"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

sabato 7 marzo 2009

ALLA FIERA DI TRIESTE C'E' "OLIO CAPITALE"

INAUGURATA LA TERZA EDIZIONE DI “OLIO CAPITALE”
(6-9 Marzo – Fiera di Trieste)

Edizione record per la fiera di Trieste specializzata sugli oli extra vergini tipici e di qualità.
Fulvio Bronzi: “Le migliori produzioni del Paese ed estere sono presenti a Trieste”
Renzo Tondo: “Puntare sulla specializzazione. Siamo strategici per i mercati dell’Est”
Roberto Menia: “I numeri dimostrano l’importanza di questo evento capace di fare cultura”

La terza edizione di “Olio Capitale – Salone degli oli extra vergini tipici e di qualità” che si svolge nei padiglioni della Fiera di Trieste dal 6 al 9 marzo è stata inaugurata ieri mattina dal presidente di Fiera Trieste Fulvio Bronzi, dal sottosegretario all’Ambiente Roberto Menia, dal presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Renzo Tondo, dal presidente dell’Associazione Città dell’Olio Enrico Lupi, dall’assessore al Turismo del Comune di Trieste Paolo Rovis, dal vicepresidente della Provincia di Trieste Walter Godina e da Manlio Romanelli per la Camera di Commercio di Trieste.

L’evento, organizzato da Fiera Trieste Spa con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, vede protagoniste le migliori produzioni di extravergini nazionali ed esteri che si sono date appuntamento nel capoluogo del Friuli Venezia Giulia per una quattro giorni dove l’olio in tutte le sue specialità e peculiarità è protagonista e alla portata di tutti i visitatori che lo vorranno degustare ed acquistare.

L’edizione 2009 è quella dei record con ben 230 espositori (163 espositori nel 2008) e 262 oli (113 oli nel 2008) che partecipano al “III Concorso Olio Capitale”. E’ un momento d’oro per l’olio extra vergine di oliva. Si sta ripetendo quanto si è verificato nel corso degli ultimi due decenni con il vino. Le attenzioni si concentrano tutte su quella che possiamo definire, con termine semplice ed efficace, una pura spremuta di olive.

Fulvio Bronzi, presidente fiera trieste spa:
“Grazie all’esperienza acquisita – ha commentato il presidente Bronzi - ed un’attenta analisi del mercato di riferimento siamo riusciti a registrare un nuovo record. L’edizione 2009 di Olio Capitale è studiata per raggiungere principalmente tre obiettivi. In primo luogo si vuole accrescere a 360° la cultura verso questo alimento, per definizione di qualità, coinvolgendo un sempre maggior numero di visitatori che avranno la possibilità in Fiera di degustare ed acquistare le migliori produzioni nazionali che normalmente non si trovano negli scaffali dei supermercati. Inoltre attraverso degustazioni e corsi tecnici di cucina tenuti da alcuni dei migliori chef italiani si vuole catturare sempre di più l’interesse dei ristoratori che rappresentano un anello importante della catena che parte dal produttore per arrivare al consumatore. La cultura dell’olio è sempre più diffusa ed i ristoratori, grazie ad Olio Capitale, potranno apprender nuovi abbinamenti utilizzando oli extravergini ancora sconosciuti al grande pubblico. Infine la presenza di numerosi buyers esteri servirà per avvicinare i mercati della nuova Europa a questo prodotto che fa parte del dna della cucina mediterranea. Sono già calendarizzati oltre 900 incontri”.

Roberto Menia, sottosegretario all’Ambiente:
“A nome del Governo mi congratulo con gli organizzatori di questa manifestazione. E’ un’iniziativa intelligente che cresce ed i numeri che raddoppiano di edizione in edizione ne sono la chiara conferma. Andando avanti i questa direzione presto no basteranno più gli spazi. Mi complimento anche per la scelta di questo evento specializzato capace di trasmettere i valori dell’importante tradizione gastronomica del Paese legata proprio all’olio”.



Renzo Tondo, Presidente Regione Friuli Venezia Giulia:
“La nostra è una regione piccola ma con una posizione strategica nell’Europa sempre più aperta da Est. In questo scacchiere possiamo giocare un ruolo strategico facendo sistema ed abbandonando gli individualismi. Questa di Trieste è l’unica fiera monotematica in Italia altamente specializzata sugli extra vergini e rappresenta un valore aggiunto per la città. La regione e per il Paese che può sfruttare questa porta aperta ad est. Quella della specializzazione è la strada giusta e deve essere abbinata alle caratteristiche del territorio”.

Il programma di Olio Capitale è caratterizzato nel pomeriggio di oggi (venerdì 6 marzo) dal talk show, moderato dal giornalista Luigi Caricato, su “Prospettive di mercato dell’olio d’oliva alla vigilia dell’apertura nel 2010 dell’area di libero scambio nel Mediterraneo”. Tema particolarmente sentito dai produttori che vogliono fare il punto su quelle che saranno le future dinamiche commerciali


PROGRAMMA DI SABATO 7 MARZO

La giornata di sabato 7 marzo di Olio Capitale si aprirà in centro città (via delle Torri) a Trieste con l’inaugurazione dello stand della Città di Andria dove saranno distribuite a tutti i visitatori delle bottigliette d’olio e saranno organizzate delle piccole degustazioni delle produzioni esposte in Fiera a Trieste.

- Ore 10-19 / Oilbar pad. B: degustazioni a cura dell’UMAOO
- Ore 10-13 / Sala degustazioni – incontri pad. G: Seminario tecnico: “Varietà d’olivo in Italia e nel mondo. Guida alla scelta per differenziare e valorizzare il proprio prodotto”.
- Ore 12 / Sala degustazioni pad. B: Olio nel cioccolato, in collaborazione con Accademia Italiana della Cucina, delegazione di Trieste §(dott. Giuliano Reglia, maestro cioccolatiere Alessandro Giudici). Organizzazione e coordinamento Executive Chef e Maestro di Cucina Emilio Cuk, coadiuvato dal giornalista enogastronomo Armando Rinaldi.
- Ore 15 / Sala degustazioni pad. B: Degustazione prodotto della provincia di Vicenza con lo chef Mirko Gottarini (Bassano del Grappa). Organizzazione e coordinamento Executive Chef e Maestro di Cucina Emilio Cuk, coadiuvato dal giornalista enogastronomo Armando Rinaldi.
- Ore 16 / Sala degustazioni pad. B: I 3 denocciolati dei F.lli Starec. Organizzazione e coordinamento Executive Chef e Maestro di Cucina Emilio Cuk, coadiuvato dal giornalista enogastronomo Armando Rinaldi.
- Ore 15.30-17.30 / Sala degustazioni – incontri pad. G: 3° Concorso “Olio Capitale”: degustazioni guidate a cura dell’UMAOO. Possibilità di far parte della giuria popolare iscrivendosi presso la reception, fino ad esaurimento posti.
- Ore 17 / Sala degustazioni pad. B: Olio nel gelato, in collaborazione con Accademia Italiana della Cucina, delegazione di M;uggia (dott. Paolo Kulterer, maestro gelatiere Marco Demartinm dott.ssa Roberta Situlin-dietologa). Organizzazione e coordinamento Executive Chef e Maestro di Cucina Emilio Cuk, coadiuvato dal giornalista enogastronomo Armando Rinaldi.
- Ore 18 / Sala degustazioni – incontri pad. G: Provincia di Campobasso: presentazione del libro “Il respiro dell’olio. Viaggio tra gli olivi del Molise”. Sarà presente l’autore Luigi Caricato.

Nessun commento: