"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

sabato 7 marzo 2009

IL COMUNE DI PREMARIACCO PRIMO IN PROVINCIA DI UDINE NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA


Resi noti i dati della raccolta differenziata:
Premariacco 1° in classifica

Il sindaco: “Il merito è dei cittadini”

L’amministrazione comunale di Premariacco è stata premiata dalla Provincia di Udine per i risultati ottenuti con la raccolta differenziata, ricevendo un contributo straordinario di 4 euro per ogni cittadino.
“E’ un risultato che fa onore a tutti i cittadini di Premariacco – commenta orgoglioso il sindaco Ieracitano – perché il merito di questo successo è prima di tutto loro.” Con il 70% di raccolta differenziata, infatti, i cittadini di Premariacco si posizionano in testa alla classifica dei comuni della provincia di Udine. “In realtà – spiega il primo cittadino – la percentuale è più alta, poiché non si è tenuto conto della frazione umida che la maggior parte dei cittadini smaltisce direttamente a casa grazie ai composter assegnati dal Comune. Considerando anche questo particolare, la differenziata di Premariacco supera abbondantemente l’80%.”
Del resto Premariacco non è nuovo ad exploit in questo campo: negli ultimi anni, in una classifica analoga stilata da Legambiente, si era classificato anche fra i primi dieci comuni italiani più “ricicloni”. “Se il merito principale è dei cittadini – continua Ieracitano – deve essere anche sottolineata la disponibilità della società che gestisce il ciclo dei rifiuti a Premariacco; senza la preziosa collaborazione e consulenza di AT2000 Spa i risultati sarebbero stati minori.”
La società di Codroipo gestisce altri 28 comuni oltre a Premariacco e sta portando avanti una campagna per spingere l’adozione del nuovo metodo della raccolta “porta a porta”. “Per quanto ci riguarda – precisa il sindaco – stiamo valutando il da farsi, ma siamo convinti della necessità di essere coerenti sia con le scelte del passato, sia con la politica di cambiamento che sta perseguendo AT2000 di cui anche noi siamo soci.”
Il metodo di raccolta dei rifiuti in uso a Premariacco è nato nel 2003: oltre al composter e al cassonetto per il residuo secco, assegnati ad ogni famiglia, il sistema prevede anche una trentina di micro-isole ecologiche per la raccolta di vetro, allumino, cartone e plastica, ed una piazzola ecologica per ingombranti, ferro ed altro. “E’ evidente – dice il primo cittadino – che con un investimento del genere si doveva raggiungere ottimi risultati, ma a distanza di 6 anni sono cambiate molte cose e oggi si deve migliorare il sistema, soprattutto la qualità del materiale conferito per mantenere la tariffa a livelli accettabili.” I primi parziali risultati forniti da AT2000 dei comuni passati al porta a porta confermano la sensazione del Sindaco Ieracitano: le percentuali di raccolta differenziata sarebbero infatti molto vicine a quelle raggiunte da Premariacco. “Per il futuro – annuncia il primo cittadino – credo che il passaggio al porta a porta sia una scelta obbligata anche per in nostro Comune, senza però rinunciare alle nostre peculiarità, ed in modo particolare alla pesatura del residui secchi che contribuisce a determinare il costo per ciascuna famiglia.”
Oltre al contributo straordinario per i risultati ottenuto nella raccolta differenziata il Comune di Premariacco ha anche ricevuto un contributo, sempre dalla Provincia di Udine, per la realizzazione di una nuova piazzola ecologica. “La realizzeremo - annuncia Ieracitano – entro il 2009 presso l’attuale Zona Industriale di Paderno e questa nuova opera ci consentirà di eliminare la vecchia piazzola ecologica che occupava spazi destinati alla scuola e all’attività sportiva impedendone l’uso. La nuova piazzola avrà spazi ampi e progettati secondo le più recenti normative consentendo ai cittadini un più facile accesso ed un più agevole e sicuro conferimento.”

Nessun commento: