastare anche un pareggio
L’Udinese si aggrappa all’Europa
Stasera la sfida Uefa con il Lech. Se perde fallisce anche l’ultimo obiettivo

Troppe buche, 19 strade da rifare
Udine, via libera al piano delle asfaltature dal centro storico alla periferia Stanziati 1,2 milioni. L’assessore Pizza: i lavori terminati entro fine anno

Dona un rene alla sorella
Boom di trapianti in Nefrologia dall’inizio di quest’anno Previsto anche un altro intervento da moglie a marito

Verso la stretta sullo sciopero nei trasporti

«Ecco come in Fvg si batte la recessione»

L’Enac all’Aero club friulano: dovete sospendere i voli
CAMPOFORMIDO

TOLMEZZO
Burgo, un’altra settimana di “cassa”

SAN GIORGIO
Tubone, serve più d’un milione per i rimborsi

UDINE
Terremoti: bollino rosso al Cividalese

HINTERLAND
Tavagnacco Niente tagli d’orario a scuola

LE PROFESSIONI E LA CRISI di ROMEO LA PIETRA DIBATTITO

Festa in piazza con i polacchi ma oggi la città sarà blindata E dalle 15 alle 19 stop all’alcol

===

La prima pagina de Il Gazzettino, edizione Friuli

===

Secondo l’Arma è stato violato il protocollo. Campeis: «Documentano la situazione clinica»
Eluana, oltre cento foto vietate
I carabinieri segnalano alla Procura medico, infermiera, giornalista e fotografo

«Ci muoveremo nella legalità», hanno sempre ripetuto Beppino Englaro e i suoi legali. Ieri, a due settimane dalla morte di Eluana, i carabinieri hanno consegnato al procuratore Antonio Biancardi un’informativa. Quattro persone sono state segnalate perchè si ritiene che abbiano violato l’articolo 650 del codice penale: non avrebbero osservato i provvedimenti dell’autorità, cioè il protocollo previsto dal decreto della Corte d’appello di Milano per il trattamento sanitario di Eluana. Sono Amato De Monte, il medico rianimatore che ha accompagnato Eluana verso la morte; la moglie Cinzia Gori, infermiera che faceva parte dell’équipe che assisteva Eluana; la giornalista della Rai Marinella Chirico e il fotografo triestino Francesco Bruni, chiamati dallo stesso Englaro a documentare lo stato fisico della figlia nel caso fosse stato necessario mettere di fronte all’opinione pubblica le sue reali condizioni. Sul letto di morte di Eluana, il giorno prima del decesso, sarebbero stati fatti oltre un centinaio di scatti. Solo 70 sono quelli fatti con la macchina di Bruni e già consegnati ai carabinieri. Si parla di una scheda con almeno altrettanti file che sarebbe custodita dallo zio Armando Englaro. Queste foto, che sono le più intime, sarebbero state fatte con la macchina fotografica di Cinzia Gori, firmataria assieme a De Monte del protocollo.

In attesa della class action
Viaggio nel mondo dei consumatori
Chi opera nelle associazioni
Sono solo sette le realtà inserite nel registro istituito con legge regionale cinque anni fa

COPPA UEFA
Udinese, stasera con il Lech l’ultimo obiettivo da cogliere
Recuperato Lukovic in difesa Isla

Dalla Bulgaria la tratta delle spose-bambine

Sanità, decise le nomine
Ass Bassa Bordon al postodi Ferri

Si è aperto ieri all’Università il convegno scientifico dei geologi italiani sull’area delle Alpi Orientali
Terremoto, rischio sempre presente
A confronto le ricerche più recenti sulle deformazioni della crosta terrestre

LA CURIOSITA'
Honsell non si sottrae al "rito dell’aringa"

LINGUE TAGLIATE
Il Comitato 482 celebra la "Zornade furlane dai dirits"con una serie di iniziative per la difesa delle nazionalità

Già da alcuni anni il Comitato 482, unitamente ad altre realtà friulane, il 27 febbraio celebra la Zornade Furlane dai Dirits. In tale data, infatti, ricorre l’anniversario del Giovedì Grasso 1511 quando prese avvio la più grande rivolta popolare friulana: un episodio storico che, superando le letture stereotipate che qualcuno continua a proporre, dimostra chiaramente fino a che punto le comunità friulane fossero pronte ad arrivare per difendere i propri diritti. Il Comitato 482 in un comunicato denuncia come sia drammaticamente attuale il problema della difesa delle lingue e delle identità nazionalitarie: «Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una progressiva riduzione delle risorse necessarie per l’ applicazione della legge sulla marilenghe. Per finanziarla, lo Stato ha stanziato per il 2008 all’incirca 4 milioni e 800mila euro, nel 2009 siamo già scesi a 2 milioni e 274mila euro e la prospettiva per il 2010 è ancora peggiore. C’è davvero qualcuno che ritiene che con risorse del genere si possa garantire la presenza delle dodici lingue ammesse a tutela nella scuola, nella pubblica amministrazione e nei mezzi di comunicazione? L’intento sembra quindi quello di limitare, invece di ampliare, quanto già garantito dalla 482, togliendo così ai friulani anche quei risultati ottenuti faticosamente negli ultimi anni». Anche Radio Onde Furlane celebra la ricorrenza con una programmazione speciale che si propone di stimolare la riflessione sui diritti dei friulani e sulle battaglie in atto per difenderli. Il tema dei diritti linguistici sarà affrontato anche con una declinazione particolare: si parlerà, infatti, di lingua friulana e Chiesa con don Romano Michelotti, parroco di Villanova di San Daniele e rappresentante di “Glesie Furlane”, e col vicedirettore del mensile “La Patrie dal Friûl” Christian Romanini. E proprio per parlare della rivolta del Giovedì Grasso del 1511 e delle ragioni che ne determinaro lo scoppio ci sarà il professor Furio Bianco, docente dell’Università di Udine e autore del principale studio pubblicato in Friuli su tale episodio storico. Anche la programmazione musicale di Onde Furlane sarà speciale, con il meglio della musica friulana e di altre nazionalità, e con una trasmissione ad hoc curata da Paolo Cantarutti. A introdurre la giornata saranno, invece, il direttore della Radio, Mauro Missana, e il portavoce del Comitato 482, Carli Pup.

GEMONA
Si prospetta un futuro turistico per la ferrovia pedemontana

MARANO
L’assemblea dei pescatori decide il blocco del mercato

TORVISCOSA
A quattro mesi dal sequestro i sindacati incontrano Tondo

===

Infine il Piccolo di Trieste

===

WELFARE REGIONALE GLI EFFETTI DEL PIANO URBAN
Boom di domande per lo sconto-bollette: 16mila famiglie in coda

Dopo 12 anni completato il restauro, ma la vita di quartiere non è mai tornata
La Lega: «Tondo eviti indebite erogazioni di denaro agli stranieri»
Cittavecchia rimessa a nuovo: un deserto

DISEGNO DI LEGGE
Il governo prepara la stretta sui trasporti «Scioperi più difficili»
Prevista anche la ”protesta virtuale” e il referendum consultivo tra lavoratori

TESTAMENTO BIOLOGICO, LA BATTAGLIA DI SARO NEL PDL: NON VOTERÒ MAI QUESTA LEGGE
Foto a Eluana, medico e giornalisti indagati
Sotto inchiesta per violazione del protocollo. Il fotografo: dopo quegli scatti molte notti insonni

LA CRISI
Soccorso alle banche via ai Tremonti bond

Madre e figlia uccise: caccia all’ex convivente
Si sospetta un clandestino l’ultima traccia a Trieste

La balena nel golfo, nuovi avvistamenti
Il cetaceo è in salute e si lascia avvicinare

Precipita aereo turco 9 morti e 50 feriti
Tra i contusi un italiano 135 persone a bordo

Il sogno di Budinich: da Trieste il riscatto del Terzo mondo di PAOLO RUMIZ

Tratta di baby-schiave, undici in manette
Clan di bulgari vendeva bambine per poche migliaia di euro. Andavano in sposa a nomadi

INTERVISTA AL DIRETTORE GENERALE UNICREDIT
Ortolani: Trieste soffre meno la crisi

Svuotavano le slot-machine con un ”colpo” di telefonino

MA NON TUTTO È SUL MERCATO di ROBERTO WEBER

Il caso
Denunciati cinque cinesi

L’intervista
Il fondatore del Centro di fisica di Miramare

Nessun commento: