"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

martedì 10 marzo 2009

VEN 13 A GEMONA CONVEGNO REGIONALE SU DOPING E ADOLESCENTI


Appuntamento venerdì 13 marzo a Gemona del Friuli
DOPING E ADOLESCENTI, CONVEGNO REGIONALE
Dagli integratori al doping ematico: medici e psicologi a confronto

Udine, 10 marzo 2009 – Analizzare la situazione del fenomeno doping fra i giovanissimi, sportivi e non. È l’obiettivo del convegno “Gruppo regionale sul doping: doping e adolescenti” che si svolgerà venerdì 13 marzo, dalle 8.30, presso la Casa dello studente di Gemona del Friuli, in piazzale Simonetti 1. L’incontro è organizzato dal Centro per lo studio, l’informazione e la formazione sul doping dell’Università di Udine in collaborazione con la facoltà e il dipartimento di Psicologia dell’Università di Trieste e il Centro regionale di medicina dello sport del capoluogo giuliano con il sostegno della Regione.
I lavori saranno introdotti dal presidente del corso di laurea in Scienze motorie dell’ateneo udinese, Pietro Enrico di Prampero; dal presidente del Coni del Friuli Venezia Giulia, Emilio Felluga e dall’assessore allo Sport della Provincia di Udine, Mario Virgili. Seguirà una lectio magistralis sul doping ematico del presidente del corso di laurea magistrale in Scienza dello sport dell’ateneo friulano, Guglielmo Antonutto. Prenderanno poi la parola per confrontare le rispettive esperienze nell’ambito del Gruppo regionale sul doping: Auro Gombacci, del Centro regionale di medicina dello sport di Trieste; Tiziano Agostini, della facoltà di Psicologia dell’ateneo giuliano e Massimo Baraldo, direttore del Centro per lo studio, l’informazione e la formazione sul doping dell’Università di Udine.
Quindi, l’epidemiologo Riccardo Tominz, dell’Azienda per i servizi sanitari n. 1 “Triestina”, terrà una relazione su “Tabacco, alcol, integratori e farmaci nello sport agonistico”. Invece, Fabio Lucidi, della facoltà di Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma, parlerà delle “Determinanti socio-cognitive del fenomeno doping negli adolescenti”. Concluderà l’incontro una tavola rotonda su “L’importanza della formazione e formazione sul doping tra gli adolescenti”. Parteciperanno: l’assessore regionale delegato alle Attività ricreative e sportive, Elio De Anna, il delegato del rettore per le Attività sportive dell’ateneo udinese, Flavio Pressacco, Patrizia Pavatti dell’Ufficio scolastico regionale e il consigliere regionale Massimo Blasoni, presidente del Comitato ristretto in materia di doping. Modererà il presidente della Federazione italiana pallacanestro (Fip) Udine, Claudio Bardini.

Nessun commento: